Visualizzazione post con etichetta Ricette delle feste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette delle feste. Mostra tutti i post

lunedì 16 giugno 2025

FREGULA CON CREMA DI PISELLI E VONGOLE

 

Eccoci con l’ultimo appuntamento con la rubrica “La Pasta è Magia”  prima della pausa estiva e proprio alle cene estive con amici e persone care ho pensato per questa uscita.

La fregula con crema di piselli e vongole si prepara velocemente, soprattutto se si utilizzano prodotti surgelati, come ho fatto io.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-140 g di fregula a grana fine

-250 g di pisellini surgelati

-1 confezione di vongole surgelate con il guscio

-2 spicchi di aglio

-1 cipollina fresca

-peperoncino piccante a piacere

 


Mettere a bollire 600 ml di acqua leggermente salata e cuocere per 5-6 minuti i piselli con uno spicchio di aglio e la cipollina tagliata a fette.

 


Scolare i piselli, conservando l’acqua di cottura e passarli sotto acqua fredda per mantenere il colore.

Frullare i piselli con l’aglio e la cipolla che abbiamo messo in cottura (si può conservarne qualcuno intero per la decorazione) con qualche cucchiaio di acqua di cottura fino a formare una crema morbida. Condire con un pizzico di peperoncino tritato.

 


Far nuovamente bollire l’acqua di cottura dei piselli e cuocere in essa la fregula per il tempo previsto sulla confezione.

Nel frattempo far aprire le vongole in una padella coperta e con uno spicchio di aglio e un filo di olio extra vergine d'oliva.

 


Una volta aperte togliere le vongole dai gusci e conservarne qualcuna con il guscio per la decorazione (tenere al caldo).

Scolare la fregula e poi condirla con la crema di piselli e l’acqua rilasciata dalle vongole filtrata con un colino a maglie strette.

 


Mescolare bene e aggiungere le vongole senza guscio.

 


Impiattare e decorare con le vongole con il guscio e un filo d’olio extra vergine d’oliva.

 


 

 


 

 

Con questa ricetta saluto tutti voi che mi seguite, augurandovi una buona estate di relax e benessere, augurio che estendo alle mie amiche del Team andando subito a leggere le proposte di questo mese.

 

Carla:      Tagliolini al nero di seppia con pomodorini gialli e bottarga

Daniela:  Pasta al forno con piattoni, robiola e speck

Elena:     Pasta alla Norma con stracciatella

Natalia:   Trofie con pesto di rucola, mandorle e noci e melanzane grigliate

 

 

 

martedì 27 maggio 2025

RISOTTO CON SALSICCIA E ASPARAGI

 

Questo mese per l’appuntamento con Il Club del 27 ho scelto di preparare questo risotto con salsiccia ed asparagi, ricetta tratta dal Libro Extra Virgin: Recipes and love from our Tuscan kitchen di Debi Mazar e Gabriele Corcos”.

Interessante è leggere ricette italiane interpretate da stranieri, anche se lui è italiano, anzi proprio toscano e ci sono molti spunti interessanti che trovate   QUI.

 


 

INGREDIENTI

(per 4-6 persone)

 

-1 mazzo di asparagi sottili da 225 g circa

-200 g di riso Carnaroli (io ho usato il Vialone nano)

-2 salsicce di maiale 225 g circa (senza budello)

-1 scalogno tritato finemente (io ho usato i cipollotti)

-1/2 tazza di vino bianco secco

-1 crosta di parmigiano ben pulita (45 g circa)

-1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine

-5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

-sale e pepe macinato fresco

 


Bollire gli asparagi in acqua leggermente salata per 5-7 minuti finché non saranno morbidi, toglierli dall’acqua con una pinza e conservarli per dopo.

 


 


In una pentola dal fondo spesso scaldare 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e cuocere la salsiccia a fuoco vivo, sgranandola con un cucchiaio di legno, fino a quando sarà bella dorata.

Togliere la salsiccia e conservarla in una ciotola, mettere gli altri 3 cucchiai di olio e scaldarlo, staccando dal fondo i pezzetti di carne rimasti attaccati, rosolare quindi lo scalogno fino a quando si sarà ammorbidito, mettere il riso e tostarlo per 2-3 minuti, aggiungere il vino e mescolare per 3-4 minuti fino a quando sarà evaporato.

Abbassare il fuoco, aggiungere la crosta di formaggio a pezzetti e poi l’acqua di cottura degli asparagi, un mestolo alla volta mano a mano che verrà assorbita.

Cuocere il riso per circa 12-15 minuti finché sarà quasi al dente.

Aggiungere gli asparagi tagliati a pezzetti e la salsiccia con il sugo che si sarà formato nella ciotola, condire con sale e pepe e continuare la cottura per 2 minuti circa, aggiungendo eventualmente altro liquido se necessario.

Servire con prezzemolo, parmigiano grattugiato e un filo di olio extra vergine d’oliva per completare.

 


 

 

Con questa ricetta partecipo a Il Club del 27 con la Tessera n. #98.