giovedì 30 gennaio 2025

MUFFIN ALL'ARANCIA CON CUORE DI PISTACCHIO E GRANELLA DI NOCCIOLE

 

Ormai quando ho voglia di un dolcetto utilizzo la friggitrice ad aria per la cottura, risparmiando così moltissimo tempo, niente riscaldamento del forno, basse temperature, tempi brevi, senza contare che nei mesi estivi poter non accendere il forno sarà una vera benedizione.

Questa volta i miei muffin hanno un impasto leggero arricchito con succo di arancia sanguinella, un cuore di crema di pistacchio e una copertura croccante di nocciole tritate.

 


 

INGREDIENTI

(per 6 muffin)

 

-150 g di farina bianca

-1 cucchiaino di lievito

-60 g di zucchero

-1 pizzico di sale

-la buccia grattugiata di mezza arancia

-1 uovo

-60 g di olio di semi di arachidi

-100 g di succo di arancia sanguinella

-6 cucchiaini di crema al pistacchio fredda di frigorifero

-6 cucchiaini di granella di nocciole

 


In una ciotola versare la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata di mezza arancia.

In un altro contenitore versare l’uovo leggermente sbattuto, l’olio e il succo di arancia, mescolando bene il tutto con una forchetta.

Aggiungere i liquidi nella ciotola della farina e mescolare velocemente con una frusta a mano.

 


Preparare 6 pirottini di alluminio nei quali mettere i pirottini di carta.

Versare un cucchiaio di impasto in ogni pirottino, aggiungere un cucchiaino di crema al pistacchio e poi coprire con il resto dell’impasto suddiviso per ogni muffin.

 


Spolverare i muffin all’arancia con cuore di pistacchio con la granella di nocciole.

 

 

Cuocere nella friggitrice ad aria a 155° per 18 minuti (fare la prova stecchino prima di togliere dalla friggitrice) oppure a 180° per 20-25 minuti nel forno tradizionale.

Lasciare raffreddare e servire.

 


 

 


 

 

martedì 28 gennaio 2025

MINESTRA CON STRACCIATELLA IN BRODO

 

Oggi riscaldiamoci con le ricette di  LIGHT AND TASTY, minestre, zuppe, vellutate e tutto ciò che serve per gustare un comfort food che sazi e profumi di casa.

Mi sono ricordata di una minestra che mi preparava mia nonna, con un ottimo brodo di pollo, pastina e uova stracciate, un vero concentrato di sapori e sostanze nutritive.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

-4 mestoli di brodo di pollo o manzo o carni miste

-4 cucchiaini di pastina a scelta (per me tempestina, ma mia nonna usava i risoni)

-2 uova fresche

-4 cucchiai di grana padano grattugiato

 


Portare a bollore il brodo e aggiungere la pastina, mescolare e cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Nel frattempo sbattere le uova con il grana, un pizzico di sale e di noce moscata.

 


Quando la pasta sarà cotta, aggiungere le uova, abbassare al minimo il fuoco, aspettare un minuto e poi mescolare con una frusta fino a quando le uova si saranno rapprese.

Servire subito con grana grattugiato a parte.

 


 


 

Leggiamo subito le proposte delle amiche del Team:

 

Carla:      Crema di zucca con gamberi

Catia:      Crema di zucca con patata dolce e zenzero

Daniela: Crema di verza con le noci

Elena:  Vellutata di cavolo nero con latte di cocco, noci e peperoncino d'Esplette

 

 

lunedì 27 gennaio 2025

INDIVIA BELGA BRASATA ALL'ARANCIA CON CIPOLLE CARAMELLATE E PANCETTA

 

Si ritorna con l’appuntamento de “Il Club del 27” e questo mese le ricette sono tutte a base di arancia tratte dal libro “ORANGE APPEAL” di Jamie Schler e   QUI   troverete quelle scelte dalle amiche del Club.

Ho scelto l’indivia belga brasata all’arancia con cipolle caramellate e pancetta che è un ottimo contorno per accompagnare arrosti, piatti di carne o pesce alla griglia o al vapore.

L’aggiunta del succo d’arancia mitiga il sapore amaro dell’indivia, mentre le cipolle e la pancetta danno sapore alla verdura.

 


 

INGREDIENTI

-2 arance

-1/2 cipolla rossa o gialle (io ne ho usata 1 intera)

-2 indivie belghe grandi o 4 piccole

-2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

-lardo affumicato o pancetta (io ho usato 50 g di pancetta dolce) tagliati a pezzetti

-65 ml di acqua (io non l’ho messa)

-1/4 di cucchiaino di miele

-sale e pepe nero appena macinato a piacere

 

Togliere dalle arance due strisce di buccia con un pelapatate e con un rigalimoni trucioli di buccia che serviranno per la decorazione.

Tagliare l’arancia e ricavarne il succo (185 ml circa).

Affettare sottilmente la cipolla e farla soffriggere in una larga padella con 1 cucchiaio e mezzo di olio fino a quando sarà morbida, aggiungere la pancetta a pezzetti e lasciarla rosolare bene.

Togliere il tutto dalla padella e conservare a parte.

 


Tagliare l’indivia per il lungo, metterla nella padella dal lato tagliato con un altro cucchiaio di olio e lasciarla brasare per 6-7 minuti, girandola ogni tanto per farla abbrustolire su ogni lato.

Aggiungere il succo di arancia, le due strisce di buccia, il miele e lasciar cuocere l’indivia ancora per 5-6 minuti, girandole bene fino a quando saranno tenere e il liquido sarà diventato uno sciroppo denso. Salare e pepare a piacere.

 


Mettere nella padella anche la cipolla con la pancetta per riscaldarle.

Togliere dal fuoco e mettere l’indivia sul piatto di portata, mettere sopra ogni parte le cipolle con la pancetta, irrorare con lo sciroppo e aggiungere i trucioli di buccia di arance.

 


 

Con questa ricetta partecipo a Il Club del 27 con la Tessera n. #98