Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

TORTA MORBIDA CON PESCHE, ALBICOCCHE E CIOCCOLATO (SENZA GLUTINE)

 

Ecco una torta realizzata con la frutta di stagione, morbida e senza glutine, ottima a colazione e merenda e se la mangiate tiepida completatela con una pallina di gelato alla vaniglia.

La torta è molto ricca di frutta e quindi si conserva per poco tempo coperta con una cupola in frigorifero, ma vedrete che sparirà in un paio di giorni.

 




INGREDIENTI

(per uno stampo a cerniera da 22 cm)

 

-4 pesche noci mature ma ancora sode

-5 albicocche mature ma ancora sode

-3 uova a temperatura ambiente

-120 g di zucchero (metà semolato e metà di canna fine) + 1 cucchiaio per la superficie

-80 g di olio di semi di arachide

-150 g di farina di nocciole (oppure nocciole tritate a farina con mezza dose dello zucchero previsto)

-70 g di amido di mais (maizena)

-1 bustina di lievito (16 g)

-la buccia grattugiata di 1 limone con buccia edibile

-50 g circa di gocce di cioccolato o cioccolato tritato

 


Lavare e pelare 3 pesche e tagliarle a pezzetti, tagliare a fettine la pesca restante e tenerla da parte.

Lavare e tagliare a pezzetti le albicocche e mescolarle con le pesche.

Montare le uova con lo zucchero fino a quando saranno gonfie e bianche e poi aggiungere a filo l’olio con le fruste in movimento.

In una ciotola mescolare la farina di nocciole e l’amido di mais setacciato con il lievito, aggiungere anche la buccia grattugiata del limone.

Mettere la montata di uova nella ciotola con le farine e mescolare delicatamente il tutto con una spatola.

 


Aggiungere i pezzi di frutta e il cioccolato e versare il tutto in una teglia foderata con carta da forno. 

 


Decorare la superficie con le fettine di pesca e spolverare con un cucchiaio di zucchero semolato.

 


Cuocere a 180° forno statico (oppure a 170° ventilato) per 40-50 minuti circa (fare la prova stecchino dopo 40 minuti).

Lasciare raffreddare prima di togliere dalla teglia la torta morbida di pesche, albicocche e cioccolato.

 


Spolverare leggermente la torta con un poco di zucchero a velo.

 

 


 

 

sabato 1 marzo 2025

CROSTATA DI MELE, CONFETTURA DI AMARENE E CARAMELLO SALATO

 

Eccomi ancora alle prese con le mie torte preferite, le crostate.

Questa volta ho fatto una frolla tradizionale con il burro e un goloso ripieno di mele cotte in padella, confettura di amarene e un poco di caramello salato.

Un trionfo di sapori per una golosa colazione e merenda.

Potete gustarla ancora tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia per una golosità ancora più decisa.

 


 

 

INGREDIENTI

(dose abbondante per una teglia da 24-26 cm – avanza pasta per monoporzioni e una teglia più piccola)

 

Per la frolla:

-500 g di farina bianca tipo 0

-250 g di burro freddo di frigorifero tagliato a pezzetti

-180 g di zucchero a velo

-3 tuorli a temperatura ambiente leggermente sbattuti con una forchetta

-la buccia grattugiata di 1 limone

-1 cucchiaino di lievito

 

Per il ripieno e la decorazione:

-6 mele medie

-il succo di 1 limone

-2 cucchiai di zucchero

-1 cucchiaio di maizena (amido di mais)

-4 cucchiai di confettura di amarene

-qualche cucchiaio di caramello salato

-2 cucchiai di mandorle a lamelle

-zucchero a velo

 

Preparare la frolla mescolando la farina con il burro fino a formare un impasto granuloso, aggiungere lo zucchero, la buccia del limone grattugiata e il lievito, versare poi i tuorli e impastare per il tempo strettamente necessario per formare un impasto compatto.

 


Avvolgere in pellicola alimentare e conservare in frigorifero (si può anche preparare il giorno prima).

Pelare e tagliare a pezzetti le mele mettendole in una ciotola con zucchero e succo di limone.

Far sciogliere in una padella una noce di burro e mettere a rosolare le mele fino a quando saranno leggermente tenere.

 


In una ciotolina sciogliere la maizena con un poco di acqua, mescolando bene per non formare grumi e poi aggiungere il composto alle mele, mescolando bene fino a formare una crema. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

Accendere il forno a 170°.

Togliere la frolla dal frigorifero e stenderla ad uno spessore di ½ cm e foderare una teglia con il fondo rivestito da carta forno e i bordi imburrati e infarinati, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

Spalmare la confettura di amarene sul fondo della crostata.

 


Mettere poi sopra la confettura le mele arrivando fino al bordo e poi qualche cucchiaino di caramello salato.

 


Con il resto della frolla stendere un cerchio sottile ed appoggiarlo sopra le mele, sigillando bene i bordi, praticare un foro al centro per far uscire il vapore durante la cottura.

 


Cuocere per 35 minuti fino a doratura.

A cottura ultimata lasciare raffreddare 30 minuti prima di togliere la crostata dallo stampo.

Decorare i bordi della crostata con un filo di caramello salato e le lamelle di mandorle.

 


Cospargere con pochissimo zucchero a velo e buona domenica.