giovedì 21 settembre 2023

CROSTATA CON CREMA FRANGIPANE E FICHI NERI

 

Ecco un’altra versione della mia crostata preferita, quella con la crema frangipane.

Questa volta l’ho completata con i fichi neri, frutto di stagione che abbinato alla crema alle mandorle è una vera golosità.

 


 

INGREDIENTI

(per uno stampo rettangolare da 30x20 cm circa)

 

Per la frolla all’olio:

-1 uovo intero + 1 tuorlo a temperatura ambiente

-80 g di zucchero semolato

-80 g di olio di semi di arachidi

-1 cucchiaino di lievito in polvere

-50 g di farina di mandorle

-2 cucchiai colmi di farina di farro

-250/300 g di farina di grano tenero (circa)

-scorza di un limone grattugiata

 

Per la crema frangipane:

-3 cucchiai di marmellata di limoni con scorzette

-1 uovo intero + 1 albume

-120 g di burro morbido

-120 g di zucchero semolato

-150 g di farina di mandorle

-2 cucchiai di farina di grano tenero

-2 cucchiai di liquore Amaretto di Saronno

 

Per il sopra della crostata:

-6 fichi neri piccoli con buccia sottile

-22 mandorle intere con la pelle

Per prima cosa preparare la frolla per la crostata mescolando con una forchetta in una ciotola capiente, le uova, la scorza del limone, l’olio e lo zucchero.

Aggiungere la farina di mandorle, quella di farro e il lievito e mescolare sempre con la forchetta. Iniziare quindi ad aggiungere la farina di grano tenero e quando inizierà a formarsi un impasto compatto, impastare a mano fino ad ottenere una pasta frolla morbida, ma non appiccicosa.

Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero fino a quando non sarà pronta la crema frangipane.

In una ciotola mettere il burro tenero con lo zucchero e montare con le fruste fino ad ottenere una crema soffice, aggiungere l’uovo e l’albume (precedentemente sbattuto con una forchetta) un poco alla volta, sempre montando con le fruste, quando l’uovo sarà stato assorbito inserire le farine mescolando con una spatola.

Togliere la pasta da frigorifero e stenderla in una sfoglia di circa 1 cm di spessore.

Rivestire il fondo del vostro stampo con della carta forno e imburrare e infarinare i bordi e inserire la pasta. Spunzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta e mettere il tutto in frigorifero.

Accendere il forno a 180°.

Togliere lo stampo dal frigorifero e velare il fondo con la marmellata di limoni, precedentemente lavorata con una forchetta per renderla morbida.

 


Aggiungere la crema frangipane livellandola con una spatola (o il dorso di un cucchiaio umido) e ricoprire con i fichi tagliati in 4 e decorare con le mandorle intere.

 

 

Cuocere in forno per 30-35 minuti o comunque fino a quando sarà bella dorata.

Togliere dal forno e lasciare raffreddare almeno 30 minuti prima di sformarla e lasciarla raffreddare su una gratella.

 


E’ preferibile farla riposare una notte prima di gustarla.

Si conserva un paio di giorni coperta con pellicola di alluminio o in un porta torte.

 


 

 


 

lunedì 18 settembre 2023

ARROSTO DI TACCHINO CON SALSA DI VERDURE

 

Per la rubrica  LIGHT AND TASTY   questo lunedì cuciniamo la carne bianca.

Delicata, ma saporita la carne bianca (che sia di pollo, tacchino, coniglio o altre) è facile da cucinare, sia in pentola che in forno.

I tagli di questo tipo di carne sono più economici delle carni rosse e quindi sono indicate anche per risparmiare sui costi della spesa.

In particolare trovo che la carne di tacchino sia tra le più economiche, pur avendo una grande resa in cottura.

Ho pensato ad un semplice arrosto fatto in padella, con un fondo di cottura con tante verdure che, una volta cotte ed insaporite dalla carne, si trasformeranno in una deliziosa salsa di accompagnamento.

Per quanto riguarda il contorno, ho semplicemente passato in padella con olio ed aglio delle foglie tenere di bieta.

 

 


INGREDIENTI

(per 4 persone)

 

-1 kg circa di fesa di tacchino (potete legarla per mantenere la forma, ma io l’ho cotta direttamente senza nessuna legatura).

-2 carote, 2 cipolle e 4 spicchi di aglio

-1 bicchiere abbondante di vino bianco

-brodo di verdure q.b. (va bene anche semplicemente acqua calda)

-biete per il contorno

 

In una pentola con il fondo pesante far rosolare la fesa di tacchino su tutti i lati, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcool.

