domenica 27 maggio 2012

TORTA BARBIE

A fare questa torta mi sono divertita moltissimo.
E' la torta che avrei desiderato avere da bambina.
La torta rettangolare che sostiene la bambola è una mud cake al cioccolato fondente ricoperta di ganasce al cioccolato fondente e decorata in pasta di zucchero.
La gonna della Barbie è composta da tre tortine di misure diverse, sempre al cioccolato, farcite e ricoperte di ganasce al cioccolato e decorata con pasta di zucchero.
Come si capisce la festeggiata adora il cioccolato.
E' piaciuta a tutti!

domenica 6 maggio 2012

PAVLOVA DI PRIMAVERA



In questi giorni ho provato finalmente a fare la mitica torta Pavlova e devo dire che il risultato è stato soddisfacente. La meringa ha resistito diverse ore dopo la farcitura senza perdere in croccantezza.


INGREDIENTI

Per la meringa:
3 albumi vecchi di alcuni giorni e tenuti a temperatura ambiente per almeno 4 ore
Pesare gli albumi e preparare lo stesso peso di zucchero semolato e a velo
Un cucchiaio di aceto bianco
Un cucchiaio di maizena
Essenza di vaniglia

Per la crema:
2 tuorli
Un cucchiaio di farina o di maizena
200 ml di latte
4 cucchiai di zucchero
200 ml di panna montata.
Essenza di vaniglia

Per la decorazione:
frutta fresca a piacere

Preparare la meringa montando gli albumi con una goccia di limone,  aggiungendo poco alla volta lo zucchero semolato e poi quello a velo e l’aroma di vaniglia. Aggiungere alla fine la maizena e  l’aceto.
Il composto deve essere perfettamente montato, bianco e lucido  e formare dei picchi solidi.
Mettere il composto su una placca coperta con carta forno e modellare con il dorso di un cucchiaio formando una specie di cestino.
Cuocere a forno ventilato a 80° per circa 3 ore, aprendo ogni tanto il forno per fare uscire l’umidità. Lasciare raffreddare in forno spento.
Preparare la crema scaldando il latte, montando i tuorli con lo zucchero, aggiungendo aroma di vaniglia e farina setacciata, incorporare un poco di latte caldo e poi tutto il resto. Cuocere per circa 5 minuti.  Metterla poi a raffreddare in una ciotola coperta di pellicola alimentare a contatto.
Preparare la frutta fresca tagliata a piacere.
Montare la panna fresca.
Un paio d’ore prima di servire il dolce staccare il guscio di meringa e appoggiare sul piatto di portata. Mescolare la crema e aggiungere la panna montata.  Mettere la crema nel guscio di meringa e decorare con la frutta.

venerdì 23 marzo 2012

MACARONS


Ormai si trovano tantissime ricette per realizzare questi dolcetti deliziosi. Dopo alcune prove ecco la mia ricetta preferita.

Ingredienti

X 40 macarons completi

215 g di mandorle ridotte in farina

350 g zucchero a velo

30 g di farina bianca

190 g di albume vecchio di alcuni giorni e lasciato almeno 6 ore a temperatura ambiente

90 g di zucchero semolato

3 gocce di limone

Coloranti alimentari

Farciture:

ganasce alle fragole: 100 g di cioccolato bianco sciolto con 50 g di panna liquida calda, aggiunta di 2 cucchiai di marmellata di fragole e un cucchiaino di alchermes.

ganasce al mango: 1 mango tagliato a piccoli pezzi e cotto 3 minuti al micro con un cucchiaio di zucchero, frullato e aggiunta di 2 fogli di gelatina sciolti nel succo di ½ limone caldo.

Duche de leche: (bollire in una pentola di acqua calda una scatola di latte condensato per 3 ore. Lasciare raffreddare nell’acqua).

Preparazione dei macarons

Frullare nel mixer le mandorle con lo zucchero a velo fino ad avere una sfarinato finissimo, aggiungere la farina e frullare ancora.

Montare a neve molto soda gli albumi con le 3 gocce di limone ed aggiungere lo zucchero semolato in 3 volte.

