giovedì 19 maggio 2016

MINI PAVLOVE CON MOUSSE DI FRAGOLA


Oggi è la giornata nazionale delle fragole  secondo il Calendario del cibo italiano    creato dall' Associazione Italiana Foodblogger e la sua ambasciatrice è  Stefania Pigoni

Questo è il mio contributo.

INGREDIENTI






Per la meringa:
3 albumi vecchi di alcuni giorni e tenuti a temperatura ambiente per almeno 4 ore
Pesare gli albumi e preparare lo stesso peso di zucchero semolato e a velo
Un cucchiaio di aceto bianco
Un cucchiaino di maizena
Essenza di vaniglia

Per la mousse:
125 g di fragole + qualcuna per la decorazione
1 cucchiaio colmo di zucchero
Il succo di mezzo limone
125 g di panna liquida da montare al 35% di grassi

Preparare la meringa montando gli albumi  e aggiungendo poco alla volta lo zucchero semolato e poi quello a velo e l’essenza di vaniglia. Aggiungere alla fine la maizena e  l’aceto.
Il composto deve essere perfettamente montato, bianco e lucido  e formare dei picchi solidi.

Mettere il composto in un sac a poche con beccuccio a stella e formare, su una placca coperta con carta forno, dei piccoli cestini.

Cuocere a forno ventilato a 80° per circa 2 ore, aprendo ogni tanto il forno per fare uscire l’umidità. Lasciare raffreddare in forno spento.

Per la mousse cuocere per 10 minuti le fragole tagliate a pezzi con lo zucchero e il succo di limone e poi passarle al mixer e lasciare raffreddare. Montare la panna ben ferma e poi unire delicatamente i composti. Mettere a rassodare in frigorifero.

Poco prima di servire il dolce staccare i gusci di meringa e appoggiare sul piatto di portata.   Mettere la mousse nei cestini di meringa e decorare a piacere con altre fragole.

Se avete la necessità  di preparare il dolce prima, perchè pensate di non avere il tempo di riempire i cestini all'ultimo minuto, potete impermeabilizzare le meringhe già fredde, spennellando l'interno con del cioccolato fuso (del tipo che preferite: bianco - al latte oppure fondente) e poi riempirle con la mousse.





mercoledì 18 maggio 2016

RAVIOLI ALLA BORRAGINE



Oggi è la giornata nazionale della borragine secondo il Calendario del cibo italiano

creato dall' Associazione italiana food blogger e la sua Ambasciatrice è Carmensita Bellettieri

Questo è il mio contributo.

INGREDIENTI: 
Per la pasta: 
250 g di farina bianca



2 uova grandi

un cucchiaio di olio

Preparare la pasta impastando gli ingredienti e lasciare riposare 30 minuti coperta con un canovaccio.

Per il ripieno:
un mazzo di borragine

un piccolo scalogno

2 foglie di basilico

120 g di grana grattato

250 g di ricotta

20 g di pinoli tostati per pochi minuti in padella


Per il sugo:
3 totani a piccoli pezzi

1 spicchio d’aglio schiacciato

Prezzemolo tritato
una zucchina - una carota e mezzo peperone rosso

Qualche pinolo


Lavare bene la borragine e farla rosolare in una padella con poco olio, lo scalogno e il basilico tritato per circa 10 minuti. Tritare bene il tutto con il coltello (se rimane del liquido toglierlo e conservarlo) e aggiungere il grana, la ricotta ed i pinoli tritati sempre al coltello (tenerne da parte qualcuno), salare e pepare e mettere una leggera grattata di noce moscata.

Tirare la pasta in sfoglie sottili. Mettere un cucchiaino di ripieno a distanza di un paio di centimetri al centro delle sfoglie, ripiegare e tagliare con la rotella in quadrati.

Tagliare le verdure  a julienne.
In una padella rosolare le verdure con poco olio e l’aglio per 5 minuti, togliere l’aglio e aggiungere i totani e continuare a rosolare e cuocere per altri 5 minuti (fino a quando i totani saranno teneri). Prima di salare assaggiare perchè con i totani il sugo potrebbe essere già sufficientemente sapido.

Cuocere i ravioli per pochi minuti in acqua salata e, togliendoli con un mestolo forato,  metterli nella padella con il sugo e mescolare per pochi minuti, aggiungere il liquido della borragine, i pinoli e servire.



martedì 17 maggio 2016

BISCOTTI AL MIELE E CANNELLA


Oggi è la giornata nazionale del miele secondo il Calendario del cibo italiano creato dall' Associazione Italiana Foodblogger e la sua ambasciatrice è Susanna Canetti.

Questo è il mio contributo.