 


Aggiungere le verdure tagliate a pezzi irregolari e aggiungere il brodo di verdure, lasciando riprendere il bollore.

 


Abbassare il fuoco e mettere il coperchio e lasciare cuocere per circa 1 ora, rivoltando ogni tanto l’arrosto e stando attenti a non lasciarlo asciugare troppo.

 


Una volta che l’arrosto sarà cotto lasciarlo raffreddare un poco nel sugo che si sarà nel frattempo ristretto e poi tagliarlo a fettine non troppo sottili.

 


Frullare il fondo di cottura con le verdure.

Servire le fettine di arrosto nappandole con la salsa di verdure e accompagnando con le biete passate in padella.

 


 


 

Come avranno cucinato la carne bianca le nostre amiche?

 

Carla:      Involtini di pollo con crema di olive e ricotta

Catia:      Cosce di tacchino alla birra

Daniela:  Cosce di pollo con peperone giallo e olive nere

Elena:      Straccetti di tacchino alla birra


 

 

 

giovedì 14 settembre 2023

CROSTATA CON CREMA FRANGIPANE E ALBICOCCHE

 

Approfittando delle ultime albicocche, ecco un’altra versione della mia crostata preferita, quella con la crema frangipane.

Le albicocche si trovano ancora e quindi prepariamola intanto che siamo in tempo, oppure salviamo la ricetta per la prossima estate.

Fuori stagione si possono comunque usare le albicocche sciroppate, ben scolate e asciugate (in questo caso non mettete lo zucchero prima di infornare).

 


 

INGREDIENTI

(per uno stampo rettangolare da 30x20 cm circa)

 

Per la frolla all’olio:

-1 uovo intero + 1 tuorlo a temperatura ambiente

-100 g di zucchero semolato

-80 g di olio di semi di arachidi

-1 cucchiaino di lievito in polvere

-50 g di farina di mandorle

-250/300 g di farina di grano tenero (circa)

-scorza di un limone grattugiata

 

Per la crema frangipane:

-3 cucchiai di marmellata di mandarini

-1 uovo intero + 1 albume

-120 g di burro morbido

-120 g di zucchero semolato

-150 g di farina di mandorle

-2 cucchiai di farina di grano tenero

-2 cucchiai di liquore Amaretto di Saronno

 

Per il sopra della crostata:

-6 albicocche mature, ma ancora sode (oppure albicocche sciroppate, ben scolate ed asciugate)

-2 cucchiaini di zucchero semolato (se usate le albicocche sciroppate, omettetelo)

 

Per prima cosa preparare la frolla per la crostata mescolando con una forchetta in una ciotola capiente, le uova, la scorza del limone, l’olio e lo zucchero.

Aggiungere la farina di mandorle e mescolare sempre con la forchetta. Iniziare quindi ad aggiungere la farina di grano tenero e il lievito e quando inizierà a formarsi un impasto compatto, impastare a mano fino ad ottenere una pasta frolla morbida, ma non appiccicosa (può anche non volerci tutta la farina).

Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero fino a quando non sarà pronta la crema frangipane.

In una ciotola mettere il burro tenero con lo zucchero e montare con le fruste fino ad ottenere una crema soffice, aggiungere l’uovo e l’albume (precedentemente sbattuto con una forchetta) un poco alla volta, sempre montando con le fruste, quando l’uovo sarà stato assorbito inserire le farine mescolando con una spatola.

Togliere la pasta da frigorifero e stenderla in una sfoglia di circa 1 cm di spessore.

Rivestire il fondo del vostro stampo con della carta forno e imburrare e infarinare i bordi e inserire la pasta. Spunzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta e mettere il tutto in frigorifero.

Accendere il forno a 180°.

Togliere lo stampo dal frigorifero e velare il fondo con la marmellata di mandarini, precedentemente lavorata con una forchetta per renderla morbida.

 


Aggiungere la crema frangipane livellandola con una spatola (o il dorso di un cucchiaio umido) e ricoprire con le albicocche lavate, asciugate e tagliate in due, spingendole leggermente nella crema.

Spolverare le albicocche con un poco di zucchero semolato.

Cuocere in forno per 30-35 minuti o comunque fino a quando sarà bella dorata.

 


Togliere dal forno e lasciare raffreddare almeno 30 minuti prima di sformarla e lasciarla raffreddare su una gratella.

 


 

E’ preferibile farla riposare una notte prima di gustarla.

Si conserva un paio di giorni coperta con pellicola di alluminio o in un porta torte.