Aggiungere le farine alla neve in 3 volte amalgamando con una spatola delicatamente. Dividere l’impasto in 3 ciotole ed aggiungere il colorante alimentare preferito.

Mettere l’impasto nel sac a poche, tagliare un angolo e sprizzare l’impasto in mucchietti di circa 3 cm su teglie da forno ricoperte di carta forno (attenzione: lasciare spazio tra un mucchietto e l’altro)

Lasciare asciugare per circa 1 ora

Cuocere in forno ventilato 150° per 12 minuti.

Sfilare la carta forno dalla teglia e lasciare raffreddare i dolcetti.

Una volta freddi farcire i dolcetti accoppiandoli 2 a due.

Mettere in una scatola di latta e lasciare riposare in frigo almeno 24 ore.

domenica 29 gennaio 2012

QUADROTTI COCCO E CIOCCOLATO



INGREDIENTI
(per tortiera 22x18)
3 uova
120 g di zucchero
250 ml di panna fresca
200 g di cocco grattato
50 g di farina di mandorle
un cucchiaino di estratto di vaniglia
una grattata di buccia d’arancia
1 bustina di lievito
3 cucchiai di nutella

Per la copertura: 200 g di cioccolato fondente – 100 g di panna – confettini colorati

Mescolare le 3 uova con lo zucchero. Aggiungere la panna liquida e le farine di cocco e mandorle, la vaniglia e il lievito.
Mettere la ciotola coperta in frigo per almeno 1 ora per dare tempo al cocco di assorbire i liquidi.
Accendere il forno a 160°
Rimescolare l’impasto e mettere in una teglia con carta forno, aggiungere la nutella e mescolare con uno stecco per formare la variegatura.
Cuocere 30-40 minuti (deve rimanere morbida)
Far raffreddare completamente.
Tagliare a quadrotti e ricoprire con cioccolato fuso nella la panna calda e decorare a piacere.
E’ un dolce morbidissimo, che si scioglie in bocca.
Si può servire anche semplicemente spolverato con zucchero a velo, ideale per la merenda con una bella tazza di the caldo.
Conservare in una scatola di latta.

venerdì 20 gennaio 2012

MACCHERONCINI POMODORI E FRIGGITELLI


Un primo piatto veloce e gustosissimo
INGREDIENTI
300 g di maccheroncini artigianali
15 pomodorini
1 scalogno
Qualche peperoncino verde dolce (friggitelli)
2-3 foglie di basilico
Buttare la pasta in acqua salata e cuocere per il tempo previsto
Nel frattempo tritare lo scalogno e soffriggere in olio d’oliva extra vergine in una larga padella, aggiungere i pomodorini tagliati in 4 (o a metà se sono piccoli), poi i friggitelli tagliati a listarelle, salare e pepare e mettere il basilico.
Aggiungere la pasta scolata e spadellare utilizzando, se serve, un poco di acqua di cottura della pasta.
Servire accompagnando da parmigiano grattato

sabato 7 gennaio 2012

IL MENU NEL BICCHIERE

Anche quest’anno abbiamo trascorso l’ultimo dell’anno in compagnia degli amici più cari, tema del cenone: “IL MENU NEL BICCHIERE”

APERITIVI

Mettere in alcuni bicchierini alcuni stuzzichini a piacere (non esagerate però il menù è lungo) e servire con un prosecco ben freddo.

PRIMI PIATTI

RISOTTO AL RADICCHIO E NOCI

(per 6 persone)

300 g di riso Carnaroli

2 cespi di radicchio tardivo di Treviso

1 scalogno

Un pugno di noci spezzettate

Brodo di verdura e un bicchiere di vino rosé

Rosolare in una padella lo scalogno con poco olio, aggiungere il radicchio tagliato a pezzetti e poco dopo il riso e far tostare leggermente, sfumare con il vino rosé e farlo evaporare.

Bagnare con un paio di mestoli di brodo bollente e cuocere a fuoco lento, aggiungendo poco a poco altro brodo fino a cottura.

Mantecare fuori dal fuoco con poco parmigiano e con le noci.

Servire nei bicchieri decorando con una foglia di radicchio.

PENNETTE AL SALMONE, VODKA E CAVIALE

300 g di pennette piccole

200 g di salmone affumicato

1 bicchierino di vodka

1 scatolina di caviale

1 scalogno

Buttare la pasta in acqua bollente salata e cuocere al dente.

Rosolare lo scalogno in olio, aggiungere il salmone tagliato a pezzetti. Sfumare con la vodka e lasciare evaporare.

Scolare la pasta (conservare una tazza dell’acqua di cottura) e buttarla nella padella con il salmone e mantecare con l’acqua di cottura.

Servire nei bicchieri decorando con un rametto di timo (oppure di aneto) e appoggiare al centro un cucchiaino di caviale.

COUS-COUS DI VERDURE AL PESTO

Un bicchiere di semola precotta

½ peperone rosso

½ melanzana

2 zucchine

1 scalogno

1 spicchio d’aglio

1 carota

1 gamba di sedano

6 cucchiaini di pesto genovese

6 pomodorini datterini (tagliati a metà e cotti a 100° per un’ora in forno con olio, aglio, aromi a piacere, spolverati con sale e zucchero)

Tagliare tutte le verdure a piccoli dadini e padellarle velocemente in una padella con 2 cucchiai d’olio extra vergine, salare e pepare.

Cuocere il cous-cous seguendo le istruzioni della confezione

Sgranare bene con la forchetta aggiungendo 2 cucchiai d’olio extra vergine. Aggiungere le verdure.

Servire nei bicchieri decorando con un cucchiaino di pesto e due mezzi pomodorini.

PURE’, LENTICCHIE E ZAMPONE

Un classico che tutti sanno fare. In questa versione la variante sta nella presentazione: tutto nel bicchiere (2 cucchiai di puré, un cucchiaio di lenticchie e una fetta di zampone) decorato con un rametto di mirto.

POLPETTINE IN SALSA DI MIRTILLO ROSSO

200 g di carne tritata di manzo

50 g di mortadella

1 uovo

1 cucchiaio di parmigiano

1 vasetto di marmellata di mirtillo rosso

Un cucchiaio di aceto di lampone, un cucchiaio di aceto balsamico

Versare 6 cucchiai di marmellata in un pentolino e scaldare per renderla fluida, aggiungere gli aceti.

Formare delle polpettine con gli ingredienti e friggerle in olio bollente aromatizzato con un rametto di rosmarino, salare e pepare.

Servire nei bicchierini decorando con un rametto di rosmarino.

SPIEDINI DI GAMBERI CON PASSATINA DI CECI

200 g di ceci secchi lasciati a mollo nell’acqua per una notte e bolliti per un paio d’ore

Battuto di carote, aglio, cipolle e sedano

Brodo di verdure

18 gamberi

1 bicchierino di vodka

Far soffriggere il battuto in 2 cucchiai di olio extra vergine, aggiungere i ceci scolati e rosolare leggermente, aggiungere brodo caldo a filo e cuocere 30 minuti. Passare al passaverdure, salare e pepare.

Preparare 6 spiedini con 3 gamberi e passare in padella con un cucchiaio d’olio rosolando un paio di minuti per parte. Sfumare con la vodka e lasciare evaporare.

Servire mettendo la passatina nei bicchieri, aggiungere un filo d’olio extra vergine e appoggiare uno spiedino con un ciuffetto di prezzemolo.

PINZIMONIO CON SALSA ALLO YOGURT

Finocchi –carote – sedano bianco – radicchio – carciofi – cipollotti dolci

Yogurt greco

Senape

Erbe aromatiche a piacere (prezzemolo, timo, erba cipollina)

Tagliare tutte le verdure a bastoncini.

