lunedì 30 settembre 2024

RISOTTO CON I FINFERLI

 

Eccoci all’appuntamento con   LIGHT AND TASTY   che oggi propone piatti che profumano di autunno, una stagione piena di colori e sapori.

Avendo a disposizione dei bellissimi e profumatissimi finferli della nostra amata Val Nure, ho pensato ad un risotto mantecato con una caciottina prodotta sempre nella stessa vallata.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-funghi finferli trifolati con aglio e prezzemolo (quantità a piacere)

-160 g di riso Carnaroli

-brodo vegetale q.b.

-caciotta di vacca dell’Azienda Agricola Sartori e Ballotta

 

Pulire i funghi e tagliarli a pezzi con le mani, rosolarli con aglio e prezzemolo e poi sfumare con un poco di vino bianco secco, lasciare evaporare completamente e poi cuocerli aggiungendo un poco di brodo vegetale.

 


Tostare il riso con un filo di olio extra vergine d’oliva fino a quando sarà diventato traslucido, aggiungere un mestolo di brodo bollente e poi farlo cuocere, aggiungendo brodo a mano a mano che verrà assorbito.

 


Grattugiare la caciotta con una grattugia a fori larghi e poi conservare in frigorifero.

 


Quando il risotto sarà quasi cotto, aggiungere i funghi trifolati e finire la cottura, sempre mescolando.

 


Togliere il risotto dal fuoco e mantecare con una manciata di caciotta grattugiata.

Servire caldo con altra caciotta grattugiata da aggiungere a piacere.

 


 


 

Ora andiamo a leggere tutte le proposte autunnali della amiche del Team:

 

Carla:       Crostata di zucca e patate

Catia:       Couscous proteico con funghi pleurotus

Claudia:  Spiedini di zucca in friggitrice

Daniela:  Fettine di pollo con funghi e castagne

Elena:     Tortine di carote simil camille

 

 

lunedì 23 settembre 2024

MELANZANE ALLE ERBE AROMATICHE

 

I contorni sono i protagonisti di questo lunedì per la rubrica   LIGHT AND TASTY.

Semplici proposte che vi permettono di mettere in tavola un contorno in pochi minuti.

Ho scelto le melanzane che a me piacciono molto e cerco di proporle spesso in estate, la stagione del loro massimo sapore.

Non ho l’abitudine di mettere le melanzane sotto sale, perché le taglio e le cucino subito e così rimangono dolci e senza nessuna traccia di amaro e quindi la loro preparazione è veloce.

E’ un contorno che potete mangiare caldo, tiepido e anche freddo.

 


 

INGREDIENTI (quantità a piacere)

 

-2 melanzane

-1 mazzetto di erbe aromatiche a piacere (io ho usato basilico, menta, prezzemolo, origano fresco)

-1/2 spicchio di aglio (se piace)

-un pizzico di spezie piccanti (ma va bene anche un poco di peperoncino

-2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

-il succo di mezzo limone


Lavare, asciugare e tritare le erbe aromatiche e l’aglio e unirle alle spezie piccanti, all’olio e al succo di limone (se le preparate in un tritatutto aggiungete anche qualche cucchiaio di acqua fredda per mantenere il colore verde).

 


Nel frattempo lavare e tagliare le melanzane a fette non troppo sottili e cuocerle in una padella calda per un paio di minuti per lato, aggiungendo una tazzina di acqua e un cucchiaio di olio, coprendo con un coperchio. 

 


Mano a mano che le melanzane saranno cotte appoggiarle su un piatto di portata.

 

 

Condire con la salsina alle erbe aromatiche e servire.

Ottime come contorno di carne e pesce, ma anche uova e formaggi.

 


 

 


 

Cosa ci propongono le altre amiche del Team?:

Carla:     Zucchine saltate al prosciutto

Catia:     Carpaccio di rape rosse con rucola e grana

Claudia: Ceci con cumino e verdure

Daniela:  Fagiolini con panure ai pinoli

Elena:     Pomodori gratinati in padella

 

 

martedì 17 settembre 2024

MOUSSE MELE E CIOCCOLATO

 

Oggi prepariamo la merenda per i nostri bambini nella  rubrica di LIGHT AND TASTY che quindi dovrà essere golosa, sana e nutriente.

Due soli ingredienti per una merenda che si prepara velocemente, si mantiene in frigorifero per  2/3 giorni sempre pronta per essere gustata, come merenda, ma anche come dessert.

 

 

INGREDIENTI

(per 4 bicchieri medi più 4 piccoli)

 

-6 mele medie

-125 g di cioccolato fondente

-decorazioni a piacere (io mini biscottini)

 

 

Lavare e tagliare le mele in 4 parti togliendo il picciolo.

Cuocere in una pentola con 2 dita di acqua fino a quando saranno tenere.

Tagliare il cioccolato con un coltello.

Passare le mele con un passaverdure così da togliere buccia, torsoli e noccioli ed avere una purea omogenea.

 


Aggiungere alla purea calda il cioccolato tritato, mescolare ed aspettare qualche minuto che il calore sciolga il cioccolato. Assaggiare ed eventualmente aggiustare la dolcezza (io non ho aggiunto zucchero, ma se preferite un gusto più dolce potete farlo).

 


Mescolare bene fino a formare una mousse con il cioccolato ben amalgamato alla purea di mele (nel caso mettere la pentola su fuoco basso per alcuni minuti).

 


Versare la mousse in bicchieri o contenitori a vostro piacimento e lasciare intiepidire.

 

 

Mettere in frigorifero a rassodare per almeno un paio d’ore (sarà ancora più buona il giorno dopo).

Prima di servire decorare a piacere, se lo fate insieme ai vostri bambini, vanno benissimo le codette colorate.

Buona merenda a tutti!!

 


 

 

Cosa ci avranno preparato per merenda le nostre amiche del Team?

 

Carla:      Il pane tostato si fa in due

Catia:      Biscotti morbidi al succo ACE e frutta

Claudia:  Mini gelati proteici

Daniela:  Crema di ricotta alla vaniglia e frutta

Elena:      Pizzette da buffet delle sorelle Simili