sabato 7 maggio 2022

LONZA DI MAIALE AL LATTE CON SALSA DI VERDURE

 

L’arrosto è un piatto che piace a tutti e se utilizzate la lonza di maiale è anche economico e facile da cucinare.

Servito con delle patate arrosto oppure verdure fresche diventerà il piatto delle feste.

 


 

INGREDIENTI

 

-1 kg di lonza di maiale

-1 rametto di rosmarino e 4 foglie di salvia

-2 cucchiai di burro

-1 spicchio di aglio

-2 cipolle

-2 carote

-1 bicchiere di vino bianco

-1 l di latte

 

Legare la lonza di maiale con uno spago per mantenere la forma del pezzo di carne ed avere delle fette regolari.

Mettere in una garza le erbe aromatiche ed inserirle nello spago aggiungendo l’aglio e il burro.

 

 

Tritare le cipolle e le carote.

Far rosolare la carne in una pentola che la contenga di misura, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare, salare e pepare.

Aggiungere le verdure tritate e il latte.

 


Far riprendere il bollore e poi abbassare il fuoco, mettere il coperchio e cuocere per circa 1 ora, voltando spesso la carne che così rimarrà bella morbida.

 


A fine cottura togliere la carne dalla pentola e coprirla con alluminio.

Fare la salsa frullando il fondo di cottura che dovrebbe diventare denso. Nel caso rimanesse ancora liquido, far bollire la salsa fino a quando avrà raggiunto la giusta densità.

Assaggiare e aggiustare di sale e di pepe.

Tagliare la carne a fette sottili e servire con la salsa.

Per avere fette perfette la carne dovrà essere affettata quando sarà quasi fredda (si riscalderà poi a fuoco basso al momento di servirla, mettendola in pentola con un poco di salsa).

 


Portare in tavola le fette di carne irrorate dalla salsa di latte e verdure e con altra salsa a parte che i commensali aggiungeranno a piacere.

La carne si conserva in frigorifero per 2-3 giorni oppure può essere congelata, già affettata, per 1 mese circa.

 


 

 

martedì 3 maggio 2022

GRISSINI DI ASPARAGI CON SALSA DI YOGURT E SENAPE

 

Questo lunedì la rubrica di   LIGHT AND TASTY      parla di asparagi.

Verdura ipocalorica con sole 24 calorie per 100 g di prodotto, ricca di fibre, acido folico, fosforo, calcio e cromo utile a diminuire i livelli di glucosio nel sangue.

Gli asparagi sono ricchi di antiossidanti favorendo la lotta all’invecchiamento, diuretico naturale, aiuta a regolare la pressione e proteggere il cuore.

Nella provincia di Piacenza, abbiamo un Consorzio dell’Asparago Piacentino molto attivo sul territorio che tutela e promuove la produzione ed il consumo di questo ortaggio con molte iniziative che trovate sulla loro pagina.

Ho pensato di proporli in versione antipasto, avvolti con pasta matta ai semi e accompagnati da una salsina di yogurt e senape.

 


INGREDIENTI

(per 14 pezzi circa)

 

-14 asparagi

-1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (o altro formaggio a vostro piacimento)

-150 g di semola di grano duro rimacinata

-1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

-2 cucchiai di semi misti (io girasole, zucca e qualche pinolo)

-acqua tiepida q.b.

-salsa di accompagnamento: 2 cucchiai di yogurt greco al naturale (senza grassi) – 2 cucchiaini di senape, succo di limone.

 


Preparare la pasta matta mettendo in una ciotola la semola, l’olio e un pizzico abbondante di sale, mescolare ed aggiungere l’acqua a filo fino a formare un impasto grossolano mescolando con una forchetta e infine inserire i semi.

 


 

Mettere su un piano infarinato e impastare fino ad avere un composto omogeneo.

Avvolgere l’impasto con pellicola alimentare e lasciare riposare per almeno 30 minuti.

 

Nel frattempo pulire gli asparagi, tagliare le estremità legnose e farli lessare fino a quando saranno appena teneri (circa 8 minuti dal bollore dell’acqua).

Raffreddarli sotto acqua fredda e stenderli ad asciugare su un’assicella.

Preparare la salsina di accompagnamento mescolando lo yogurt greco con la senape e un poco di succo di limone. Mescolare bene e assaggiare ed aggiustare la quantità di senape e limone, secondo il vostro gusto.

Accendere il forno a 180°.

Stendere con un mattarello la pasta su un ripiano infarinato in uno strato sottile rettangolare (per comodità dividere l’impasto in due parti e stenderne una alla volta).

 

Cospargere la pasta con un poco di parmigiano grattugiato.

Per formare i vostri grissini, avvolgere ogni asparago con un giro completo di pasta, schiacciare leggermente la parte tagliata che andrà poi appoggiata su una teglia coperta di carta forno.

 

 

Spennellare leggermente ogni grissino di asparago con un poco di olio extra vergine d’oliva.

 

 

Cuocere i vostri grissini per circa 15-20 minuti fino a quando la pasta sarà appena dorata.

 

 

Servire i grissini tiepidi accompagnati dalla salsina dove intingerli.

 


 

Nota:

Utilizzo alternativo (scoperto da mio marito). Servire come accompagnamento ad una vellutata di verdura (magari proprio di asparagi) al posto dei soliti crostini.

 

Cosa avranno preparato le amiche del Team con gli asparagi, qui tutte le ricette:

 

Carla:     insalata tiepida con asparagi e patate

Daniela: Bocconcini di pollo alla curcuma con asparagi

Elena:    quiche salata di asparagi e prosciutto crudo

Franca:  risotto con asparagi selvatici, radicchio al profumo di finocchietto 

Serena:   lasagne di verdura