lunedì 16 maggio 2022

MERLUZZO CON CIPOLLE, POMODORINI E OLIVE

 

Questa settimana la rubrica di   LIGHT AND TASTY  propone piatti a base di pesce o molluschi.

Avevo in casa alcuni pezzi di merluzzo già ammollato e quindi, aggiungendo una base saporita di cipolle, pomodorini e olive, con una spruzzata di prezzemolo tritato, il piatto era già prontissimo.

 


 

 

INGREDIENTI

-merluzzo a pezzi già ammollato

-1 cipolla rossa grande

-1 manciata di olive taggiasche sott’olio denocciolate

-2 manciate di pomodorini

-qualche cucchiaio di farina di riso (oppure va bene quella che avete in casa)

 

Asciugare i pezzi di merluzzo e infarinarli leggermente.

Affettare finemente la cipolla e tagliare in due i pomodorini.

Rosolare in una padella, con un filo d’olio, i pezzi di merluzzo fino a farli dorare sui due lati e poi toglierli dalla padella.

 


Nella stessa padella mettere la cipolla con i pomodorini e farli rosolare a fuoco dolce e con il coperchio, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua per mantenerli morbidi.

Dopo circa 10 minuti aggiungere i pezzi di merluzzo e le olive e far cuocere ancora per circa altri 10 minuti, finché il merluzzo sarà cotto.

 


Aggiungere alla fine il prezzemolo tritato.

 



 

 

Ecco tutti i piatti delle amiche del Team:

 

Carla:      Baccalà alla provenzale

Catia:      Insalata di mazzancolle e verdure miste

Daniela:  Spezzatino di pesce spada con olive e pomodorini

Elena:     Terrina di nasello

Franca:   Tartare di calamaretti marinati agli agrumi


 

lunedì 9 maggio 2022

CONFETTURA DI FRAGOLE ED ACETO BALSAMICO PER FORMAGGI

 

 

Le fragole sono le protagoniste delle ricette di oggi per LIGHT AND TASTY.

Un piccolo frutto rosso che piace a tutti e ci incanta ad ogni tarda primavera con il suo gusto dolce ed acidulo.

Depurative, rinfrescanti e diuretiche, ricche di vitamine, poco caloriche e ricche di fibre e quindi con un buon potere saziante.

Pensando a quale ricetta proporre mi è venuta in mente una confettura assaggiata un paio di mesi fa presso una storica bottega, di fragole ed aceto balsamico che ho trovato particolarmente indovinata come accompagnamento ad un piatto di formaggi

Ho quindi provato a replicare quella confettura e il risultato mi è proprio piaciuto.

 


 

INGREDIENTI

(per 2-3 vasetti da 150 ml circa)

 

-500 g di fragole

-150 g di zucchero semolato

-1 cucchiaio di pectina per marmellate (tipo Fructapec)

-3 cucchiai di aceto balsamico

 


Lavare e tagliare le fragole in piccoli pezzi e metterli in un contenitore.

Aggiungere lo zucchero e la pectina, mescolare e lasciare riposare in frigorifero per una notte (la pectina serve ad accorciare i tempi di cottura così da mantenere integro il sapore delle fragole ed evitare l’eccessiva caramellizzazione).

 

 

Il giorno seguente far cuocere le fragole con tutto il loro sugo in una padella per 15 minuti, mescolando spesso.

 


Aggiungere l’aceto balsamico, mescolare bene e lasciare cuocere ancora 5 minuti.

Invasare la confettura bollente nei vasetti sterilizzati, chiudere i tappi e capovolgere i vasetti e lasciarli raffreddare.

Conservare in dispensa al buio al massimo per 4 mesi (non avendo molto zucchero la confettura non si conserva molto a lungo).

 


 

Servire in accompagnamento ad un piatto di formaggi, ma è ottima anche con i bolliti o gli arrosti.

 


 


 

Cosa avranno cucinato le amiche del Team di Light and Tasty? Ecco tutte le ricette:


Catia:      Quadrotti alle fragole

Daniela:  Crumble alle fragole

Elena:     Rotolo con crema di yogurt, fragole e cocco

Franca:   Gelato fragola e rosa

Serena:   Torta alla frutta

 

 

sabato 7 maggio 2022

LONZA DI MAIALE AL LATTE CON SALSA DI VERDURE

 

L’arrosto è un piatto che piace a tutti e se utilizzate la lonza di maiale è anche economico e facile da cucinare.

Servito con delle patate arrosto oppure verdure fresche diventerà il piatto delle feste.

 


 

INGREDIENTI

 

-1 kg di lonza di maiale

-1 rametto di rosmarino e 4 foglie di salvia

-2 cucchiai di burro

-1 spicchio di aglio

-2 cipolle

-2 carote

-1 bicchiere di vino bianco

-1 l di latte

 

Legare la lonza di maiale con uno spago per mantenere la forma del pezzo di carne ed avere delle fette regolari.

Mettere in una garza le erbe aromatiche ed inserirle nello spago aggiungendo l’aglio e il burro.

 

 

Tritare le cipolle e le carote.

Far rosolare la carne in una pentola che la contenga di misura, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare, salare e pepare.

Aggiungere le verdure tritate e il latte.

 


Far riprendere il bollore e poi abbassare il fuoco, mettere il coperchio e cuocere per circa 1 ora, voltando spesso la carne che così rimarrà bella morbida.

 


A fine cottura togliere la carne dalla pentola e coprirla con alluminio.

Fare la salsa frullando il fondo di cottura che dovrebbe diventare denso. Nel caso rimanesse ancora liquido, far bollire la salsa fino a quando avrà raggiunto la giusta densità.

Assaggiare e aggiustare di sale e di pepe.

Tagliare la carne a fette sottili e servire con la salsa.

Per avere fette perfette la carne dovrà essere affettata quando sarà quasi fredda (si riscalderà poi a fuoco basso al momento di servirla, mettendola in pentola con un poco di salsa).

 


Portare in tavola le fette di carne irrorate dalla salsa di latte e verdure e con altra salsa a parte che i commensali aggiungeranno a piacere.

La carne si conserva in frigorifero per 2-3 giorni oppure può essere congelata, già affettata, per 1 mese circa.