Visualizzazione post con etichetta risotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotti. Mostra tutti i post

martedì 27 maggio 2025

RISOTTO CON SALSICCIA E ASPARAGI

 

Questo mese per l’appuntamento con Il Club del 27 ho scelto di preparare questo risotto con salsiccia ed asparagi, ricetta tratta dal Libro Extra Virgin: Recipes and love from our Tuscan kitchen di Debi Mazar e Gabriele Corcos”.

Interessante è leggere ricette italiane interpretate da stranieri, anche se lui è italiano, anzi proprio toscano e ci sono molti spunti interessanti che trovate   QUI.

 


 

INGREDIENTI

(per 4-6 persone)

 

-1 mazzo di asparagi sottili da 225 g circa

-200 g di riso Carnaroli (io ho usato il Vialone nano)

-2 salsicce di maiale 225 g circa (senza budello)

-1 scalogno tritato finemente (io ho usato i cipollotti)

-1/2 tazza di vino bianco secco

-1 crosta di parmigiano ben pulita (45 g circa)

-1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine

-5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

-sale e pepe macinato fresco

 


Bollire gli asparagi in acqua leggermente salata per 5-7 minuti finché non saranno morbidi, toglierli dall’acqua con una pinza e conservarli per dopo.

 


 


In una pentola dal fondo spesso scaldare 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e cuocere la salsiccia a fuoco vivo, sgranandola con un cucchiaio di legno, fino a quando sarà bella dorata.

Togliere la salsiccia e conservarla in una ciotola, mettere gli altri 3 cucchiai di olio e scaldarlo, staccando dal fondo i pezzetti di carne rimasti attaccati, rosolare quindi lo scalogno fino a quando si sarà ammorbidito, mettere il riso e tostarlo per 2-3 minuti, aggiungere il vino e mescolare per 3-4 minuti fino a quando sarà evaporato.

Abbassare il fuoco, aggiungere la crosta di formaggio a pezzetti e poi l’acqua di cottura degli asparagi, un mestolo alla volta mano a mano che verrà assorbita.

Cuocere il riso per circa 12-15 minuti finché sarà quasi al dente.

Aggiungere gli asparagi tagliati a pezzetti e la salsiccia con il sugo che si sarà formato nella ciotola, condire con sale e pepe e continuare la cottura per 2 minuti circa, aggiungendo eventualmente altro liquido se necessario.

Servire con prezzemolo, parmigiano grattugiato e un filo di olio extra vergine d’oliva per completare.

 


 

 

Con questa ricetta partecipo a Il Club del 27 con la Tessera n. #98.

 


 

 

 

 

lunedì 24 marzo 2025

RISOTTO CON AGRETTI, ROBIOLA E CALENDULA

 

Oggi la rubrica  LIGHT AND TASTY    vi invita a cucinare abbinando i colori della primavera ed ecco che ho preparato un’altra ricetta con gli agretti che amo particolarmente anche se la loro stagione è brevissima, così cerco di utilizzarli il più possibile.

In calce troverete i links ad altre ricette già proposte.

Questa volta ho pensato ad un risotto con agretti, buccia di limone e mantecato con robiola e decorato con petali di calendula.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-160 g di riso Arborio

-1 mazzetto piccolo di agretti

-1 cipollotto fresco

-la buccia grattugiata di limone

-2 cucchiai colmi di robiola

-2 cucchiai di grana grattugiato

-petali di calendula

-brodo vegetale q.b.

 

Eliminare le radichette rosse agli agretti e lavarli accuratamente sotto acqua corrente e lessarli in acqua bollente salata per 5 minuti e poi scolarli e tenerli da parte.

 


Soffriggere con un filo d’olio extra vergine d’oliva il cipollotto tritato e il riso, aggiungere un mestolo di brodo bollente e proseguire la cottura, aggiungendo il brodo mano a mano che verrà assorbito.

Qualche minuto prima della fine della cottura aggiungere gli agretti tagliuzzati, la buccia grattugiata del limone e mescolare bene.

 


Prima di servire mantecare il risotto con la robiola e il grana grattugiato mescolando bene fuori dal fuoco.

 


Impiattare e decorare con i petali di calendula.

Servire accompagnato a parte da altro formaggio grana grattugiato.

 


 

 

Ecco le ricette della amiche del Team:

 

Carla:       Agretti al limone con gamberi alla griglia

Catia:       Frittata di patate e cipollotti

Claudia:   Omelette verde con spinaci

Daniela:   Crema di erbette e patate con speck croccante

Elena:       Salsa di zucchine

 

 

giovedì 23 gennaio 2025

RISOTTO CON LA ZUCCA E BACCALA' MANTECATO

 

Dopo aver preparato i tortelli con il baccalà mantecato con riduzione alla melagrana, QUI la ricetta, avevo avanzato un poco di baccalà.

In parte l’ho spalmato su dei crostini di pane tostato (serviti come aperitivo accompagnato con un prosecco di Valdobbiadene) e in parte l’ho utilizzato come mantecatura di un risotto con la zucca, che è piaciuto particolarmente.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

-160 g di riso Carnaroli

-3 fette di zucca Delica cotte al vapore

-600 ml di brodo di verdure bollente

-3 acciughe

-1 spicchio di aglio

-4 cucchiai di baccalà mantecato (vedi QUI la ricetta)

 

In una casseruola far soffriggere in poco olio extra vergine d’oliva lo spicchio di aglio con le acciughe fino a quando si saranno sciolte.

Togliere lo spicchio di aglio e aggiungere il riso e farlo tostare fino a quando i chicchi saranno caldi e traslucidi.

Aggiungere il brodo poco alla volta, mano a mano che verrà assorbito.

 


Quando mancheranno 5 minuti alla fine della cottura aggiungere la zucca schiacciata con una forchetta.

A cottura ultimata mantecare con 3 cucchiai di  baccalà. Servire accompagnando con un cucchiaino di baccalà mantecato per guarnire.



Un risotto molto buono che a noi è piaciuto molto.