lunedì 26 novembre 2018

SFORMATINI DI RISO VENERE CON ZUCCA E PORCINI



Il menu natalizio di   LIGHT AND TASTY    continua con i primi piatti.

Quello che vi propongo è uno sformatino di riso venere con un cuore di zucca e porcini, decorato con una dadolata di zucca.

Semplice, profumato e colorato.




INGREDIENTI
(per 4 persone)

Per lo sformatino:
-250 g di riso venere
-500 g di zucca pulita
-200 g di funghi porcini congelati
-1 spicchio di aglio
-1/2 bicchiere di vino bianco secco
-1 cipolla


Prendere 200 g di zucca e tagliarla a dadini piccoli.

Cuocere il resto della zucca a vapore e poi conservare l’acqua di cottura, aggiungendo altra acqua fino ad averne circa 750 ml che servirà per cuocere il riso.

Togliere i funghi dalla confezione e lasciare scongelare il tempo necessario per riuscire a tagliarli a pezzetti.

Rosolare i funghi insieme allo spicchio d’aglio intero e poi sfumare con il vino e lasciare evaporare completamente.


Portare a cottura, togliere l’aglio e conservare al caldo.

In una padella mettere un pezzetto di cipolla tritata con un filo d’olio e lasciare cuocere a fuoco basso fino a quando sarà tenera, aggiungere poi la zucca cotta e schiacciata, salare e lasciare insaporire per qualche minuto, fino a formare una crema. Tenere al caldo.


In una padella mettere il resto della cipolla tritata con un filo d’olio, aggiungere il riso venere e lasciare rosolare a fuoco medio, aggiungere l’acqua della zucca salata, mano a mano che sarà evaporata la precedente (come un normale risotto) e portare a cottura.


In una padellina scaldare un filo d’olio e il rametto di rosmarino e far saltare i dadini di zucca fino a quando saranno leggermente dorati. Togliere il rosmarino e tenere al caldo.


Prendere qualche cucchiaio di crema di zucca e adagiarla sui piatti di portata.

Appoggiare sul piatto dei coppapasta e riempirli con qualche cucchiaio di riso, compattando con il dorso di un cucchiaio fino a formare uno strato.


Su questo strato di riso mettere un poco di crema di zucca e un cucchiaio abbondante di funghi, poi chiudere con un altro strato di riso, compattando bene e lasciando il coppapasta.  Procedete in questo modo per tutti i piatti.




Sfilare il coppapasta e decorare con i dadini di zucca e qualche pezzetto di fungo.

Se non avete i coppapasta potete anche usare degli stampini usa e getta, o delle tazze e poi rovesciare la preparazione sui piatti, l’importante è schiacciare bene il riso e lasciarlo riposare qualche minuto, in modo che rimanga in forma.




Prima di procedere ad assemblare i piatti tutte le preparazioni dovranno essere riscaldate,  in modo di poter portare in tavola il tutto ben caldo.



 





Light and Tasty



Tanti primi piatti per il vostro Natale light, corriamo a leggere le ricette delle amiche del Team:

Carla:  Spaghetti alla fonduta di porri con burro alle nocciole e tartufo

Cinzia: Lasagne con sugo di lenticchie 

Daniela:  Riso venere allo spumante con melagrana 

Elena:      Risotto al limone 

Maria Grazia: Paccheri rigati con gamberi e ceci neri  

 


venerdì 23 novembre 2018

FARAONA ALLA CACCIA CON PATATE



Un piatto della tradizione contadina quando per sfamare le numerose famiglie si allevavano polli, faraone e anatre che finivano sulle tavole dopo cotture lente sulle stufe a legna.

Una pietanza golosa che invita a fare la scarpetta e che accontenta tutti.





INGREDIENTI

-4 pezzi di faraona (io 2 cosce e 2 metà petti con le ali)
-4 patate piccole
-2 cucchiai di salsa di pomodoro
-1 spicchio di aglio
-1/2 bicchiere di vino bianco secco
-trito di sedano, carote e cipolle (4 cucchiai circa)
-aglio e prezzemolo tritati (circa 1 cucchiaio)



Rosolare i pezzi di faraona in una padella con lo spicchio di aglio, facendoli dorare per 5 minuti dalla parte della pelle e per 3 dall’altra.




Sfumare con il vino e poi aggiungere il trito di verdure e la salsa di pomodoro, salare e allungare con un bicchiere e mezzo di acqua e lasciare cuocere a fuoco moderato, coperto, per circa 25 minuti.



Lavare molto bene le patate e tagliarle in 4 parti, aggiungerle alla faraona e cuocere per altri 20 minuti (fino a quando le patate saranno tenere).




Se la preparazione dovesse asciugare aggiungere ancora  acqua bollente.

Assaggiare ed aggiustare di sale, aggiungere il trito di prezzemolo.




Spegnere e lasciare riposare 5 minuti coperto.

Servire ben caldo.





mercoledì 21 novembre 2018

PLUMCAKE MELE, YOGURT E NOCCIOLE



Oggi sono andata a comperare da un coltivatore diretto mele, pere e zucche.

Ho fatto la scorta per l’inverno e riposto il tutto in tante cassettine, così da avere a portata di mano questi frutti profumati per realizzare i miei piatti preferiti, ma anche da gustare in purezza.

Oggi ho pensato alla colazione e preparato un plumcake con tante mele e senza grassi.

 


INGREDIENTI
(per uno stampo da 25x13 cm)

-150 g di farina debole 0
-50 g di farina di nocciole (oppure 50 g di nocciole intere e poi tritate con parte dello zucchero previsto dalla ricetta)
-40 g di maizena (amido di mais)
-120 g di zucchero (metà di canna e metà semolato)
-170 g di yogurt greco (0% di grassi)
-1 bustina di lievito vanigliato
-3 uova
-1  limone non trattato
-1 cucchiaino di cannella
-3 mele renette grandi
-1 cucchiaio di zucchero in granella + 1 cucchiaino di zucchero semolato per la decorazione



Pesare tutti gli ingredienti e tenerli pronti.

Foderare lo stampo da plumcake con carta forno oppure imburrare e infarinare.

Scaldare il forno a 170°.

Sbucciare e tagliare le mele (1 a fettine e le altre a pezzetti), metterle in una ciotola e irroratele con il succo di limone.


 
In un mixer mettere tutte le farine, la buccia grattata del limone, la cannella e lo zucchero e miscelare a bassa velocità, aggiungere poi lo yogurt e le uova e il lievito setacciato, frullare ad alta velocità il tempo strettamente necessario ad avere un impasto omogeneo.


Potete fare il tutto anche in una ciotola con una semplice frusta a mano.

Aggiungere le mele a pezzetti mescolandole all’impasto con una spatola.



Versare nello stampo e livellare con la spatola.

Ricoprire con le fettine di mela e spolverarle con un cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaio di zucchero in granella.



Cuocere 40 minuti fino a quando la superficie sarà bella dorata (fate la prova stecchino prima di togliere dal forno).



Lasciare intiepidire prima di toglierlo dallo stampo e poi lasciarlo raffreddare completamente su una gratella.



E la colazione per domani è pronta…. E anche la merenda.