mercoledì 17 febbraio 2021

SPAGHETTI CON CAVOLFIORI, CAPPERI E PEPERONCINO

 

Un piatto di pasta gustoso e semplice da preparare.

Il  condimento si prepara intanto che l'acqua bollirà e la pasta cuocerà.

 


 

INGREDIENTI

(per 3 persone)

 

-240 g di spaghetti

-cime di cavolfiori misti (cavolfiore bianco, viola e cime di broccoli romaneschi)

-2 cucchiai di capperi sotto sale

-1 spicchio di aglio

-peperoncino

-olio extra vergine d’oliva q.b.

 


Mettere i capperi in acqua corrente per togliere il sale.

Lessare le cime di cavolfiori misti. 

Tenere da parte qualche cimetta per la decorazione e frullare il resto con un mixer ad immersione, aggiungendo un poco di acqua di cottura, fino a formare una crema.

In una padella da salto rosolare aglio e peperoncino con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e poi aggiungere la crema di cavolfiori e i capperi.

 


Lessare la pasta al dente e poi farla saltare in padella con la crema di cavolfiori e i capperi.

Servire caldi decorando il piatto con le cimette di cavolfiori tenuti in disparte.

 


 

 

 

lunedì 15 febbraio 2021

ZUPPA DI POLLO E SPINACI

 

Oggi a  Light and Tasty   parliamo di zuppe, minestre e vellutate che fanno parte, da sempre, delle tradizioni della nostra cucina.

Cosa c’è di meglio, soprattutto nella stagione fredda, di un piatto caldo, cremoso e avvolgente che ci permette di abbinare tutte le verdure, i legumi i cereali e poi arricchirle con carne o pesce?

Dalle più povere, alle più ricche, vi permette di portare a tavola un piatto completo, sano e saziante.

Ho preparato per questo appuntamento una zuppa di pollo con spinaci, un piatto unico, che possiamo gustare a pezzi oppure completamente frullata e quindi più gradita ad anziani e bambini.

 


 

INGREDIENTI

-2 cosce complete di sottocoscia di pollo

-1 porro, carota e prezzemolo (per il brodo)

-2 patate medie grattugiate

-trito di carota, cipolla e sedano

-2 manciate di spinaci (io li avevo già cotti, ma potete metterli ancora crudi nella minestra verso fine cottura)

 

Preparare il brodo di pollo con la carne e il porro, la carota ed il prezzemolo e lasciarlo restringere cuocendolo per circa 1 ora.

 


Togliere poi la carne dal brodo e lasciarla intiepidire, poi  eliminare la pelle e le ossa e tagliare la polpa a pezzetti.

In una pentola mettere il trito di carota, cipolla e sedano e le patate tagliate a piccoli pezzetti e rosolare brevemente con un poco di olio extra vergine d’oliva, aggiungere la carne e poi 4 mestoli di brodo bollente filtrato.

 


 

Lasciare cuocere per circa 30 minuti e poi aggiungere gli spinaci e completare la cottura per altri 10 minuti. Eventualmente aggiungete altro brodo per regolare voi la densità che preferite.

 


A questo punto potete decidere se servire la zuppa così come si presenta  oppure se frullarla in parte o completamente per portare in tavola una crema di pollo e spinaci.

Servire in tavola il piatto caldo accompagnato da grana grattugiato servito a parte.

 


 

 


Ora leggiamo tutte le ricette realizzate dal Team:

 

Carla:      Zuppa di lenticchie

Daniela:   Minestra di farro con cavolo nero e patate

Elena:      Crema di sedano rapa con crostini ai porri

Flavia:     Zuppa Thai con gamberi e latte di cocco

Franca:    Crema di ceci neri e gamberi

Mary:       Vellutata di carote e patate

lunedì 8 febbraio 2021

PLUMCAKE VERSATO AL LIMONE CON SEMI DI PAPAVERO

 

Oggi per  Light and Tasty    parliamo dei semi.

I semi sono la base dei nostri cibi vegetali poiché da qui germogliano le piante e consumarli significa fare scorta di micronutrienti immediatamente disponibili e di altissimo valore nutrizionale.

In questi ultimi tempi è possibile acquistare ogni tipo di seme da introdurre nella nostra dieta quotidiana ed ognuno presenta proprietà differenti ma tutti sono portatori di benessere.

Fonti di importanti enzimi, vitamine, minerali fibre ed acidi grassi essenziali Omega 3, potenti antinfiammatori, aiutano a prevenire arteriosclerosi e patologie cardiovascolari.

Utilizziamoli quindi in abbondanza, aggiungendoli anche alle nostre insalate, yogurt, ecc.

Per questo appuntamento ho utilizzato i semi di papavero che trovo molto adatti ad essere aggiunti agli impasti dei dolci.