Ingredienti:
250 gr di farina 0
60 gr di zucchero di canna
45 ml di olio di semi
3 cucchiai di miele di acacia
1 uovo piccolo
3 gr di lievito vanigliato
1/2 cucchiaino di cannella in polvere



Preparazione
Mescolare con una frusta in una terrina lo zucchero di canna con l’olio, aggiungere il miele, la cannella e poi la farina con il lievito. Impastare ora con le mani finché non ottenete una pasta uniforme.
Lasciate riposare la pasta almeno un’ora in frigo, coperta con pellicola trasparente, meglio ancora prepararla il giorno prima.
Accendere il forno a 170°.
Prendere l’impasto e stenderlo, su carta forno, con il mattarello fino allo spessore di mezzo cm. Ritagliare con le formine scelte e appoggiare su una teglia rivestita con carta forno.
Cuocere per circa 12 minuti o finché i bordi saranno leggermente coloriti.
Lasciarli raffreddare su una griglia.
Conservare in una scatola di latta.




mercoledì 4 maggio 2016

COMPOSTA DI CIPOLLE DI TROPEA


Ieri al supermercato ho trovato delle bellissime cipolle fresche di Tropea e non ho resistito!!
Nel pomeriggio sono subito finite in barattolo pronte ad incontrare i formaggi.






Ingredienti per 2 vasetti da 250 g

800 g di cipolle rosse di Tropea

200 g di zucchero semolato + 1 cucchiaio di zucchero di canna

1 cucchiaio di miele

100 ml di aceto balsamico

2 cucchiai di salsa di soia

2 pizzichi di sale

Lavare ed affettare finemente le cipolle di Tropea.



Mettere in una padella con i bordi alti, senza nessun condimento, aggiungendo il sale e cuocere a fiamma media fino a quando saranno leggermente appassite.

Aggiungere l’aceto balsamico, la salsa di soia e il miele, mescolare e mettere anche i due zuccheri.

Portare a bollore e poi lasciare cuocere a fuoco basso (a pentola scoperta) per circa un’ora,  mescolando spesso, fino a che non avrà l’aspetto di una marmellata.



Invasare la composta ancora bollente in vasetti sterilizzati, avvitare il coperchio e rovesciare il vasetto fino a completo raffreddamento, fino al giorno dopo.



Controllare che si sia formato il sottovuoto e conservare in dispensa al buio. Una volta aperto, conservare il vasetto in frigorifero.

Ottima in accompagnamento ai formaggi, soprattutto gli erborinati. Molto buona anche con gli arrosti di maiale, il bollito e, per un sapore sorprendente, nel panino con l’hamburger. 

Io la preferisco con la ricotta fresca: una bontà!!!

martedì 3 maggio 2016

SFORMATINI DI ZUCCA CON CREMA DI CAPRINO




INGREDIENTI PER 6 SFORMATINI:
 
350 g di zucca pulita e tagliata a pezzi
1 scalogno
50 g di parmigiano grattato
2 uova
Una grattata di noce moscata
120 g di caprino
50 ml di panna
Un cucchiaio di olio oppure burro al tartufo (facoltativo) + poche gocce per la crema

Imburrare leggermente 6 stampini  (io ho usato quelli di silicone che non necessitano di essere imburrati) ma vanno bene anche quelli in alluminio monouso.

Cuocere a vapore la zucca con lo scalogno tagliato a fette. Lasciare intiepidire.
Frullare il tutto in un mixer aggiungendo le uova, il parmigiano, la noce moscata e l’olio oppure il burro al tartufo.

Appoggiare gli stampini su una teglia, riempirli con l’impasto per 3/4 , mettere dell’acqua calda sulla teglia e cuocere in forno a 160° per 35 minuti.

Togliere dal forno e lasciare raffreddare.

Mettere in un padellino la panna con il caprino e mescolare su fuoco dolce fino a quando si sarà formata una crema, aggiungere qualche goccia di olio al tartufo (se avete deciso di usarlo).

Servire lo sformatino freddo accompagnato dalla salsa al formaggio tiepida.




Vorrei proporre questa ricetta ad una lodevole iniziativa organizzata dall’AUSL di Piacenza denominata  #ricettasoffice, un concorso  volto a creare “ricette a prova di deglutizione” dedicate a persone affette da disfagia e che per questo motivo hanno difficoltà nella deglutizione e nella masticazione. 

Questo piatto è particolarmente indicato ai palati più delicati che comunque non  devono rinunciare al piacere di mangiare pietanze gustose.

Io partecipo, provaci anche tu, trovi il regolamento di questa interessante iniziativa su   www.ausl.pc.it/ricettasoffice