domenica 16 giugno 2024

TAGLIATELLE CON SEPPIOLINE E PESTO

 

Eccoci nuovamente con l’appuntamento con la nostra amata pasta, immancabile sulle nostre tavole.

Per il mese di giugno ho preparato un piatto di tagliatelle (potete farle a mano o comperarle già fatte, fresche o secche) condite con delle seppioline cotte al vapore e un classico pesto alla genovese.

Un piatto gustoso, leggero e che si prepara veramente in poco tempo (soprattutto se la pasta e il pesto sono già pronti).

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

Per la pasta:

-100 g di farina bianca tipo 00

-50 g di semola rimacinata

-1 uovo

-un poco di olio e un pizzico di sale

-acqua q.b.

 

Per il condimento:

-350 g di seppioline già pulite

-1 cucchiaio abbondante di pesto alla genovese (QUI   la ricetta)

 

Preparare la pasta e lasciarla riposare coperta per 30 minuti, poi stenderla con la macchinetta per la pasta, oppure tiratela sottilissima con il mattarello.

 


Tagliate poi la pasta con l’apposito attrezzo a tagliatella, oppure arrotolate le sfoglie e tagliatele con un coltello.

Mettere a bollire abbondante acqua salata.

Cuocere le seppioline a vapore con l’apposito cestello per 5 minuti dal bollore (controllare la cottura con uno stecchino) e quando saranno tenere tagliarle a listarelle.

 


Cuocere le tagliatelle e scolarle tenendo da parte un poco di acqua di cottura.

Condire le tagliatelle con le seppioline e con il pesto, aggiungendo eventualmente un poco di acqua di cottura per mantenerle morbide e cremose.

 

 

Servire caldo.

 


 


 

Spero che la mia proposta vi piaccia e che leggiate anche le proposte delle amiche del Team.

Vi comunico inoltre che la rubrica si prenderà una sosta per le vacanze estive, ci rivediamo il 16 settembre. 

 

Carla:      Scialatielli con zucchine e cozze

Daniela:  Farfalle allo zafferano con melanzane, zucchine e mandorle

Elena:      Maccheroni ai peperoni con polpette di carne e feta

Natalia:   Pennette con cozze e zafferano

 

 

3 commenti:

  1. Davvero un bel piatto! E la cottura a vapore delle seppie mi intriga parecchio, non avendola mai provata! Complimenti!

    RispondiElimina
  2. Che abbinamento sfizioso!!! Devo provare anche io con la cottura al vapore delle seppie. Grazie della dritta.

    RispondiElimina
  3. Un gran bel piatto, decisamente invitante :) Un abbraccio

    RispondiElimina