 


 

 

INGREDIENTI

(per uno stampo da plumcake 25x11)

-3 uova grandi a temperatura ambiente

-120 g di zucchero semolato

-1 limone con buccia edibile

-200 g di farina 0

-50 g di amido di mais (o fecola di patate)

-1 bustina di lievito

-80 g di olio di semi di arachidi

-150 g di yogurt naturale o al limone

-2 cucchiai di semi di papavero

-2-3 cucchiai di marmellata di limoni lavorata con un cucchiaio per renderla morbida

 


Questo plumcake ha una particolare modalità di cottura che permette di avere un dolce farcito di marmellata, senza che questa precipiti sul fondo e, naturalmente, può essere utilizzata per qualsiasi tipo di torta. Consiste essenzialmente nella cottura di metà dell’impasto, seguito dalla farcitura con la marmellata, copertura con il resto dell’impasto e cottura finale.

Procediamo con ordine:

Foderare con carta forno uno stampo da plumcake tenendo i bordi più alti dello stampo stesso.

Accendere il forno a 170°.

Con le fruste elettriche o con la planetaria montare le uova con lo zucchero con la buccia grattata del limone fino a quando saranno bianche e gonfie.

Sempre montando aggiungere lo yogurt, l’olio a filo, un pizzico di sale e il succo di mezzo limone.

Incorporare poi delicatamente le farine setacciate con il lievito utilizzando una spatola ed unire alla fine i semi di papavero fino a formare un composto omogeneo.

 


Versare nello stampo metà del composto, livellare bene con la spatola e cuocere per 15 minuti.

 


Nel frattempo lavorare con un cucchiaio la marmellata fino a renderla morbida.

Togliere lo stampo dal forno, stendere con un cucchiaio la marmellata sulla parte centrale del dolce (evitare i bordi, la mia è scesa e non era poi regolare tagliando la fetta), ricoprire con il resto dell’impasto e finire la cottura per altri 20 minuti (fare la prova stecchino prima di togliere dal forno).

 



Lasciare riposare 5 minuti nel forno con lo sportello aperto.

Togliere dal forno, lasciare intiepidire 15 minuti e poi togliere dallo stampo aiutandosi con la carta forno.

 


Lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Ottimo a colazione, accompagnato da una tazza di tè, oppure a merenda con una spremuta di agrumi.

 


 

Ora andiamo a leggere tutte le ricette delle amiche del team:

Carla:      Petto di pollo al papavero con patate viola

Catia:      Tahina ai semi di girasole

Daniela:   Cotolette di pollo con i semi al forno

Elena:       Crema di cavolfiore alla curcuma con popcorn alla paprika e semi di lino

Flavia:      Crackers ai semi di chia

Franca:     Cavolo cinese al sesamo


venerdì 5 febbraio 2021

SPAGHETTI CON POMODORINI CONFIT E MAZZANCOLLE

 

Un piatto di pasta che profuma di mare, appetitoso e che porta in tavola allegria e buonumore.

Sono conditi con pomodorini confit, rossi e gialli, che preparo in quantità e che conservo in frigorifero in un contenitore, coperti di olio, e utilizzo anche per condire bruschette o come contorno ai piatti di pesce.

Ho aggiunto anche delle mazzancolle, saltate velocemente con i pomodorini in padella e sfumati con il loro fumetto preparato con i carapaci.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-160 g di spaghetti

-pomodorini confit rossi e gialli

-300 g di mazzancolle

-fumetto di teste e carapaci (1/2 cipolla – rametti di prezzemolo – un paio di pomodorini – ½ bicchiere di vino bianco)

-buccia di limone non trattato grattugiata

 

Per prima cosa preparare i pomodorini confit (meglio prepararli almeno il giorno prima).

Accendere il forno a 150°.

 Tagliare in due i pomodorini rossi e gialli, metterli su una teglia, coperta da carta forno, condirli con sale, zucchero, un filo d’olio e un trito di aglio e prezzemolo.

Lasciarli cuocere per 1 ora circa e poi lasciarli raffreddare. Conservarli in un contenitore chiuso, coperti con un filo d’olio extra vergine d’oliva.

Pulire le mazzancolle, togliendo completamente testa e carapace (che andranno conservati) e il filo nero che si trova sul dorso (che andrà buttato).

Mettere teste e  carapaci in una pentola e farli rosolare con un filo d’olio e con una mezza cipolla tritata, aggiungere anche qualche foglia di prezzemolo e un paio di pomodorini fatti a pezzetti.

Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare bene, aggiungere un bicchiere e ½ di acqua calda e lasciare bollire per almeno 40 minuti, schiacciando bene le teste. Alla fine filtrare bene attraverso un colino e conservare il liquido.

Anche il fumetto può essere preparato prima e conservato in frigorifero o congelato.

Mettere a cuocere la pasta per il tempo previsto sulla confezione.

Nel frattempo mettere in una casseruola i pomodorini confit con un cucchiaio del loro olio, scaldarli brevemente, aggiungere le mazzancolle tagliate a pezzi, sfumare con il fumetto e mescolare bene per amalgamare i sapori.

 


 

Una volta che gli spaghetti saranno quasi a cottura, scolarli e metterli in padella con il condimento e saltarli per insaporirli.

 


 

Aggiungere la buccia grattugiata del limone e servire in tavola.