Augurando a tutti un 2025 sereno e pieno di salute, ritorniamo con la Rubrica "Vista in rivista" e dopo tante preparazioni golose e ricche, questa volta ho pensato di recuperare una ricetta che può essere un contorno, ma anche un piatto unico, con ingredienti di stagione.
E’ una insalatona con diversi ingredienti e chi pensa che questo tipo di preparazione sia solamente adatta all’estate, si sbaglia, perché utilizzando gli ingredienti giusti si può gustare anche in inverno.
La ricetta è tratta dalla rivista “Cucina Naturale” del mese di novembre 2021
INGREDIENTI
(per 4 persone)
-1 cavolfiore piccolo
-una decina di foglie di radicchio rosso
-2 manciate di foglie di spinacino fresco
-1 mela
-60 g di parmigiano
-8 noci
-2 cucchiai di uvetta
-1 cucchiaio di senape all’antica (con semi)
-1 cucchiaio di aceto
-olio extra vergine, sale e pepe
Affettare sottilmente il cavolfiore e metterlo in una ciotola grande.
Lavare e spezzettare grossolanamente le foglie di radicchio e di spinaci.
Affettare sottilmente anche la mela e aggiungerla con gli altri ingredienti nella ciotola unendo anche le noci e l’uvetta.
Preparare ora il condimento mescolando in un barattolino 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, sale e pepe e la senape con l’aceto.
Chiudere il barattolo, scuoterlo bene per ottenere un’emulsione con la quale condire l’insalata e lasciarla riposare una decina di minuti.
Prima di servirla aggiungere il parmigiano tagliato a scaglie sottili.
Cosa avranno preparato le mie amiche del team?
Leggiamo le loro proposte:
-Daniela Succo di mela speziato
-Elena: Polpettone in crosta di sfoglia
-Natalia: Bolo de laranjas - torta di arance frullate
Queste insalate sono la mia passione, non mi stanco mai di provarne delle nuove. Buonissima. Un abbraccio.
RispondiEliminal'idea del cavolfiore a crudo mi incuriosisce, va assolutamente provata!
RispondiEliminaNon conoscevo la senape all'antica e non ho mai provato il cavolfiore crudo. Ricetta sfiziosissima, ottima per fare un pieno salutare di nutrienti. Buon anno carissima!
RispondiEliminaChe idea sfiziosa! Mi piacciono proprio tutti gli ingredienti...a parte l' uvetta che però adoro nelle preparazioni salate per cui di certo proverò quest'insalata :-).
RispondiEliminaUn abbraccio