lunedì 4 marzo 2024

VERZOLINI DI MAGRO

 

Oggi a  LIGHT AND TASTY  cuciniamo con le verdure a foglie verdi che in questa stagione abbondano ancora nei nostri mercati e che sono anche abbastanza economiche.

Ho voluto realizzare un piatto gustoso, rustico che solitamente faccio in inverno quando le foglie delle verze sono saporite e croccanti.

I verzolini sono dei fagottini realizzati con le foglie di verza sbollentate (solitamente si usano quelle esterne più dure) e riempite con un impasto di carne o riso (vanno bene anche gli avanzi), ma anche di magro con semplice pangrattato e formaggio.

Si possono semplicemente cuocere al vapore per 20-25 minuti, oppure in un sughetto di pomodoro come ho fatto in questa ricetta.

 

 


INGREDIENTI

(per 8 involtini grandi)

 

-8 foglie grandi di verza

-125 g di pangrattato

-100 g di formaggio grana grattugiato

-1 manciatina di prezzemolo

-1 spicchio di aglio (se piace)

-2/3 uova

-la buccia grattugiata di mezzo limone

-1 scatola di polpa di datterini (o altri a vostra scelta)

-1 piccola cipolla

 


Per prima cosa preparare il ripieno mescolando in una ciotola pangrattato, formaggio grana, prezzemolo e aglio tritati, la buccia grattata di mezzo limone, un poco di sale e pepe e 1 uovo.

Mescolare bene e aggiungere 1 uovo alla volta fino a raggiungere un composto omogeneo e che si compatti schiacciandolo fra le mani (potrebbero essere sufficienti 2 uova, ma potrebbe occorrerne anche 3, dipende dalle dimensioni).

Coprire il ripieno e conservarlo in frigorifero (io prima l’ho porzionato).

 


Nel frattempo far bollire acqua leggermente salata in una larga pentola e tuffare le foglie di verza lasciandole cuocere per circa 5 minuti.

Scolarle e tuffarle in acqua fredda per mantenere il colore.

 


Toglierle dall’acqua e lasciarle raffreddare (su uno strofinaccio pulito).

In una padella mettere la cipolla tritata e la polpa di pomodoro e lasciar cuocere fino a che il sugo sarà ristretto.

Su un largo tagliere appoggiare una foglia di verza alla volta e togliere la costa centrale, appoggiare al centro un poco di ripieno e poi ripiegare la foglia e arrotolare fino a formare un involtino.

 


Una volta che saranno pronti tutti gli involtini, infarinarli leggermente (se volete un sugo più denso, altrimenti non è necessario).

Mettere i verzolini nel sugo di pomodoro, aggiungere ½ mestolino di acqua e lasciare cuocere a fuoco basso e coperti per circa 20-25 minuti (aggiungendo eventualmente altra acqua se il sugo si asciugasse troppo) scuotendo ogni tanto la padella.

 


 

Portare in tavola ben caldi.

 


 


 

 

Ora leggiamo anche tutte le proposte delle amiche del team:

 

-Carla:      Torta semplice di bietole

-Catia:      Crostatine con erbe spontanee e caprino

-Cinzia:    Zuppa canavesana di ajucche

-Claudia:  Risotto con spinaci e gamberetti

-Daniela:  Pancake agli spinaci con ricotta e noci

-Elena:     Torta salata con catalogna

 

 

sabato 2 marzo 2024

PLUMCAKE LATTE E BISCOTTI CON CONFETTURA DI FRAGOLE

 

Questo plumcake latte e biscotti con confettura di fragole è stato una vera sospresa.

E’ una ricetta del recupero, che già gira sui blog da diverso tempo, e consiglio a tutti i genitori di provare a farlo perché permette di utilizzare i rimasugli di biscotti che sono certa abbondano in tutte le case con i bambini.

Invece di buttare i mezzi pacchetti di biscotti che rimangono sul fondo delle cartelle o in dispensa, conservateli in un sacchetto e poi trasformateli in questo delizioso plumcake.

Io ho aggiunto anche un mezzo vasetto di confettura di fragole che giaceva in frigorifero, ma vi assicuro che anche facendo il dolce con il solo latte e biscotti, avrete in poco tempo un plumcake ottimo sia a colazione che a merenda.

Gli ingredienti della ricetta originale sono solamente 3: latte e biscotti in ugual peso e una bustina di lievito.

Io ho aggiunto delle spezie e la confettura di fragole, che potete anche omettere, oppure fare la vostra versione con quello che preferite (pezzetti di frutta fresca, frutta secca, cacao, gocce di cioccolato, ecc.).

 


 

INGREDIENTI

(per uno stampo da 22 x 9 cm – oppure uno stampo da 20 cm di diametro)

 

-400 g di biscotti misti

-400 g di latte

-1 bustina di lievito

-1 cucchiaino di spezie miste per dolci (facoltativo)

-1/2 cucchiaino di cardamomo (facoltativo)

-8 cucchiaini di confettura di fragole (facoltativi, consiglio di metterne meno)

 


Accendere il forno a 180°.

Imburrare e infarinare lo stampo oppure rivestirlo con carta forno.

Spezzettare i vostri biscotti e frullarli in un mixer insieme alle spezie e al lievito (potete anche metterli in un sacchetto di plastica e polverizzarli schiacciandoli con un mattarello e poi versarli in una ciotola).

Aggiungere il latte e mescolare bene fino ad ottenere una crema.

 

 

Versare l’impasto nello stampo e aggiungere la confettura sulla superficie (consiglio di metterne poca perché la mia ha aperto un buco nel plumcake).

 



Mescolare con uno stecchino.

 


Cuocere 25 minuti.

 


Lasciare raffreddare nello stampo per 30 minuti.

Togliere il plumcake latte e biscotti con confettura di fragole dallo stampo e lasciarlo raffreddare completamente su una gratella.

Si conserva per circa 3 giorni avvolto con stagnola.