La bella stagione è alle porte e per la rubrica “La Pasta è Magia” ho preparato un piatto di tagliatelle con un gustoso pesto ai peperoni e una nota croccante di speck rosolato in padella e alcuni capperi disidratati.
Il pesto che ho preparato è abbondante per cui può essere utilizzato anche per farcire dei panini oppure da spalmare sui crostini.
INGREDIENTI
(per 2 persone)
-250 g di tagliatelle fresche
Per il pesto:
-2 peperoni rossi grandi
-1 manciata di mandorle
-4 cucchiai di parmigiano grattugiato
-1 manciata di basilico
-1 pizzico di sale grosso
-4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Per il condimento:
-50 g di speck in un pezzo
-qualche cappero dissalato e disidratato in friggitrice ad aria oppure al forno (60° per circa 1 ora)
Preparare il pesto di peperoni che andranno arrostiti a 200° per 10 minuti per lato (in forno o friggitrice ad aria).
Una volta arrostiti i peperoni andranno spellati e tagliati a pezzi.
Prendere le mandorle e tostarle per qualche minuto in padella, scuotendo spesso e stando attenti a non farle bruciare.
Mettere in un mixer con le lame le mandorle e ridurle a pezzetti piccoli, aggiungere il basilico, il sale e il parmigiano e frullare ancora, infine mettere i peperoni e frullare. Infine mettere l’olio e mescolare. Conservare il pesto in un vasetto da mettere in frigorifero.
Dissalare i capperi molto bene, cambiando spesso l’acqua, asciugarli e metterli a disidratare in forno e in friggitrice ad aria fino a quando saranno croccanti.
Tagliare lo speck a pezzetti.
Mettere a bollire l’acqua nella quale cuocere le tagliatelle.
Soffriggere lo speck in un padellino fino a quando sarà bello croccante.
Scolare le tagliatelle e condirle con il pesto di peperoni.
Decorare il piatto con i pezzetti di speck croccante e qualche cappero.
Se volete un piatto totalmente vegetariano aggiungere solamente i capperi.
Ora vado a leggere tutte le proposte delle amiche del Team:
Carla: Fiori di asparagi con mazzancolle e fave
Daniela: Fusilli con fagiolini, piselli, pomodori secchi e olive con crema di robiola
Elena: La mia genovese
Natalia: Tagliatelle cremose con gorgonzola nell'impasto e noci
Che piatto!!!! Il pesto di peperoni mi manca 😊 mi sa che devo provvedere. Bravissima, un' ottima proposta 😘
RispondiEliminaCon il pesto di peperoni sfondi una porta aperta! ottima proposta in vista dell'estate! un abbraccio!
RispondiEliminaDelizioso quel pesto di peperoni, un piatto molto goloso e molto nelle mie corde!
RispondiEliminaIo i peperoni li mangerei in tutti i modi, fatti a pesto mi mancano però. Li proverò sicuramente! Un abbraccio.
RispondiElimina