Questo mese per l’appuntamento con la rubrica “Vista in Rivista” ho scelto una ricetta tratta da “Ci piace cucinare – numero di agosto 2004” perché ero alla ricerca di un piatto che potesse essere presentato anche nel menù delle feste.
E questo tortino di alici, circondato da croccanti fette di pane mi sembrava molto adatto.
Le dosi sono indicate per 6 persone per una teglia da 22-24 cm, ma sono abbondanti e penso possano essere adatte anche per 8 persone.
Io ho ridotto le dosi (riportate tra parentesi) e ho usato una teglia da 18 cm e ho ottenuto 4 porzioni.
INGREDIENTI
-500 g di acciughe (io 300 g) già pulite
-400 g di patate (io 250 g pari a 3 patate medie)
-7-8 fette di pane casareccio (io 6 fette di pane ai cereali tagliate sottili)
-2 uova
-70 g di pangrattato (io 45 g)
-50 g di grana padano grattugiato (io 30 g)
-400 g di pomodorini (io 2 pomodori perini grandi)
-4 rametti di timo
-1 cucchiaio di prezzemolo tritato
-olio extra vergine d’oliva
Aprire le acciughe a libro e togliere la spina centrale (lasciare ad alcune la codina).
Lavare le patate e farle cuocere a vapore per circa 15 minuti, lasciarle intiepidire e togliere la pelle.
Lavare i pomodori, togliere i semi e tagliarli a quadretti e condirli con un poco di sale ed olio (io ho aggiunto anche una foglia di basilico e un poco di aglio in polvere).
Mescolare il pane grattugiato con il grana, un poco di sale e metà del prezzemolo e delle foglioline di timo.
Sgusciare le uova in un piatto largo e sbatterle leggermente con una forchetta.
Oliare lo stampo e spolverarlo con un poco di pane grattugiato (la prossima volta rivestirò lo stampo (bordi compresi) con carta forno per facilitare l’estrazione del tortino).
Rivestire il bordo e il fondo dello stampo con le fette di pane imbevute nell’uovo sbattuto.
Riempire il guscio alternando patate tagliate a fette, alici, pangrattato e pomodori conditi.
Finire con le alici che hanno la codina, aggiungere un pizzico di sale, pangrattato e un filo d’olio.
Cuocere a forno caldo a 190° per 25 minuti.
Togliere dal forno e lasciare intiepidire prima di sformarlo.
Decorare con un mezzo pomodorino, prezzemolo tritato e qualche rametto di timo.
Servire tiepido, decorando eventualmente con un nastrino.
Ora vado a leggere le ricette delle mie amiche del Team:
-Elena: Gamberi con scarola saltata su crema di cannellini
-Natalia: Frittelle di patate e cotechino
Ma è bellissimo questo tortino. Comodo anche il tuo tutorial fotografico. Un abbraccio.
RispondiEliminaUna bella ricetta che si presenta anche molto bene. E grazie per le dritte sulle dosi! Un abbraccio
RispondiElimina