lunedì 8 marzo 2021

RISOTTO IL "PRINCIPE RANOCCHIO"

 

Oggi  l’ingrediente della  rubrica   Light and Tasty  è il riso.

Alimento dalle mille qualità, il più completo tra tutti i cereali, ricco di fibre, vitamine e sali minerali, depurativo e rigenerante dell’apparato digerente, coltivato in tutto il mondo in moltissime varietà (se ne contano più di 500) quali carnaroli, arborio, originario, roma, vialone nano, baldo, rosso, venere, basmati, nelle versioni integrali oppure raffinate.

E’ naturalmente privo di glutine, quindi adatto a chi soffre di celiachia, ha un indice glicemico inferiore alla pasta, ha molto potassio e poco sale quindi è indicato per chi soffre di ipertensione, è molto digeribile e aumenta il senso di sazietà.

Anche per questo appuntamento ho pensato ad un piatto adatto ai bambini e ad una presentazione che potesse essere a loro gradita, ed ecco che è nato il “Principe Ranocchio” che, per la festa della donna,  dedico alla mia nipotina Rebecca.

 


 

INGREDIENTI

(per 1 persona)

 

-50 g di riso originario

-1 manciata di spinaci freschi o due cubetti di quelli surgelati

-1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

-1 cucchiaino di olio extra vergine d’oliva

-2 fettine di formaggio Cheddar

-per decorare: una fettina di pomodoro, due fettine di cetriolo, 2 olive denocciolate

 

In un padellino mettere a cuocere gli spinaci ben lavati con l’acqua che avranno trattenuto (se sono surgelati aggiungere un goccio di acqua) fino a completa cottura e poi sminuzzarli con un coltello (o frullateli con un mixer ad immersione e un poco di acqua di cottura del riso).

 


In una piccola casseruola mettere 150 g di acqua e portarla a bollore, salarla leggermente e poi aggiungere il riso, mescolare, riportare a bollore, abbassate il fuoco al minimo, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

 


A fine cottura l’acqua dovrebbe essere tutta assorbita dal riso.

Intanto che il riso cuoce, preparare le decorazioni per il piatto: tagliate due fette sottili di cetriolo, le olive in 2 pezzi e una  fettina di pomodoro.

Con un coltellino ritagliare la coroncina in una fetta di formaggio Cheddar, e nel resto delle fette di formaggio ricavare dei fiorellini con uno stampino a forma di fiore.

Condire il riso con gli spinaci tritati, un cucchiaino di parmigiano grattugiato e un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva. Mescolare bene e lasciare riposare il riso per qualche minuto con il coperchio.

 


Appoggiare un coppapasta al centro del piatto e riempire con il riso agli spinaci compattando leggermente con il dorso di un cucchiaio.

Sfilare il coppapasta e con l’aiuto di due cucchiaini formare la parte alta della testa del ranocchio dove verranno posati gli occhi fatti con le due fette di cetriolo e due metà di oliva.

In mezzo agli occhi posare la corona di formaggio, appoggiare la fettina di pomodoro per la bocca e le altre due metà di olive per il naso.

Intorno al nostro Principe Ranocchio mettiamo i fiorellini di formaggio con al centro un pezzetto di pomodoro.

 


 

Serviamo in tavola e raccontiamo al nostro bambino una bella filastrocca:

Il rospo e la raganella di Lina Schwarz

Disse un rospo all’amica raganella:
“Così verde e sottil, quanto sei bella!”.

“E tu sembri il principe del bosco”
ella rispose, “io t’amo assai, mio rospo!”.

Or gracidano insieme in lieta pace…
Non è bel quel ch’è bel, ma quel che piace!

 


 


 

Qui sotto troverete tutte le ricette delle amiche del Team:

Carla:      Risotto con pere e gorgonzola

Catia:      Risolatte alla cannella

Daniela:  Pizza di riso

Elena:      Torta di riso genovese

Flavia:     Risotto con cavolo cappuccio

Franca:   Risotto alle mele, porri e nocciole dei Nebrodi

Mary:      Risotto alla barbabietola rossa

 

 

giovedì 4 marzo 2021

CROSTATA CON CREMA FRANGIPANE ALLE NOCCIOLE E MARMELLATA DI AGRUMI

 

Una crostata golosa, con una pasta frolla croccante all’olio ed un ripieno di marmellata di agrumi e una crema frangipane alle nocciole.

Ottima a colazione con una tazza di tè, a merenda con una spremuta di agrumi o a fine pasto con un bicchiere di vino bianco o passito.

Dopo averla preparata necessita di un riposo di 24 ore, prima di essere gustata.

 


 

INGREDIENTI

(per uno stampo rotondo di 22 cm – oppure rettangolare 35x11 con fondo amovibile)

 

Per la pasta frolla all’olio:

-1 uovo grande a temperatura ambiente

-120 g di zucchero semolato

-80 g di olio di semi di arachidi

-100 g di farina di nocciole (o nocciole tostate  tritate finemente con parte dello zucchero previsto dalla ricetta)

-150 g circa di farina bianca 0

-1 cucchiaino di buccia grattugiata di arancia

 

Per il ripieno:

-3 cucchiai di marmellata di agrumi (io arance e limoni)

-125 g di zucchero semolato

-120 g di burro a temperatura ambiente

-2 uova grandi a temperatura ambiente, leggermente sbattute

-125 g di farina di nocciole (o nocciole tritate finemente con parte dello zucchero previsto dalla ricetta)

-30 g di farina bianca 0

 

Preparare per prima cosa la pasta mescolando in una ciotola, con una forchetta, l’uovo con lo zucchero e l’olio.

