lunedì 25 aprile 2022

CAKE DI BANANE, MELE E MISTO BENESSERE

 

Ecco di ritorno con il nostro appuntamento del lunedì con la rubrica di LIGHT AND TASTY che questa settimana propone le ricette del riciclo, argomento che negli ultimi anni sta assumendo una grande importanza per combattere lo spreco alimentare e per ottimizzare la nostra dispensa.

Ricette che utilizzano principalmente avanzi, oppure frutta e verdura che hanno visto tempi migliori e che sono in procinto di essere scartate perché troppo mature e che invece possono servire per tanti piatti gustosi.

Guardando i miei avanzi di Pasqua ho trovato alcune banane maturissime ed una mela avvizzita, un mezzo sacchettino di un mix (chiamato benessere) con frutta secca, uvetta e semi di girasole e pacchettini mezzi vuoti di farine varie.

Ecco come è nato il mio cake di banane, mele e misto benessere, senza nessun zucchero aggiunto.

 


 

INGREDIENTI

(Per uno stampo da plumcake da 25 x 10 circa)

 

-4 piccole banane molto mature

-1 mela

-2 uova (per una versione totalmente veg potete sostituire le uova con 100 ml di bevanda vegetale di mandorle o altra a vostro gusto)

-80 g di zucchero di canna (io non l’ho messo, ma se lo preferite più dolce potete aggiungerlo alla frutta)

-50 g di farina di mandorle

-50 g di farina di grano saraceno

-50 g di farina integrale

-100 g di farina bianca

-1 bustina di lievito

-il succo di mezzo limone

-100 ml di olio d’oliva delicato all’arancia (va bene anche un olio di semi di girasole o arachidi)

-2 cucchiai di semi e frutta secca mista tritata

-2 cucchiaini di zucchero (per lo spolvero finale, ma si possono anche omettere)

 

 

Preparare e pesare tutti gli ingredienti che dovranno essere a temperatura ambiente.

Foderare uno stampo da plumcake con carta forno, tenendo i bordi più alti.

Accendere il forno a 170°.

Miscelare l’uovo e l’olio in un bicchiere alto (oppure la bevanda vegetale e l’olio se preferite la versione veg).

Mescolare in una ciotola tutte le farine e il lievito setacciato.

In un mixer con le lame mettere le banane tagliate e rondelle e la mela tagliata a pezzettini con il succo di ½ limone e frullare, aggiungendo, poco alla volta il mix di uova e olio, fino ad avere una crema omogenea.

 

Aggiungere le farine, miscelate con il lievito, un cucchiaio alla volta, sempre con il mixer in azione a bassa velocità.

 

 

Versare l’impasto nello stampo e coprire la superficie con 2 cucchiaini di zucchero di canna (facoltativi) e il mix di frutta secca e semi.

Cuocere per circa 40 minuti fino a quando il vostro cake sarà gonfio e dorato (fate la prova stecchino prima di togliere dal forno).

 


Lasciare raffreddare prima di togliere dallo stampo con l’aiuto della carta forno.

Il vostro cake si conserva per un paio di giorni coperto con carta stagnola o sotto una campana di vetro o nel porta torte.

Si può anche affettare e congelare, separando le fette con carta forno, per averlo sempre pronto per le vostre colazioni o merende.

 



 

Ecco tante idee di riciclo dal team di Light and Tasty:

 

Carla:      Polpettine di agnello, mandorle e robiola

Catia:      Pane ripieno con uova sode e agretti

Daniela:  Frittata di allbumi ed erbe aromatiche

Elena:     Rumové Gul'ky, dolcetti alle noci e rum

Franca:   Crema di ricotta in tazza

 

 

lunedì 11 aprile 2022

FAZZOLETTI AL PESTO, PATATE E FAGIOLINI

 

Protagonista dell’appuntamento del lunedì con  LIGHT AND TASTY   è la pasta al forno.

Delizia tutta italiana che si declina in numerose proposte, tutte golose.

La sfida era quella di trovare una ricetta che fosse anche light, coerente con la nostra rubrica settimanale.

Spesso per rimanere in tema basta ridurre le quantità di grassi aggiunti e in aiuto ci vengono anche le mono porzioni.

Ho preparato quindi un classico pesto alla genovese (QUI la ricetta del mio) al quale ho aggiunto l’abbinamento tradizionale di patate e fagiolini, un paio di sfoglie di pasta fresca ed ecco un piatto goloso, senza eccedere nelle calorie.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-4 sfoglie di pasta fresca

-100 g di pesto alla genovese

-2 piccole patate

-150 g di fagiolini

-grana padano per spolverare e gratinare

 

Pelare e tagliare le patate a cubetti e cuocerli in acqua bollente per una decina di minuti (fino a quando saranno cotte). Scolare e conservare in una ciotola.

Spuntare e lavare i fagiolini e anche questi cuocerli in acqua bollente fino a cottura (tenerli un poco al dente).

 

 

Ungere con poco olio delle terrine monoporzioni.

 

Accendere il forno a 180°.

Scottare in acqua bollente, leggermente salata, le sfoglie di pasta fresca per alcuni minuti (tenerle al dente) toglierle con una schiumarola e asciugarle leggermente su un canovaccio pulito.

 


Foderare le terrine con una sfoglia, farcirle con un cucchiaino di pesto, qualche cubetto di patata lessa e qualche fagiolino tagliato in due parti, spolverare con il formaggio grattugiato.

 


Ricoprire con la seconda sfoglia e farcire nuovamente.

 


Mettere nel forno per 10-15 minuti circa, fino a formare una leggera gratinatura.

Lasciare riposare 5 minuti prima di servire.

 


 


 

Con questa ricetta auguro a tutti coloro che seguono il mio blog una serena Pasqua, circondati dall’affetto dei vostri cari.

La nostra rubrica si prende una pausa e ci rivedremo il 25 aprile con le ricette del riciclo di Pasqua.

 

Qui sotto troverete tutte le proposte della pasta al forno del team di Light and Tasty e quindi tante idee per la Pasqua imminente:

 

Carla:     Tortine di pasta e gamberi

Catia:     Lasagne con gli stridoli

Daniela: Muffin di lasagne

Elena:     Ziti al forno con piselli e burrata 

Franca: Timballo di anelletti alle alici

Serena: Tortellini al forno