Visualizzazione post con etichetta composte e marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta composte e marmellate. Mostra tutti i post

giovedì 12 ottobre 2023

CONFETTURA DI GIUGGIOLE

 

Il mio alberello di giuggiole mi regala ogni anno un bel raccolto di frutti con i quali solitamente preparo un delizioso liquore (QUI  la ricetta).

Quest’anno ho voluto invece preparare una confettura.

 


 

INGREDIENTI

(per 6 vasetti da 300 ml circa)

 

-2,500 kg circa di giuggiole

-1 mela

-2 limoni

-400 g di zucchero semolato

 

Lavare e sterilizzare i vasetti mettendoli 30 minuti nel forno a 120° aggiungendo i coperchi nuovi negli ultimi 10 minuti.

Lavare bene le giuggiole e poi tagliarle in due per togliere il nocciolo.

 


Mettere i frutti in una larga pentola con il fondo spesso, aggiungendo la mela tagliata e privata del torsolo (ma con la buccia) e 1 bicchiere di acqua (250 ml circa).

Far cuocere coperto per circa 1 ora, fino a quando i frutti saranno teneri, mescolando spesso per evitare che attacchi sul fondo (se asciugasse troppo, aggiungere ancora un poco di acqua).

Una volta cotta passare il composto di giuggiole al passaverdure (in questo modo verranno eliminate le bucce che sono molto dure), pesando prima il contenitore vuoto dove verrà messo il passato di giuggiole.

 


Pesare poi il composto e aggiungere lo zucchero semolato (io su 1,700 g di passato ho aggiunto 400 g di zucchero) e il succo dei due limoni.

Mescolare bene e rimettere il tutto sul fuoco portando la confettura alla giusta densità (a me sono bastati 20 minuti) perché era già bella densa.

Invasare la confettura bollente, avvitare i coperchi e rovesciare i vasetti.

 


Farli raffreddare e poi girarli controllando che abbiano fatto il sottovuoto.

E’ una confettura particolare, leggermente asprigna, ottima con i dolci, ma anche per accompagnare i formaggi o aggiunta allo yogurt.

 


 

 

 

lunedì 9 maggio 2022

CONFETTURA DI FRAGOLE ED ACETO BALSAMICO PER FORMAGGI

 

 

Le fragole sono le protagoniste delle ricette di oggi per LIGHT AND TASTY.

Un piccolo frutto rosso che piace a tutti e ci incanta ad ogni tarda primavera con il suo gusto dolce ed acidulo.

Depurative, rinfrescanti e diuretiche, ricche di vitamine, poco caloriche e ricche di fibre e quindi con un buon potere saziante.

Pensando a quale ricetta proporre mi è venuta in mente una confettura assaggiata un paio di mesi fa presso una storica bottega, di fragole ed aceto balsamico che ho trovato particolarmente indovinata come accompagnamento ad un piatto di formaggi

Ho quindi provato a replicare quella confettura e il risultato mi è proprio piaciuto.

 


 

INGREDIENTI

(per 2-3 vasetti da 150 ml circa)

 

-500 g di fragole

-150 g di zucchero semolato

-1 cucchiaio di pectina per marmellate (tipo Fructapec)

-3 cucchiai di aceto balsamico

 


Lavare e tagliare le fragole in piccoli pezzi e metterli in un contenitore.

Aggiungere lo zucchero e la pectina, mescolare e lasciare riposare in frigorifero per una notte (la pectina serve ad accorciare i tempi di cottura così da mantenere integro il sapore delle fragole ed evitare l’eccessiva caramellizzazione).

 

 

Il giorno seguente far cuocere le fragole con tutto il loro sugo in una padella per 15 minuti, mescolando spesso.

 


Aggiungere l’aceto balsamico, mescolare bene e lasciare cuocere ancora 5 minuti.

Invasare la confettura bollente nei vasetti sterilizzati, chiudere i tappi e capovolgere i vasetti e lasciarli raffreddare.

Conservare in dispensa al buio al massimo per 4 mesi (non avendo molto zucchero la confettura non si conserva molto a lungo).

 


 

Servire in accompagnamento ad un piatto di formaggi, ma è ottima anche con i bolliti o gli arrosti.

 


 


 

Cosa avranno cucinato le amiche del Team di Light and Tasty? Ecco tutte le ricette:


Catia:      Quadrotti alle fragole

Daniela:  Crumble alle fragole

Elena:     Rotolo con crema di yogurt, fragole e cocco

Franca:   Gelato fragola e rosa

Serena:   Torta alla frutta

 

 

giovedì 17 giugno 2021

CONFETTURA DI AMARENE

 

Le amarene sono di stagione, ma essendo un frutto molto deperibile, è difficile trovarle sul mercato.

Ho però la fortuna di avere una casetta in una località dell’Alta Val Nure con vicini di casa gentili che ogni anno mi regalano questi frutti golosi.

Solitamente mi limito a consumarle cotte, dopo averle fatte raffreddare, magari con una pallina di gelato.

Questa volta ho voluto preparare la confettura, troppo buona fatta in casa e spalmata semplicemente su una fetta di pane e burro.

 


 

 

INGREDIENTI

(per 3 vasetti medi)

 

-1,200 g circa di amarene denocciolate

-400 g di zucchero (assaggiate e regolate la dolcezza secondo i vostri gusti. A me piace brusca)

-il succo di 1 limone



Lavate le amarene e lasciarle asciugare su uno strofinaccio pulito, senza strofinarle.

Sterilizzare i vasetti e i relativi coperchi.

Denocciolare le amarene (io le schiaccio tra le dita, stando sulla pentola per non sprecare il succo, e il nocciolo esce da solo).

Metterle in una larga padella e aggiungere il succo del limone e lo zucchero mescolando bene.

Far cuocere per circa 50-60 minuti.

 


 

Dare una leggera frullata con il minipimer lasciando comunque la confettura a pezzi rustici.

Lasciare cuocere ancora qualche minuto e controllare la densità facendo la prova piattino.

Invasare la confettura bollente, chiudere i vasetti con il coperchio e metterli a testa in giù, fino a quando non si saranno raffreddati.

Conservare in dispensa, possibilmente al buio, per non più di 4 mesi.