Aggiungere la buccia grattugiata dell’arancia e la farina di nocciole e mescolare ancora con la forchetta, poi unire, poco alla volta la farina bianca fino a quando ne verrà assorbita e lavorare fino ad avere un impasto compatto, ma morbido.

 


Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Preparare la crema montando con le fruste elettriche (o in planetaria) il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino a formare una crema bianca e soffice, aggiungere le uova, poco alla volta, sempre montando e poi finire aggiungendo le farine inglobandole con una spatola.

 


Accendere il forno a 170° ventilato.

Riprendere la pasta dal frigorifero e stenderla tra due fogli di carta forno con il mattarello.

Rivestire con la pasta lo stampo precedentemente oliato e spolverato di farina.

 


Punzecchiare il fondo con la forchetta, spalmare la marmellata con il dorso di un cucchiaio, e riempire con la crema frangipane alle nocciole pareggiandola con una spatola (con queste dosi ho fatto anche 4 piccole crostatine).



 

Cuocere in forno per 30 minuti circa, fino a quando la torta sarà dorata.

 

 

Lasciare raffreddare nello stampo per circa 15 minuti, prima di toglierla e metterla su una gratella fino a completo raffreddamento.

Spolverare con zucchero a velo.

 


 


 

lunedì 1 marzo 2021

FAGOTTINI AL VAPORE DI SFOGLIA DI RISO CON GAMBERI, PORRI E CIPOLLOTTI

 

Oggi per la rubrica di   Light and Tasty   proponiamo piatti che hanno in comune la cottura al vapore.

E’ una tecnica di cottura che proviene dall’Estremo Oriente e che anche da noi è stata adottata perché i cibi, così cotti, mantengono tutti i principi nutritivi, senza nessuna perdita di sali minerali e vitamine idrosolubili.

Inoltre con questo tipo di cottura si riesce ad evitare anche del tutto l’aggiunta di grassi.

I tempi di cottura si allungano leggermente ed è quindi preferibile non utilizzare grandi pezzature di cibo, ma alimenti già porzionati e tagliati così da cuocere in poco tempo.

Per questo appuntamento ho preparato dei fagottini di carta di riso che ho appoggiato su dei fiori di zucchina, con un ripieno di porri e cipollotti agrodolci con gamberi, buccia di limone e spezie piccanti.

Li ho accompagnati con una glassa di aceto balsamico allo zenzero.

Possono essere serviti come antipasto o come cena leggera.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone come cena – per 4 persone come antipasto)

 

-8 fogli di carta di riso

-8 fiori di zucchina

-200 g di gamberetti già sgusciati

-1 porro

-4 cipollotti

-la buccia grattugiata di 1 limone

-spezie piccanti o peperoncino macinato

-glassa di aceto balsamico allo zenzero

 


Lavare delicatamente i fiori di zucchina, aprirli e togliere il pistillo centrale.

 


Tagliare il porro a fettine e lavarlo molto bene (tenere da parte gli scarti).

Tagliare anche i cipollotti (tenere da parte gli scarti) e metterli con il porro in una padella con un filo d’olio, un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero e un cucchiaio di aceto.

Cuocere coperti fino a quando saranno morbidi, aggiungere i gamberi e la buccia grattugiata del limone, spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.

 


In una larga pentola che possa contenere il cestello per la cottura al vapore mettere tutti gli scarti del porro e dei cipollotti e due dita d’acqua (controllare che l’acqua bollendo non tocchi i fagottini).

Immergere per qualche secondo in acqua le sfoglie di riso (fino a quando saranno morbide) e appoggiarle su un tagliere, farcirle con un cucchiaio di ripieno, piegare in due il cerchio e ripiegare i bordi.

Con l’aiuto di una spatola, spostare i fagottini e appoggiarli sui fiori di zucchina aperti e poi spostarli nel cestello per la cottura a vapore.

 


Una volta che tutti i fagottini saranno stati messi nella pentola con il cestello per la cottura a vapore, accendere il fuoco, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 10 minuti. Poi spegnere, scoprire la pentola e lasciare intiepidire per 5 minuti.

 


Mettere una striscia di glassa di aceto balsamico e zenzero sui piatti di portata, appoggiarvi i fagottini e spolverarli con un poco di spezie piccanti oppure un pizzico di peperoncino.

 


Questi fagottini di sfoglia di riso, ripieni di porri, cipollotti, gamberi e buccia di limone, appoggiati su fiori di zucchine con spezie piccanti, sono un piatto delicato, ma molto stuzzicante.

 


 

 


Cosa avranno preparato le amiche del Team? Qui sotto tutte le ricette:

 

Carla:      Tartine di mare al pesto di erbe

Catia:      Nasellini al vapore aromatico

Daniela:  Muffin al vapore con uvetta

Elena:     Cavoletti di Bruxelles all'arancia

Flavia:    Polpettine al Varoma con salsa di carote

Franca:  Sardine al vapore

Mary:     Verdure miste al vapore