Visualizzazione post con etichetta Speciali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Speciali. Mostra tutti i post

martedì 27 novembre 2018

I MIEI GINGERBREAD GIFT TAG (S) PER IL CLUB DEL 27




Questo mese, per il Club del 27 un progetto speciale, pensando al prossimo Natale.

Un Calendario dell’avvento tutto edibile.
 

Ho scelto il giorno 4 perché, essendo una produttrice compulsiva di biscotti, non potevo restare indifferente davanti a queste etichette edibili da mettere sui regali di Natale.

Le ho trovate veramente deliziose, perché possono anche essere messe in una sfera apribile e utilizzate per decorare l’albero di Natale, oppure, personalizzate con il nome del destinatario, essere un originale ferma tovagliolo o segnaposto.








 




INGREDIENTI
(per circa 30 biscotti di dimensioni medie)

-125 g di burro morbido
-110 g di zucchero di canna (io di canna chiara fine)
-1 tuorlo medio
-405 g di farina bianca tipo 0
-1 cucchiaino di bicarbonato
-3 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
-125 ml di golden syrup o melassa (io sciroppo d’agave)

Per la glassa decorativa:
-1 albume
-240 g circa di zucchero a velo




Montare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero di canna, aggiungere il tuorlo sbattuto, il golden syrup, lo zenzero e la farina setacciata e il bicarbonato fino ad ottenere un impasto morbido (potete realizzare l’impasto anche con la planetaria od un mixer con le lame).




Mettere l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, compattarlo, dividerlo in due parti ed avvolgerlo in pellicola alimentare.




Mettere in frigorifero a riposare almeno 1 ora.

Stendere l’impasto con un mattarello fino a raggiungere 3 mm di spessore.

Con degli stampini, oppure un coltello appuntito, ritagliare le sagome quadrate ed esagonali (a forma di etichetta).



Metterle su una teglia foderata di carta forno e lasciarle in frigorifero per 30 minuti.
Accendere il forno a 180°.




Con un grosso stecchino praticare un foro e poi cuocere i biscotti per circa 15 minuti, fino a leggera doratura.

Lasciarli raffreddare completamente, ripassando il buco con un gosso stecchino quando il biscotto sarà ancora caldo.



Preparare la glassa montando con le fruste l’albume ed aggiungendo poco alla volta lo zucchero a velo fino ad ottenere un impasto morbido dalla consistenza del dentifricio (io ho aggiunto anche qualche goccia di limone) e metterla in una sacca da pasticceria.




Decorare i biscotti e poi lasciare asciugare la glassa fino a quando sarà completamente seccata.

























Mettere i biscotti nella taschina o scatolina del Calendario dell’avvento relativa al giorno 4.




Si possono personalizzare con il nome del destinatario scrivendo il nome con la glassa oppure con pennarelli alimentari.

L’attesa della festa fa parte della festa stessa e ci fa ritornare bambini.


Con questa ricetta partecipo al “Il Club del 27” con la Tessera n. 98.








QUI  il link dove trovare tutte le ricette per un calendario dell’avvento veramente speciale.


CALENDARIO DELL'AVVENTO IL CLUB DEL 27







martedì 1 maggio 2018

THE MYSTERY BASKET DI MAGGIO - GIUGNO 2018



Questa vittoria proprio non me l'aspettavo,  ho partecipato al contest itinerante The Mystery Basket  ideato da Linda di "La mia famiglia ai fornelli" e ospitato da Daniela di "Mani in pasta q.b."

Ero al mare, in vacanza, ma l'invito dell'amica Daniela era troppo irresistibile, anche perchè molti degli ingredienti da lei scelti facevano bella mostra al bellissimo mercato generale di La Spezia, ed ecco nata la ricetta che ha vinto dei miei Maltagliati con agretti, olive e ricotta.

Ora tocca al mio blog ospitare la gara nei mesi di maggio e giugno e scegliere gli ingredienti da mettere nel cestino delle meraviglie e messi a disposizione della vostra fantasia per realizzare ricette gustose e invitanti.

Vi ricordo le semplici regole da seguire:
 
- Il contest inizia oggi, 1° maggio e terminerà il 24 giugno, due mesi per pensare, creare e pubblicare una ricetta, che contempli almeno uno dei 10 ingredienti proposti. Ovviamente più ingredienti si utilizzeranno e più sarà originale il piatto, maggiori saranno le possibilità di vincere. Nei giorni immediatamente successivi al termine, verrà decretato il vincitore.

- Le ricette partecipanti devono essere esclusive e accompagnate da almeno una foto del piatto finito. Nel post va inserito il banner del contest che troverete qui sotto, con la dicitura "Con questa ricetta partecipo al contest "The Mystery Basket" di La mia famiglia ai fornelli, ospitato questo mese dal blog Dolci e pasticci" e il link a questo post.

- Cosa si vince?? Niente di materiale...Si vince la possibilità di ospitare il contest sulla propria pagina per il mese successivo, creare il proprio mystery basket contenente 10 ingredienti, decretare il nuovo vincitore e soprattutto conoscere nuove persone!

- Si può partecipare con un massimo di 3 ricette, preferibilmente pensate appositamente per il contest, visto che è nato per stimolare la fantasia e provare cose nuove.

- Non è obbligatorio diventare followers del mio blog, ma se vi va, ne sarò immensamente contenta!

- Per comodità organizzativa può partecipare solo chi ha un blog.

- Lasciate i link delle vostre ricette come commento a questo post, provvederò io a creare un elenco dei piatti in gara.




Apriamo dunque il nostro cestino di maggio e giugno e scopriamo cosa contiene:


-Scalogno
-Fave
-Nespole
-Coniglio
-Fragole
-fagiolini
-Carote
-Orzo
-Semi misti
-Melanzane
 
Sono tutti ingredienti di stagione, semplici da reperire e quindi, aprite questo bel cestino e spignattate in allegria!  

Vi aspetto numerose  con le Vostre ricette ed i Vostri commenti....


Ricette in gara:


I biscotti della zia:  Pasta integrale con crema di fave

Cucina tranquilla: Orzo ricco 

Cannella e Gelsomino:  Liccumie 

Mani in pasta quanto basta:  Crostata allo yogurt con le nespole 

Zibaldone culinario:  Baba Ganoush - un dip di melanzane speciale 

Zibaldone culinario:  Pasta con le fave e il salame della doja 

Vegano & Vegetariano: Salmone Vegan 

Mani in pasta quanto basta:  Insalata di orzo con fagiolini, feta e melanzana croccante 

Cannella e Gelsomino:  Cremolata di fragole 

Un'arbanella di basilico:  Insalata d'orzo e verdure 

Un'arbanella di basilico:  Coniglio al sidro 




Ricette fuori gara:

Dolci e pasticci:  Orzotto con carote e scalogno e bocconcini di coniglio

Dolci e pasticci:  Ruote con melanzane 

Dolci e pasticci:  Crostatine alla crema di fragole 

Una famiglia ai fornelli: Fregola risottata con melanzane 

Dolci e pasticci: Anelletti con le melanzane