Visualizzazione post con etichetta menu completi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menu completi. Mostra tutti i post

giovedì 27 maggio 2021

IL PICNIC CON IL CLUB DEL 27

 

La bella stagione oramai sta arrivando e il Club del 27 vi invita ad un picnic.

Voglia di sole e di aria aperta con tante proposte dolci e salate che troverete QUI  tutte tratte dal libro "The Outdoor Table" di April McKinney.

Io ho scelto per il mio picnic di realizzare dei sandwiches con tacchino, brie e mele verdi con una deliziosa salsa, ed un dolce in vasetto, comodo da trasportare, un goloso trifle con crema alla vaniglia, cubetti di torta, fragole e mirtilli.

Riporterò le ricette originali sulle quali ho fatto qualche piccola variante che ho indicato.

Prepariamo quindi insieme il nostro picnic?

 


 

 

MINI SANDWICHES CON TACCHINO, FORMAGGIO BRIE E MELE VERDI

Ingredienti per 8 persone   (io ho preparato metà dose)

-1/4 di tazza di senape di Digione

-2 cucchiai di maionese

-2 cucchiai di miele

-16 fettine di tacchino al forno affettato

-16 fette di pane senza crosta (io ho usato del pane ai cereali)

-8 fettine di formaggio brie tagliato sottile

-1 mela verde Granny Smith tagliata sottile

 


Mescolare senape, maionese e miele e spalmare con la salsa metà delle fette di pane.

Sopra la salsa appoggiare 2 fettine di tacchino, una fettina di formaggio brie tagliata in due parti  e 3-4 fettine di mela.

 


Chiudere il sandwich con l’altra fetta di pane, tagliare in 4, proteggere con pellicola alimentare e conservare in frigorifero fino al momento del consumo. 

 


 

TRIFLE DEL 4 LUGLIO NEL VASETTO

Ingredienti per 6 persone (io ho preparato una dose ridotta per 2 persone)

-50 g di preparato per budino alla vaniglia

-1 l di latte

(io ho preferito fare il budino senza preparato e per fare due vasetti ho usato:  250 ml di latte – 1 uovo – 1 cucchiaio di zucchero – 20 g di maizena – essenza di vaniglia )

-450 g di fragole

-250 g di mirtilli

-2 cucchiai di succo di limone

-2 cucchiai di zucchero

-fettine di torta tagliate a cubetti (io ho usato avanzi di torta al cioccolato e alla vaniglia)

-6 vasetti

-qualche fragola e mirtillo per decorare

 


Preparare il budino seguendo le istruzioni sulla confezione e poi conservarlo in frigorifero fino al momento dell’assemblaggio.

Se volete farlo in casa, come ho fatto io, fate scaldare il latte, mescolate in un pentolino l’uovo, lo zucchero, la maizena e la vaniglia, aggiungere il latte caldo e mescolare sempre con una frusta a mano, metterlo sul fuoco basso e mescolate fino a quando la crema si sarà addensata. Raffreddare il tutto, sempre mescolando con la frusta, mettendo il pentolino in acqua fredda.

 


Tagliare la frutta a pezzetti e metterla in una ciotola con lo zucchero e il succo di limone. Mescolare bene e lasciare riposare fino al momento dell’assemblaggio.

 


Assemblare il vostro dolce mettendo nei vasetti un poco di budino, uno strato di cubetti di torta e sopra i pezzetti di frutta con un poco del loro succo. Continuare così con i vari strati fino a quando avrete finito gli ingredienti.

 

 

Tenere qualche frutto intero per la decorazione.

Chiudere i vasetti con il coperchio e conservare in frigorifero.

 


Il giorno del picnic mettere i sandwiches e i vasetti nella vostra borsa frigorifero e passate una bella giornata.

 


 

Qui sopra il banner della mitica Mai Esteve

 

Con queste ricette partecipo a Il Club del 27 con la tessera n. #98.

 

 


lunedì 23 dicembre 2019

GELO DI ARANCIA E MELAGRANA CON ZENZERO E PISTACCHI



E siamo arrivati alla fine del nostro menù leggero e gustoso della rubrica  Light and Tasty  per il Natale 2019 con la proposta del dolce.

Dopo un pranzo di più portate il dolce spesso ci appesantisce, ma non questa proposta che utilizza quasi esclusivamente succo fresco con una nota digestiva rappresentata dallo zenzero, proprietà antiossidanti della melagrana e vitamine dell’arancia.

Si può preparare in anticipo e si conserva ottimamente anche per 3 giorni in frigorifero, coperto da pellicola alimentare, può essere servito in eleganti coppette oppure messo in stampini per avere delle forme carine gradite dai bambini.

E’ inoltre totalmente privo di glutine e di lattosio ed indicato anche per l’alimentazione vegetariana o veg.




INGREDIENTI
(per 3 coppette oppure 6 piccoli stampini)

-4/5 arance
-1 melagrana
-1 pezzetto di zenzero (oppure 1 cucchiaino di zenzero in polvere)
-35 g di amido di mais
-2 cucchiai di zucchero di canna fine (tipo zefiro)
-1 pezzetto di zenzero candito per la decorazione
-1 manciata di pistacchi per la decorazione
-4 fettine di arancia molto piccole essiccate per la decorazione



Spremere le arance.


Tagliare a metà la melagrana (tenere da parte un cucchiaio di chicchi per la decorazione) e spremerla con un normale spremiagrumi abbastanza grande (stando nel lavandino perché è facile sporcare dappertutto con il succo rosso) oppure frullare i chicchi e poi passarli al colino per raccogliere solo il sugo.


