martedì 16 settembre 2025

STROZZAPRETI CON POMODORI AL FORNO E FILETTI DI TONNO

 

La nostra Rubrica “La Pasta è Magia” riprende dopo la pausa estiva e per questo appuntamento ho pensato ad un piatto che ricordi la nostra estate appena trascorso.

L’orto di mio marito trabocca di pomodori maturi al punto giusto che profumano di giornate piene di sole che ho semplicemente tagliato a pezzi, conditi e cotti al forno a temperatura moderata fino a quando sono diventati morbidi e leggermente caramellati, ho aggiunto qualche filetto di tonno ed ecco un piatto di pasta invitante e molto appetitoso.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-pomodori maturi e di diverse qualità (per me perini, cuor di bue e datterini)

-olio extra vergine d’oliva, sale, zucchero, aglio in polvere e erbe aromatiche a piacere

-250 g di strozzapreti freschi

-4 filetti di tonno sott’olio ben scolati

 

Lavare e tagliare a pezzi i pomodori. Appoggiarli su una teglia da forno ricoperta da carta forno.

 


Condire con olio extra vergine d’oliva, sale e zucchero, aglio in polvere ed erbe aromatiche a piacere.

Accendere il forno a 160° e cuocere i pomodori fino a quando saranno appassiti e avranno rilasciato il loro succo che sarà caramellizzato.

 


Togliere i filetti di tonno dall’olio di conservazione e tagliarli a pezzi.

Cuocere gli strozzapreti, scolarli e condirli con i pomodori al forno e i filetti di tonno.

Un piatto molto gustoso e saporito.

 

Consiglio: I pomodori cotti in forno che avanzano potete conservarli in frigorifero chiusi in un contenitore, saranno un ottimo condimento per delle bruschette con un buon pane tostato. 

 


 


 

 


 

Cosa avranno preparato le amiche del Team?

 

Carla:      Insalata di fusilli di riso con tonno, gamberi e bottarga

Daniela:  Garganelli con crema di pistacchi, nocciole e erbe aromatiche

Elena:     Gnocchi veloci con fiocchi e patate

Natalia:   Ravioli con ripieno di melanzane e ricotta con stracciatella e pomodorini

 

 

lunedì 15 settembre 2025

CREMA DI FARINA DI CASTAGNE E CACAO

 

Oggi la rubrica di  LIGHT AND TASTY  festeggia l’arrivo dell’autunno con piatti che ci ricordino i colori e i sapori di questa stagione piena di fascino.

Guardando nella mia dispensa ho trovato una bustina sottovuoto dove avevo conservato della farina di castagne dell’anno scorso che si è conservata benissimo.

Quindi ho pensato di preparare un dessert semplicissimo, senza glutine, senza uova e senza lattosio, che però profuma decisamente di autunno e serate fresche.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 coppette)

 

-3  cucchiai colmi di farina di castagne

-1 cucchiaino di cacao amaro

-300 ml di bevanda di mandorle (o di nocciole)

-1 cucchiaino di miele (facoltativo)

-gocce di cioccolato amaro e amaretti per decorare

 


Setacciare la farina di castagne e il cacao e metterli in un pentolino.

Aggiungere la bevanda di mandorle, poco alla volta, mescolando con una frusta a mano, avendo cura di non formare grumi.

Far cuocere su fuoco moderato fino a quando la crema non si sarà addensata.

 


Assaggiare ed aggiungere eventualmente il miele per migliorare la dolcezza secondo il vostro gusto (sia la farina di castagne che la bevanda vegetale sono già dolci e quindi non sempre serve mettere il miele).

Mescolare bene per sciogliere il miele nella crema calda e lasciare intiepidire leggermente.

Versare la crema nelle coppette e metterla in frigorifero.

 


Prima di servire decorare a vostro piacimento: ci sta bene il cioccolato, la granella di frutta secca oppure amaretti (interi o sbriciolati).

Ottimo anche accompagnato da una salsa di frutta realizzata con frutti rossi o con i cachi (quando si troveranno sui mercati).

Semplicissimo, ottimo a merenda o fine pasto.

 


 

 

Cosa hanno cucinato le nostre amiche?

 

Carla:      Gamberoni e funghi porcini

Catia:      Cobbler di mele, uva e datteri

Claudia:  Hummus di ceci e zucca

Daniela:  Yogurt con uva, miele e nocciole

Elena:      Mousse di zucca e cioccolato bianco

 

 

 

 

giovedì 11 settembre 2025

GALETTE ALLE PRUGNE

 

La galette è una torta semplice di origine francese che viene realizzata solitamente con frutta fresca, non occorre nessuno stampo per farla, ma è sufficiente darle una forma approssimativa, modellandola direttamente con le mani su una teglia.

Se volete un'altra idea per realizzare questo tipo di torta potete dare un'occhiata qui:

Galette alle fragole e mandorle 

 

 


 

INGREDIENTI

-400-500 g circa di prugne

-2 cucchiai di confettura di prugne

-1 cucchiaio di zucchero

-1 cucchiaio di farina

-la buccia grattugiata di 1 limone

-3/4 biscotti secchi sbriciolati

 

-150 g di farina debole tipo 0

-30 g di amido di mais (maizena)

-90 g di burro freddo tagliato a cubetti

-1 cucchiaio di zucchero

-1/2 cucchiaino di sale

-50-60 ml di acqua fredda

 

Preparare la pasta mettendo farina, amido, zucchero e sale in una ciotola. Aggiungere il burro e lavorare con la punta delle dita fino a formare delle briciole.

Aggiungere l’acqua fredda, poco per volta, fino a formare un impasto omogeneo e non appiccicoso da appiattire in un largo cerchio.

Avvolgere la pasta in pellicola alimentare e conservare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Lavare e tagliare a fette le prugne, aggiungere la farina, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone.

Mescolare bene e lasciare riposare.

Accendere il forno a 180° ventilato.

Riprendere la pasta e stenderla con un mattarello su carta forno in un cerchio con uno spessore di circa mezzo centimetro (andrà poi spostata in una teglia).

 


Spalmare sul cerchio di pasta la confettura di prugne e poi spolverare con i biscotti sbriciolati (tenere libero un bordo di almeno 5-6 cm.

 


Mettere le prugne sopra i biscotti e poi ripiegare i bordi della pasta sul ripieno.

Spennellare con un poco di latte i bordi della galette e spolverare bordi e prugne con due pizzichi di zucchero, mettere la galette alle prugne in forno per 30-35 minuti fino a quando sarà bella dorata.

Togliere dal forno, lasciarla raffreddare e spolverare leggermente i bordi con zucchero a velo.

Ottima anche tiepida accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia.