Questa è la stagione dove i pomodori sono al loro massimo per sapore e profumo ed è quindi il momento migliore per provare a fare questa focaccia sarda, tipica di Villasimius, Sa Costedda.
La sua preparazione si caratterizza dal fatto che non viene utilizzata acqua per l’impasto, ma solamente il liquido che verrà rilasciato dai pomodori molto maturi che dovranno essere schiacciati con le mani.
L’importante è non stendere l’impasto troppo spesso per ottenere una focaccia bassa, croccante fuori e morbida dentro.
Questa focaccia può essere gustata calda, tiepida o fredda, buona da sola oppure accompagnata o farcita con salumi e formaggi.
INGREDIENTI
(dosi per una normale leccarda del forno)
-700 g di pomodori molto maturi (io ho usato i cuor di bue)
-300 g di farina di semola di grano duro
-100 g di farina bianca tipo 00
-2 cipolle
-una decina di foglie di basilico
-origano a piacere
-una bustina di lievito secco
-40 g di olio extra vergine d’oliva + quello per spennellare la teglia
-1 cucchiaino di sale
-1 spicchio di aglio tritato molto finemente
Lavare e tagliare i pomodori a pezzi molto piccoli raccogliendo anche il succo che rilasceranno.
Mettere i pomodori in una ciotola capiente e aggiungere le cipolle tritate, le foglie di basilico spezzettate, un pizzico di origano, l’aglio schiacciato o tritato molto fine, il cucchiaino di sale e l’olio.
Mescolare bene con un cucchiaio e lasciare riposare una decina di minuti per insaporire.
Schiacciare poi con le mani i pomodori per far uscire più succo possibile e iniziare ad impastare aggiungendo il lievito, la farina bianca e quella di semola.
Si formerà un impasto molto morbido ed appiccicoso (una pastella molto densa) che andrà coperta e lasciata lievitare per circa 3 ore.
Foderare la leccarda del forno con carta forno che andrà oliata utilizzando un pennello.
Versare tutto l’impasto nella teglia e schiacciarlo in modo uniforme utilizzando il dorso di un cucchiaio oliato (oppure con le mani sempre oliate).
Appena prima di mettere la teglia in forno spolverare la focaccia con un poco di farina di semola.
Cuocere per circa 25 minuti fino a quando la superfice della focaccia sarà bella croccante.
Lasciare intiepidire e poi tagliarla con un taglia pizza oppure con una forbice.
Si può guastare calda, tiepida oppure fredda accompagnando con formaggi e salumi e naturalmente un bel bicchiere di birra Ichnusa gelata.