lunedì 13 giugno 2022

PANINO BUFFO CON ROASTBEEF, SENAPE E CETRIOLI

 

Estate è tempo di picnic e  LIGHT AND TASTY   ci propone ricette facili e veloci da portare comodamente in contenitori refrigerati da gustare in compagnia e all’aria aperta.

Pensando ai bambini, ho preparato dei buffi panini, farciti con senape dolce, fettine di roastbeef, insalatina, pomodori e cetrioli affettati sottilmente.

 

 


INGREDIENTI

 

-2 panini morbidi (tipo arabi)

-100 g di roastbeef tagliato a fettine sottili

-senape dolce

-1 cetriolo

-insalatina mista

-1 pomodoro maturo

-olive ripiene per la decorazione

 


Tagliare in due i panini.

Spalmare entrambe le parti con senape dolce.

Affettare sottilmente il cetriolo e il pomodoro.

Farcire i panini con le fettine di cetriolo, fettine di pomodoro, il roastbeef e qualche foglia di insalatina.

 

 

Decorare i panini con le olive ripiene (attaccare sopra al panino con un goccio di senape) e aggiungete all'interno un pezzetto di cetriolo a simulare una linguaccia.

 

 

Avvolgere in pellicola di alluminio o carta forno e mettere in un contenitore ermetico.

Buona gita!

 


 


 

Tante idee, tutte da copiare, andiamo a leggerle:

 

Carla:      Polpette di melanzane e prosciutto crudo

Catia:      Muffin alle verdure

Daniela:  Torta salata multicolore

Elena:     Torta ricotta e amarene

Franca:  Bocconcino di impanada

Serena:   Toast triplo

 

lunedì 6 giugno 2022

FRITTATA SOUFFLEE DE LA MERE POULARD

 

Questa frittata mi ha incuriosita da quando ho iniziato a programmare il mio viaggio in Normandia nel 2020 che poi non ho realizzato causa pandemia.

Venne realizzata da Annette Poulard nel suo locale Auberge la Mère Poulard a Mont Saint-Michel alla fine dell’800, avendo la necessità di realizzare un pasto sostanzioso molto velocemente, per sfamare i molti viandanti.

Ben presto divenne molto popolare e anche ai nostri giorni viene realizzata in diretta dai cuochi in larghi recipienti di rame, per la gioia dei clienti.

Ecco che  Light and Tasty   che questa settimana ha come protagonista proprio la frittata, mi ha dato l’occasione di provare a farla.

Le tecniche per la realizzazione sono essenzialmente due, o sbattendo a lungo le uova intere fino a farle gonfiare (come per fare un pan di spagna), oppure montando separatamente tuorli ed albumi e poi far cuocere la frittata a strati (metodo più veloce).

La frittata può essere realizzata in versione salata (eventualmente con una farcitura di prosciutto e formaggio) oppure dolce accompagnata da un topping alla frutta o al caramello (in questo caso non aggiungete sale, ma eventualmente un pizzico di zucchero).

Ho voluto, per la prima volta, realizzarla in purezza.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-4 uova a temperatura ambiente

-20 g di burro

-2 pizzichi di sale

 

Dividere i tuorli dagli albumi.

Montare a neve ferma questi ultimi con le fruste elettriche.

Montare poi separatamente i tuorli con un pizzico di sale e 2 cucchiai di acqua calda.

 

 

Far sciogliere il burro in una padella da 22 cm circa fino a ricoprire tutto il fondo.

Abbassare il fuoco e versare in padella i tuorli, girando bene la padella per ricoprire tutto il fondo e lasciare cuocere a fuoco medio per 2 minuti.

 


Togliere la padella dal fuoco e aggiungere gli albumi montati sopra i tuorli e distribuirli uniformemente aiutandosi con il dorso di un cucchiaio e poi aggiungere un pizzico di sale.

 


Coprire la padella con un coperchio e rimetterla sul fuoco basso e lasciare cuocere per 5 minuti.

 


Passato il tempo controllare con una spatola che la frittata si stacchi bene dai bordi e dal fondo.

 

 

Far scivolare la frittata su un piatto aiutandosi con una spatola.

 


Tagliarla in due parti e metterle una sull’altra.

 


Servire calda accompagnando con una fresca insalata mista.

Mio marito ha pensato di smorzare il gusto delicato di questa frittata con una farcitura di un italianissimo pezzo di gorgonzola (devo dire che ci stava proprio bene, ma addio al light).

 


 



 

Quante ricette di frittate, andiamo a leggerle tutte:

 

Carla:      Frittata arrotolata con caprino, melanzane e alici

Catia:      Frittata dolce con mele e mirtilli

Daniela:  Muffin di frittata con le zucchine

Elena:     Frittata di maccheroni alla napoletana

Franca:   Frittata al forno con il lesso