Mescolare lo yogurt con la senape e le erbe aromatiche tritate

Servire nei bicchieri mettendo sul fondo un cucchiaio di salsa

MOUSSE AL CAFFE’

3 tuorli

75 g di zucchero

300 g di latte

50 g di maizena

3 tazzine di caffè espresso

400 ml di panna montata ben soda

Meringhette – amarettini – 6 dischetti di pandispagna al cioccolato (o biscotti morbidi) imbevuti leggermente in vino bianco dolce - 50 g di cioccolato fondente – 6 alchechengi per decorare

Scaldare il latte. Mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la maizena, diluire con poco latte caldo. Versare il tutto nel pentolino del latte caldo e cuocere sul fuoco fino a che la crema sarà bella densa. Aggiungere il caffè. Lasciare raffreddare in una ciotola ricoperta di pellicola da cucina a contatto con la crema.

Quando sarà ben fredda aggiungere la panna mescolando delicatamente. Mettere nel frigo.

Servire nei bicchieri mettendo sul fondo le meringhette, due cucchiai di mousse, il dischetto di pandispagna, altri cucchiai di mousse, amarettini, ecc. Decorare con gli alchechengi passati nel cioccolato fondente fuso e lasciati asciugare su carta da forno.

FRUTTA TROPICALE AL COCCO (MANGIA E BEVI)

Ananas – mango – papaya – avocado – kiwi – melograno – passion fruit – mandarini cinesi ben lavati - 3 lime – zucchero di canna – foglie di menta - vino dolce – cocco rapé – succo di 2 arance spremute

Tagliare tutta la frutta a pezzetti.

Pestare i lime con la menta e lo zucchero di canna e lasciare macerare un’ora. Mettere il succo nella ciotola con la frutta ½ ora prima di servire. Spremere mezzo melograno, aggiungere il succo dell’arancia e un bicchiere di vino dolce.

Servire nei bicchieri irrorando con il succo, il cocco rapé, una cannuccia e una fogliolina di menta.

Ecco fatto: Buon 2012!!!

domenica 25 dicembre 2011

ANTIPASTI DELLA VIGILIA


Ecco alcuni antipasti veloci e buonissimi.

BICCHIERINI FAVE E FRIGGITELLI

Per 8 bicchierini

150 g di fave secche messe a bagno per 12 ore

1 piccola patata

1 piccola cipolla e 1 spicchio d’aglio

1 foglia d’alloro

Per decorare: 8 friggitelli cotti in padella antiaderente per 7/8 minuti o comunque fino a quando saranno teneri. 8 pomodorini cotti in forno con erbe aromatiche a piacere.

Mettere le fave scolate dall’acqua in una pentola di coccio con tutti gli altri ingredienti. Coprire a filo con acqua. Cuocere a fuoco basso fino a quando sarà tutto disfatto (circa 2 ore). Condire con sale e pepe e 2 cucchiai di olio extra vergine.

Servire nei bicchierini e decorare con un peperone verde e un pomodorino.

PRUGNE CON PANCETTA E NOCE

Preparare le prugne secche denocciolate mettendo all’interno ½ noce e rivestendole con una striscia di pancetta. Mettere al forno fino a quando la pancetta sarà dorata e croccante. Servire caldissime.

TORTINI DI ZUCCHINE CON PANNA ACIDA

4 zucchine

1 scalogno

30 g di parmigiano grattato (non troppo stagionato)

30 g di granella di mandorle (o mandorle tritate)

8 fette di pancarré e poco latte

2 uova

Burro e pan grattato

Poco prezzemolo

Panna acida (se non la trovate mescolate qualche cucchiaio di yogurt greco con poco latte e il succo di ½ limone) con foglie di menta tritate.

Tagliare uno zucchino a fettine sottili e rosolarli in una padella con poco olio (tenerli da parte). Nella stessa padella rosolare le altre 3 zucchine con lo scalogno tritato, uno spicchio di aglio e prezzemolo. Cuocere il tutto e poi frullare con il parmigiano, le mandorle e le uova.

Ungere 8 stampini con il burro sciolto e spolverare con il pan grattato.

Mettere sul fondo alcune fettine di zucchine accavallate, versare 2 cucchiai dell’impasto frullato, chiudere lo stampino con un cerchio di pancarré e spennellare con poco latte.

Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti.

Servire con la panna acida alla menta e una spolverata di pistacchi tritati.