lunedì 8 aprile 2024

HUMMUS DI CECI CON UOVA POCHE' E POMODORI SECCHI

 

Noi di   LIGHT AND TASTY   amiamo il riciclo e soprattutto dopo le feste in tutte le famiglie ci sono avanzi di cibi che devono essere utilizzati per realizzare nuovi piatti che siano appetibili e non semplicemente riscaldati.

Ad ogni Pasqua è tradizione della mia famiglia fare il couscous, un piatto tipico nord africano che mia mamma ha imparato a cucinare in Tunisia paese nel quale abbiamo vissuto per poco più di un anno per motivi di lavoro di mio padre.

Come ogni anno l’ingrediente che più avanza sono i ceci e quindi questa sarà la mia proposta di riciclo, un gustoso hummus con uova poché (le uova a Pasqua non mancano mai) condito con spezie e pomodori secchi.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

-250 g circa di ceci già lessati

-1/2 cucchiaio di salsa tahina (salsa di semi di sesamo)

-il succo di ½ limone o più a secondo dei gusti

-1 cucchiaio di olio d’oliva extra vergine

-spezie piccanti a piacere

-aglio in polvere a piacere

-3 pomodori secchi sott’olio

-un poco di acqua di cottura dei ceci (se l’hummus dovesse risultare troppo denso)

-2 uova grandi

 


In un contenitore alto e stretto mettere i ceci con la tahina, il succo di limone e l’olio e poi frullare con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto uniforme.

Aggiungere l’aglio in polvere e le spezie piccanti, mescolare bene e poi assaggiare per eventualmente aggiustare il gusto e la sapidità.

 


Suddividere l’hummus in due ciotole e decorare con pezzetti di pomodoro secco ben sgocciolato dall’olio.

Mettere a bollire dell’acqua in una piccola casseruola dove andranno cotte le uova.

Rivestire due ciotoline con abbondante pellicola alimentare, spennellare il suo interno con un poco di olio e aggiungere l’uovo e un pizzico di sale e pepe. Chiudere bene arrotolando la pellicola e fermando il tutto con un nodo.

 


Immergere i sacchettini con le uova nell’acqua bollente, abbassando il fuoco, e far cuocere fino a quando l’albume si sarà rassodato.

Prelevare i sacchettini con l’aiuto di una pinza dall’acqua bollente e metterli nuovamente nelle ciotoline e passare un attimo sotto acqua fredda.

Tagliare il nodo dei sacchettini ed appoggiare un uovo in ogni ciotola sopra l’hummus.

 


Servire accompagnando con verdura fresca, io ho tagliato a piccoli spicchi un finocchio che potrete intingere nell’hummus stesso.

 


 


 

Cosa avranno preparato le amiche del Team, andiamo a leggere:

 

-Carla:      Carciofi e peperoni ammollicati

-Catia:      Barrette energetiche con frutta frullata, semi misti e colomba

-Cinzia:     Involtini di pollo con asparagi e salsa all'aglio orsino

-Claudia:   Coppa light con colomba e yogurt greco

-Daniela:   Insalata di patate e uovo sodo con con salsa allo yogurt e spezie

-Elena:      Polpette di agnello alla greca

 

 

sabato 6 aprile 2024

DOLCE INTRECCIO DI MOUSSE DI FRAGOLE E YOGURT CON INSERTO AI FRUTTI DI BOSCO

 

Questo dolce l’ho preparato per Pasqua, una deliziosa mousse alle fragole e yogurt, con un inserto di gelée ai frutti di bosco e una base croccante alle mandorle.

Le decorazioni le ho realizzate con fragole e foglie di menta ricoperte di cioccolato fondente, rametti fatti sempre con il cioccolato fondente e fiorellini di zucchero e uno spray vellutante rosso al burro di cacao.

Per la forma ho utilizzato uno stampo della Silikomart a ciambella con un motivo ad intreccio (ma può essere fatto in qualsiasi stampo, anche non in silicone, eventualmente rivestito con pellicola alimentare per facilitare l'estrazione).

 


 

INGREDIENTI

(per uno stampo intreccio di Silikomart da 21 cm)

 

Per la base croccante alle mandorle da 20 cm:

-50 g di burro

-50g di zucchero

-100 g di farina di mandorle

 

Per l’inserto ai frutti di bosco da 18 cm:

-150 g di more surgelate

-200 g di fragole

-6 g di gelatina (3 fogli)

-40 g di zucchero

-il succo di ½ limone

 

Per la mousse di fragole e yogurt:

-300 g di yogurt greco

-1 cucchiaio colmo di zucchero a velo

-200 ml di panna fresca

-300 g di fragole

-1 cucchiaio di zucchero

-12 g di gelatina (6 fogli)

-il succo e la buccia grattugiata di 1 limone

 

Per la decorazione finale:

-spray vellutante al burro di cacao

-fragole intinte nel cioccolato

-decorazioni di cioccolato a vostro gusto

-polverina dorata alimentare

 

Preparare l’inserto ai frutti di bosco mettendo a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda. In un pentolino mettere le more e le fragole con lo zucchero, il succo di limone e una tazzina di acqua. Portare a bollore e lasciar cuocere fino a quando i frutti avranno rilasciato il loro succo. Filtrare il tutto in un colino a maglie strette. Scaldare un poco di succo e sciogliere i fogli di gelatina mescolando bene. Aggiungere il preparato al resto del succo e colare in uno stampo rotondo da 18 cm ricoperto da pellicola alimentare con al centro una ciotolina per formare il buco dello stampo (non occorre se lo fate in uno stampo chiuso). Mettere il tutto in congelatore.

 


Preparare la base mescolando il burro con lo zucchero e la farina di mandorle formando un impasto compatto.

 


Mettere il tutto in uno stampo da 20 cm ricoperto da carta forno e cuocere a 150° per 15 minuti (fino a doratura).

Togliere dal forno e utilizzare una ciotolina o un coppa pasta per togliere il centro corrispondente al buco dello stampo (non occorre se usate uno stampo chiuso). E lasciare raffreddare bene il tutto.

 


Preparare la mousse mettendo a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina.

Mettere le fragole tagliate a pezzi con 1 cucchiaio di zucchero in un pentolino e lasciar cuocere a fuoco lento fino a quando i frutti avranno rilasciato il loro succo e poi frullare il tutto con un mixer ad immersione. Lasciare raffreddare.

Montare la panna (tenendo da parte un cucchiaio) non fermissima (deve rimanere con i picchi morbidi).

Mescolare lo yogurt con 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo, il succo e la buccia grattata del limone e mescolare fino a formare una crema.

Scaldare il cucchiaio di panna messa da parte e far sciogliere al suo interno i fogli di gelatina strizzati dall’acqua.

Aggiungere il composto alle fragole e poi la panna montata, poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola.

 


Montare il dolce in questo modo:

-inserire nello stampo metà della crema

-mettere sulla crema l’inserto ai frutti di bosco congelato precedentemente e schiacciare leggermente ruotando l’inserto

-aggiungere la crema rimanente fino ad arrivare quasi al bordo dello stampo

-appoggiare la base croccante sulla crema

-mettere il congelatore per almeno 1 notte

 


 

 


12 ore prima di servire togliere il dolce dal congelatore e, allargando i bordi dello stampo di silicone, sformarlo su una gratella, spolverarlo con lo spray vellutante e poi sollevarlo con due larghi coltelli ed appoggiarlo su un piatto di portata.

Mettere il tutto in frigorifero a sgelare completamente.

 


Preparare le decorazioni che verranno appoggiate sul dolce al momento di servire con una spolverata di polverina alimentare dorata.