lunedì 20 marzo 2023

CROSTATA CON MIRTILLI ROSSI E CREMA AL LIMONE

 

Questa settimana la rubrica  LIGHT AND TASTY   saluta la primavera e avevo voglia di un bel dolce.

Non è mai facile coniugare i dolci con le preparazioni light, ma a volte si può cercare di diminuire zuccheri e grassi per ottenere ugualmente un dolce buono, ma più leggero.

Fare poi delle fettine piccole come porzione aiuta allo scopo.

Ecco quindi la mia crostata con frolla all’olio, composta di mirtilli rossi senza zucchero e crema di limone all’acqua.

Vi assicuro che, pur limitando zuccheri e grassi, questa crostata è buonissima e fresca, l’ideale per salutare la primavera e qui aiuta anche la decorazione realizzata con i ritagli della frolla, fettine di lime e una piccola meringa rosa sbriciolata.

 


 

INGREDIENTI

(per uno stampo da 20 cm + crostatine monodose da 8 cm)

 

Per la frolla all’olio:

-1 uovo + 1 tuorlo medio a temperatura ambiente

-80 g di zucchero

-70 g di olio di semi di arachidi

-1 cucchiaino di lievito

-la buccia grattugiata di 1 limone con buccia edibile

-280 g circa di farina bianca tipo 0

 

Per la crema di limone all’acqua:

-250 ml di acqua

-80 g di zucchero

-30 g di amido di mais

-la buccia grattugiata di 1 limone

-1 uovo medio a temperatura ambiente leggermente battuto

-50 ml di succo di limone

 

Per farcitura e decorazione:

-4 cucchiai di confettura di mirtilli rossi senza zuccheri (oppure frutti di bosco)

-biscottini realizzati con i ritagli della frolla

-fettine di lime

-meringa sbriciolata

 

Per prima cosa preparare la crema al limone che dovrà poi raffreddare.

 


In un pentolino mettere l’amido di mais, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone e sciogliere il tutto con parte dell’acqua mescolando con una frusta a mano. Una volta che tutto sarà sciolto aggiungere il resto dell’acqua.

Far cuocere la crema su fuoco medio, mescolando in continuazione con la frusta a mano, fino a quando sarà arrivata al bollore e si sarà addensata.

Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire per 5 minuti, aggiungere il succo di limone e l’uovo sbattuto e mescolare bene. Ricoprire con pellicola alimentare a contatto e lasciare raffreddare.

 


Preparare la frolla all’olio mescolando l’uovo e il tuorlo, lo zucchero, l’olio e la buccia grattugiata del limone sbattendo il tutto con una forchetta. Aggiungere la farina poco alla volta fino a formare un impasto morbido, ma non appiccicoso (potrebbe non volerci tutta la farina, oppure potrebbe servirne altra).

Accendere il forno a 170°.

Stendere la frolla su un foglio di carta forno con un mattarello ad uno spessore di circa ½ cm.

Preparare una teglia con fondo amovibile foderata sul fondo con carta forno e oliare ed infarinare i bordi.

Stendere la pasta frolla nella teglia e punzecchiare il fondo con i rebbi di una forchetta.

 


Coprire il fondo con la confettura di mirtilli rossi.

 


Aggiungere poi la crema al limone all’acqua e stendere bene con il dorso di un cucchiaio.

 


Cuocere per 35 minuti circa fino a quando i bordi della torta saranno dorati e si saranno leggermente staccati dalla teglia.

 


Intanto che la torta cuoce stendere gli avanzi di frolla e ritagliarli con una formina a forma di fiore o altro di vostro gradimento (io ho fatto anche alcune crostatine da 8 cm circa, oppure potete fare dei biscotti).

I biscotti vanno cotti per circa 10-12 minuti fino a quando saranno leggermente dorati.

 


Le crostatine per circa 20 minuti.

Una volta che la torta sarà cotta toglierla dal forno con attenzione perché la crema al limone rimane liquida. Si rassoda raffreddandosi.

Lasciare raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo perché è fragile.

Una volta raffreddata decorarla a vostro piacere.

 


 

 


Benvenuta primavera nelle ricette delle amiche del Team:

 

Carla:      Torta salata con zucchine e piselli

Catia:      Pasticcini primavera

Daniela:  Pizzoccheri primaverili

Elena:     Verdure al forno con tomini

Serena:   Cous cous di primavera

 

lunedì 13 marzo 2023

RISOTTO CON I FUNGHI SECCHI E RASPADURA

 

Con l’uscita di oggi la Rubrica  LIGHT AND TASTY   omaggia i tutti i papà con una preparazione di loro gradimento, ma in versione light.

Il mio è venuto a mancare un anno fa e non mi è stato difficile pensare ad un piatto per lui, appassionato fungaiolo, che sottoponeva tutti i suoi bottini ad essiccatura, provviste che sono durate negli anni.

Ricordo con un sorriso quando lui e la mamma tornavano dai boschi con i loro cestini colmi di funghi che venivano puliti ed affettati immediatamente ed esposti al sole per essere essiccati e messi poi nei vasi di vetro con grani di pepe e chiodi di garofano e guai a chiedere che i migliori fossero consumati freschi!!

I funghi erano da consumare solamente secchi, negli anni a venire.

Ecco dunque il mio risotto per il papà con funghi secchi e raspadura.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-160 g di riso Carnaroli

-due manciate di funghi secchi

-1 cipollotto

-brodo vegetale, 750 ml circa bollente

-raspadura  (formaggio grana in sottilissime sfoglie)

 

Mettere a bagno i funghi secchi in una bacinella con abbondante acqua.

Dopo circa 30 minuti di ammollo, togliere e strizzare i funghi e tagliarli a pezzetti con un coltello.

Tritare il cipollotto (anche la parte verde).

 


Tostare il riso con un filo di olio extra vergine d’oliva e il cipollotto tritato.

Aggiungere i funghi e rosolare brevemente per un minuto.

Aggiungere poi due mestoli di brodo vegetale e portare il riso a cottura versando altro brodo non appena il precedente sarà stato assorbito.

 


A cottura ultimata, mantecare il risotto a fuoco spento con un filo di olio extra vergine d’oliva e servire caldo aggiungendo qualche sfoglia di raspadura.

Buona festa a tutti i papà!!

 


 


 

Cosa avranno preparato le amiche del Team? Ecco tutte le ricette:

 

Carla:      Bistecchine d'agnello con limone e menta

Catia:      Pull-apart pizza bread rolls (panini di pizza staccabili)

Daniela:  Muffin con albicocche, mirtilli e mandorle

Elena:     Carni miste alla griglia con rucola

Serena:   Polenta veloce