giovedì 27 febbraio 2025

MARQUISE GHIACCIATA AL CIOCCOLATO CON CREMA MOKA

 

Le ricette di questo mese per Il Club del 27 sono tratte dal libro “Book of Great Chocolate Dessert” di Maida Heatter golosissime proposte e QUI troverete tutte quelle provate da noi, quale miglior scelta per festeggiare il compleanno del Club!!

Ho scelto la Marquise gelata di cioccolato con crema moka che ho trovato veramente deliziosa, ho scelto però di farla monoporzione invece che nello stampo rettangolare per poterla gustare di volta in volta, conservando le porzioni in congelatore, togliendole 35-40 minuti prima di servirle.

 


 

INGREDIENTI

(per 8 porzioni – stampo rettangolare 20x10x5 – oppure stampini monoporzioni).

 

-230 g di cioccolato semidolce (io ho mescolato cioccolati diversi)

-120 g di burro a temperatura ambiente

-1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

-100 g di zucchero semolato (io ho usato quello fine tipo Zefiro)

-4 uova grandi (separare tuorli e albumi)

-1 pizzico di sale

-Chicchi di caffè al cioccolato per decorare (mia aggiunta)

 


Rivestire lo stampo scelto con carta forno spennellato con un poco di olio.

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria a tenerlo da parte a raffreddare.

Montare il burro con le fruste elettriche o in planetaria con lo zucchero (meno 2 cucchiai che serviranno per montare gli albumi) e la vaniglia, fino a formare una crema liscia.

Aggiungere 1 tuorlo alla volta, raschiando bene i bordi della ciotola ad ogni aggiunta.

Continuare a montare fino ad avere una crema liscia e soffice, unire quindi il cioccolato sciolto e mescolare brevemente fino a formare un composto uniforme.

Montare gli albumi con le fruste e quando saranno spumose aggiungere lo zucchero e continuare a montare fino ad avere dei picchi morbidi e che mantengono la forma.

Aggiungere gli albumi montati, un poco alla volta, al composto di cioccolato.

 


Versare il composto nello stampo scelto e ricoprire con un foglio di carta forno e pellicola alimentare e congelare per 5-6 ore oppure conservarle in congelatore per diversi giorni.

 


Sformare un’ora circa prima di servire capovolgendo la marquise su un piatto di portata.

Servire accompagnando con panna leggermente montata con ciliegie sotto spirito o altra frutta, o con la crema moka.

Io ho decorato la marquise con chicchi di caffè al cioccolato.

 

 

Crema Moka

-50 g di panna da montare

-1 cucchiaino di zucchero a velo

-1 cucchiaio di caffè solubile (io ho messo una tazzina di caffè espresso raffreddato in frigorifero)

-1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

 

Montare con le fruste elettriche tutti gli ingredienti in una ciotola fino a formare una crema morbida (si può anche congelare in cubetti e utilizzarla al bisogno, ma è così veloce da fare che si può preparare al momento).

 

 


 

Con questa ricetta partecipo a Il Club del 27 con la Tessera n. #98

 


 

 

 

 

lunedì 24 febbraio 2025

TRECCE ALL'ARANCIA E UVETTA

 

Lievitati dolci, ma in versione light (per quanto possibile) per l’uscita di oggi di LIGHT AND TASTY.

Volevo fare delle treccine dolci per colazione, invece ho ottenuto delle treccione giganti da condividere, ho sottovalutato la potenza della lievitazione!!

 


 

INGREDIENTI

(per 4 trecce grandi oppure 6-8 medio piccole)

 

-350 g di farina bianca

-150 ml di succo di arancia tarocco

-2 cucchiaini di miele d’arancia

-scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone

-40 g di olio di semi di arachidi

-1 cucchiaino di lievito di birra granulare

-70 g di uvetta sultanina

-1 uovo (1/2 per l’impasto – ½ per spennellare prima della cottura)

 


Impastare tutti gli ingredienti in planetaria oppure in una ciotola fino a formare un impasto omogeneo, aggiungere alla fine l’uvetta.

 


Mettere in una ciotola coperta da pellicola alimentare e lasciare lievitare vicino ad una fonte di calore oppure nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore o comunque fino a quando sarà raddoppiato.

 


Versare l’impasto su un piano di lavoro e appiattirlo con la punta delle dita e dividerlo in parti uguali (io l’ho diviso in 4 parti – ma va bene anche in 6 oppure 8).

 


Allungare ogni parte in un rettangolo che andrà diviso in 3 strisce (tenendo unita la parte in altro) e poi intrecciato a treccia e messo su una teglia rivestita con carta forno.

 


Coprire e lasciare lievitare ancora per 45 minuti / 1 ora. Spennellarle prima della cottura con il restante ½ uovo leggermente sbattuto e un pizzico di zucchero.

Accendere il forno a 170° e cuocere per circa 20 minuti (se sono più piccole sono sufficienti 15 minuti).

 


Togliere dal forno e lasciare raffreddare prima di riporre le trecce in un sacchetto per preservarne la morbidezza.

Si possono anche congelare e riscaldare al momento.

 


 

 

Quali bontà avranno sfornato le amiche del Team?

 

Carla:      Treccine di brioche all'acqua

Catia:      Pane alle mele con noci e mandorle

Claudia:  Panini dolci in friggitrice

Daniela:  Girelle con mela e uvetta

Elena:      Brioches allo yogurt