Oggi per Light and Tasty parliamo dei semi.
I semi sono la base dei nostri cibi vegetali poiché da
qui germogliano le piante e consumarli significa fare scorta di micronutrienti
immediatamente disponibili e di altissimo valore nutrizionale.
In questi ultimi tempi è possibile acquistare ogni
tipo di seme da introdurre nella nostra dieta quotidiana ed ognuno presenta
proprietà differenti ma tutti sono portatori di benessere.
Fonti di importanti enzimi, vitamine, minerali fibre
ed acidi grassi essenziali Omega 3, potenti antinfiammatori, aiutano a
prevenire arteriosclerosi e patologie cardiovascolari.
Utilizziamoli quindi in abbondanza, aggiungendoli
anche alle nostre insalate, yogurt, ecc.
Per questo appuntamento ho utilizzato i semi di
papavero che trovo molto adatti ad essere aggiunti agli impasti dei dolci.
INGREDIENTI
(per uno
stampo da plumcake 25x11)
-3 uova
grandi a temperatura ambiente
-120 g di
zucchero semolato
-1 limone con
buccia edibile
-200 g di
farina 0
-50 g di
amido di mais (o fecola di patate)
-1 bustina di
lievito
-80 g di olio
di semi di arachidi
-150 g di
yogurt naturale o al limone
-2 cucchiai
di semi di papavero
-2-3 cucchiai
di marmellata di limoni lavorata con un cucchiaio per renderla morbida
Questo plumcake ha una particolare modalità di cottura
che permette di avere un dolce farcito di marmellata, senza che questa
precipiti sul fondo e, naturalmente, può essere utilizzata per qualsiasi tipo
di torta. Consiste essenzialmente nella cottura di metà dell’impasto, seguito
dalla farcitura con la marmellata, copertura con il resto dell’impasto e
cottura finale.
Procediamo con ordine:
Foderare con carta forno uno stampo da plumcake
tenendo i bordi più alti dello stampo stesso.
Accendere il forno a 170°.
Con le fruste elettriche o con la planetaria montare
le uova con lo zucchero con la buccia grattata del limone fino a quando saranno
bianche e gonfie.
Sempre montando aggiungere lo yogurt, l’olio a filo,
un pizzico di sale e il succo di mezzo limone.
Incorporare poi delicatamente le farine setacciate con
il lievito utilizzando una spatola ed unire alla fine i semi di papavero fino a
formare un composto omogeneo.
Versare nello stampo metà del composto, livellare bene
con la spatola e cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo lavorare con un cucchiaio la marmellata
fino a renderla morbida.
Togliere lo stampo dal forno, stendere con un
cucchiaio la marmellata sulla parte centrale del dolce (evitare i bordi, la mia è scesa e non era poi regolare tagliando la fetta),
ricoprire con il resto dell’impasto e finire la cottura per altri 20 minuti
(fare la prova stecchino prima di togliere dal forno).
Lasciare riposare 5 minuti nel forno con lo sportello
aperto.
Togliere dal forno, lasciare intiepidire 15 minuti e
poi togliere dallo stampo aiutandosi con la carta forno.
Lasciare raffreddare completamente su una gratella.
Ottimo a colazione, accompagnato da una tazza di tè,
oppure a merenda con una spremuta di agrumi.
Ora andiamo
a leggere tutte le ricette delle amiche del team:
Carla: Petto di pollo al papavero con patate viola
Catia: Tahina ai semi di girasole
Daniela: Cotolette di pollo con i semi al forno
Elena: Crema di cavolfiore alla curcuma con popcorn alla paprika e semi di lino
Flavia: Crackers ai semi di chia
Franca: Cavolo cinese al sesamo