Dobbiamo ottenere un totale di 400 ml circa di succo.

Grattugiare lo zenzero e metterlo nel succo (oppure mettere nel succo lo zenzero in polvere) coprire con pellicola e lasciarlo in infusione per 30 minuti.

Mettere in un pentolino l’amido di mais e lo zucchero, unire il succo di arancia e melagrana filtrato attraverso un colino e mescolare con una frustina fino a sciogliere l’amido e lo zucchero, stando attenti a non formare grumi.



Mettere sul fuoco moderato e cuocere, sempre mescolando con la frustina per non fare grumi, fino a quando la crema non si sarà addensata.



Lasciare raffreddare e poi versare la crema nelle coppette o nelle formine (possibilmente in silicone per facilitare la sformazione).



Coprire con pellicola alimentare e mettere in frigorifero per almeno una notte, ma si conserva bene anche per 3 giorni.

Decorare con i pistacchi tritati al coltello, qualche chicco di melagrana, una fettina di arancia disidratata e un pezzetto di zenzero candito.




Servire il dolce freddo di frigorifero (sotto vedete le due versioni: in coppetta e nelle formine, scegliete voi quella che preferite).







  



Tutti i dolci delle amiche di Light and Tasty li trovate qui sotto:



Il nostro Natale Light and Tasty è servito, e con l’occasione porgo i migliori auguri di Buone Feste a tutti coloro che seguono il mio blog e che, ogni giorno, mi gratifica con parole di apprezzamento.


Qui sotto vi ricordo tutte le ricette delle mie proposte per il Natale 2019 – Light and Tasty:










giovedì 27 giugno 2019

LE MIE TAPAS PER IL CLUB DEL 27



Questo mese il Club del 27 vi propone una simpatica idea per le cene estive: tanti bocconcini che potranno rallegrare le vostre tavolate e buffet, creativi e saporiti (QUI tutte le ricette) già oggetto della sfida MTChallenge n. 60.

Ne ho scelti tre e precisamente: una tapa (passato freddo di carote) – un montadito (finta parmigiana di melanzane) entrambe di  La Cascata dei Sapori e  un pincho (pincho albanese Speca me gjize) di  Dolcemente Inventando.

Prima di darvi le ricette vi spiego la differenza tra tapas, pincho e montadido che sono tutti finger food, ma con caratteristiche diverse: tapas è una porzione ridotta di una pietanza che si mangia con le posate, pincho è una preparazione che si infila su uno spiedino da gustare in un paio di bocconi e per finire il montadito è un panino con farcitura muy gustosa!





TAPA: PASSATO FREDDO DI CAROTE
Ingredienti per 2-3 bicchierini

-200 g di carote
-200 ml di brodo vegetale
-50 g di latte
-1 grattata di noce moscata
-2 cucchiai di yogurt intero
-prezzemolo tritato per decorare
-olio extra vergine d’oliva e sale  q.b.




Pulire e pelare le carote e tagliarle a rondelle e farle cuocere nel brodo vegetale fino a quando saranno tenere (15 minuti circa) e poi lasciare raffreddare.

Frullare il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema densa che andrà poi diluita con il latte e lo yogurt, aggiungere la noce moscata e un pizzico di sale. 

Frullare ancora e poi distribuire la crema dei bicchierini e decorare con del prezzemolo tritato ed un filo di olio extra vergine d’oliva.



 
MONTADITO: FINTA PARMIGIANA DI MELANZANE
Ingredienti per 2-3 porzioni

-1 piccola melanzana
-panini mignon
-farina
-pangrattato
-1 uovo
-3 cucchiai di passata di pomodoro densa con un pizzico di sale
-30 g di robiola di capra
-olio extra vergine d’oliva e sale
-foglioline di basilico per decorare



 
In un padellino caldo far leggermente biscottare i panini tagliati a metà e poi lasciarli da parte.

Tagliare metà melanzana a fettine sottili (io ho utilizzato 2 fettine per ogni panino) infarinarle, passarle nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e farle leggermente dorare su entrambi i lati nel padellino con un filo d’olio e poi far asciugare su carta da cucina.


 
Adagiare sul panino una fetta di melanzana, un cucchiaino di passata, e dei pezzettini di robiola, poi fare un altro strato di melanzana, passata e robiola (decidete voi se fare uno strato o due, la ricetta originale ne prevedeva solo uno).

Decorare con una fogliolina di basilico.





PINCHO: SPECA ME GJIZE
Ingredienti per 2 porzioni

-6 peperoni cornetto verdi (io ho usato i friggitelli)
-120 g di ricotta asciutta
-sale e olio extra vergine d’oliva
-1 spicchio di aglio (mia aggiunta)



Lavare ed asciugare i peperoni e con un coltello affilato togliere la parte con il picciolo e svuotarli delicatamente (per non romperli) dai semi e filamenti.

Lavorare la ricotta con una forchetta ed aggiungere un pizzico di sale, metterla poi in una sac a poche e farcire i peperoni.



Scaldare in una padella 3 cucchiai di olio ed uno spicchio di aglio e friggere i peperoni da ambo i lati, abbassare il fuoco, mettere un coperchio e lasciarli cuocere fino a quando saranno teneri.

 
Infilzateli poi su bastoncini per finger food.







Ed ecco pronta una cenetta estiva, gustosa e colorata, da accompagnare con un prosecco oppure una bevanda fresca (magari una sangria con tanta frutta fresca).





E il banner della Mai è sempre fantastico!!


 
Con questa ricetta partecipo a Il Club del 27 con la Tessera n. #98.