Oggi ritorna la rubrica “La Pasta è Magia” e per questo appuntamento voglio proporre un piatto che cucino quando ho poco tempo, anche perché è molto comodo da fare e si può preparare in anticipo e poi conservare in frigorifero per un paio di giorni oppure congelare.
E’ un piatto delicato e che solitamente piace anche ai bambini e si può preparare anche con gli avanzi di formaggi che avete in frigorifero, quindi un suggerimento per utilizzare in modo goloso gli avanzi.
INGREDIENTI
(per 24 cannelloni)
-250 g di pasta fresca in sfoglie (12 sfoglie)
-500 g di prosciutto cotto (solitamente acquisto il pezzo di prosciutto)
-300 g di formaggi misti (ho messo emmenthal – caciotta dolce e fontina)
-100 g di parmigiano grattugiato
-Besciamella preparata con 40 g di burro – 40 g di farina – 500 ml di latte caldo – sale e una grattata di noce moscata
Preparare la besciamella facendo sciogliere il burro, aggiungere la farina e mescolare bene fino a quando si sarà sciolta senza grumi e sarà leggermente brunita, aggiungere sale e noce moscata. Togliere dal fuoco e aggiungere il latte caldo, mescolare con una frusta e rimettere sul fuoco medio, mescolando fino a quando si sarà addensata. Completare con 50 g di parmigiano grattugiato e mescolare fino a quando il formaggio si sarà sciolto.
Tagliare a pezzi il prosciutto e i formaggi e mettere il tutto in un mixer tritando finemente (la grossezza a vostro gusto) aggiungere 3 cucchiai di besciamella e mescolare fino ad avere un composto omogeneo (sarà la nostra farcia).
Preparare la teglia e mettere sul fondo qualche cucchiaio di besciamella e stendere bene.
Ora prendere le sfoglie e tagliarle in due parti.
Appoggiare sul bordo di ogni mezza sfoglia 2 cucchiai di farcia e sporcare il resto della pasta con un cucchiaino di besciamella, arrotolare formando i cannelloni che verranno appoggiati nella teglia.
Procedere fino a esaurire gli ingredienti.
Coprire i cannelloni con la restante besciamella e spolverare con il parmigiano grattugiato.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti accendendo il grill negli ultimi 5 minuti se lo volete ben gratinato.
Lasciare riposare 10 minuti prima di servire.
Colgo l’occasione per augurare una serena Pasqua a tutti voi che mi seguite su questo blog, estendendo gli auguri alle mie amiche della Rubrica che ci lasciano le loro proposte che corro a leggere:
Carla: Fusilli con piselli e prosciutto
Daniela: Tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle
Elena: Pasta alla farina di castagne con salsiccia e porri
Natalia: Nidi di tagliolini con pancetta e piselli