lunedì 19 febbraio 2024

PANINI INTEGRALI RIPIENI DI CIME DI RAPA E OLIVE TAGGIASCHE

 

Oggi per la rubrica di LIGHT AND TASTY  proponiamo ricette di lievitati, dolci e salati, da gustare da soli o come accompagnamento dei nostri piatti.

Ho pensato a dei panini ripieni che possono essere serviti in un buffet, oppure come merenda salata o in accompagnamento con dei formaggi freschi.

Potete farli piccolini (ottimi per i buffet) oppure più grandi da assaporare da soli.

Io ho utilizzato un mix di farine, ma potete scegliere quelle che preferite, adattando la quantità di acqua a quanta ne assorbirà la farina.

L’impasto dovrà apparire uniforme, ma ancora morbido.

 


 

INGREDIENTI

(per 12 panini grandi)

 

-200 g di semola di grano duro rimacinata

-100 g di farina integrale multicereali

-200 g di farina Manitoba integrale

-2 g di lievito secco granulare per lievitati

-300/320 mg di acqua a temperatura ambiente

-10 g di zucchero

-10 g di sale

-2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Per il ripieno:

-1 mazzo di cime di rapa

-1 spicchio di aglio

-peperoncino a piacere

-1 manciata di olive taggiasche denocciolate sott’olio

-2 cucchiai di semi misti (facoltativi)

 


Mescolare nell’impastatrice le varie farine, aggiungere lo zucchero e il lievito e poi l’acqua, un poco alla volta a velocità media.

Una volta che l’impasto sarà ben incordato, aggiungere il sale mescolato con l’olio e far andare ancora l’impastatrice per una decina di minuti, fino a quando sarà liscio e morbido.

 


Mettere l’impasto in una ciotola oliata e lasciarlo lievitare coperto fino al raddoppio (2 ore circa, dipende dalla temperatura).

Nel frattempo lavare le cime di rapa e lessarle in poca acqua fino a quando saranno tenere.

Tritarle e passarle in padella con aglio e peperoncino per asciugarla bene e aggiungere alla fine le olive taggiasche e lasciare raffreddare il tutto.

Una volta che l’impasto sarà lievitato mettere la massa su una spianatoia spolverata con semola di grano duro e dividerla in 12 parti uguali da circa 90 g.

Stendere ogni pallina in un cerchio, aiutandosi con poca semola, farcire con un cucchiaio di cime di rapa e chiuderlo a fagottino, poi rigirarlo tra i palmi per renderlo tondo.

 


Appoggiare i panini su una teglia coperta da carta forno, coprire il tutto con pellicola e lasciar lievitare per circa 1 ora.

 



Spennellarli con un poco di olio extra vergine d’oliva e spolverarli con un pizzico di semi misti (facoltativo) oppure, se piace, con un poco di peperoncino macinato.

 


Accendere il forno a 180° e cuocere i panini per 20 minuti circa.

Lasciare raffreddare su una gratella prima di gustarli.

 


Con un piccolo avanzo di impasto ho fatto anche una focaccina che è cotta in 15 minuti.

 



Ora leggiamo tutte le ricette di questi ottimi lievitati:

 

-Carla:     Muffin ai cipollotti

-Catia:     Focaccia con verdure a forma di cuore

-Cinzia:   Pipas modenesi col Bimby e senza

-Claudia: Pizza integrale con verdure

-Daniela: Girelle light con confettura e amaretti

-Elena:    Lingue di suocera

 

 

lunedì 12 febbraio 2024

PANCAKE CON FIOCCHI INTEGRALI DI AVENA E ALBUMI

 

Questo lunedì noi di LIGHT AND TASTY proponiamo ricette che utilizzano i fiocchi in tutte le sue declinazioni (dolci o salate).

Ho voluto utilizzare i fiocchi di avena integrali per realizzare dei pancake, validi anche come ricetta del riciclo degli albumi così da ottenere una colazione o una merenda altamente proteica, ricca di fibre, vitamine e minerali, ma con pochissimi grassi e zuccheri semplici.

L’impasto può essere preparato la sera, messo coperto in frigorifero e cotto al mattino completato con frutta e sciroppo d’acero o miele al momento di servire.

Potete anche preparare i pancake in anticipo per poi riscaldarli brevemente in microonde, così da guadagnare tempo al momento della colazione o della merenda.

 


 

INGREDIENTI

(per 4 pancake)

 

-70 g di fiocchi di avena integrali

-120 g di albumi a temperatura ambiente (circa 3)

-1 cucchiaio colmo di yogurt greco (+ 1 per la decorazione)

-1 cucchiaino di zucchero di canna fine

-1/2 cucchiaino di spezie miste a vostro piacere (per me cannella, cardamomo e zenzero)

-1/3 di un cucchiaino di bicarbonato e poche gocce di limone (oppure la punta di un cucchiaino di lievito per dolci)

Per servire:

-sciroppo d’acero o miele (quantità a piacere)

-frutta mista (quantità a piacere)

 


Mettere in un mixer con le lame i fiocchi di avena e frullateli leggermente per renderli piccoli, aggiungere gli albumi, lo yogurt, lo zucchero di canna e le spezie.

Frullare il tutto fino ad ottenere una pastella.

Conservare la pastella coperta in frigorifero fino al momento della cottura (potete farla anche la sera prima).

Tagliate a piccoli pezzi la frutta in accompagnamento e coprirla con pellicola.

 


Prima di cuocere aggiungere il bicarbonato e il limone e mescolare bene per attivare la lievitazione. 

 


Ungete una larga padella antiaderente con un filo di olio o di burro e versare la pastella (un cucchiaio colmo per ogni pancake) formando un cerchio con il dorso del cucchiaio.

 


Lasciare cuocere a fuoco medio fino a quando sulla superficie appariranno delle bollicine (2 minuti circa).

Girare poi i pancake con una spatola e finire la cottura (altri 2 minuti circa).

 


Mettere i pancake su un piattino, addolcire con un cucchiaino di sciroppo di acero o miele e aggiungere un cucchiaino di yogurt greco.

 


Servire con la frutta.

 


 

 


Quali fiocchi hanno usato le amiche del Team? Andiamo a leggere tutte le ricette:

 

-Carla:      Insalata con fiocchi di latte e lenticchie nere

-Catia:      Overnight oats al kefir di latte

-Cinzia:     Porridge alla mela e cannella con la Instant Pot

-Claudia:  Dolce con fiocchi di latte e frutta

-Daniela:  Crackers integrali con fiocchi di avena e semi

-Elena:     Porridge con fiocchi di avena