lunedì 29 settembre 2025

TORTINI DI MELE IN FRIGGITRICE AD ARIA

 

Le mele sono le protagoniste di questa uscita di  LIGHT AND TASTY.

Normalmente utilizzo la friggitrice ad aria in estate, per evitare di accendere il forno tradizionale che scalda moltissimo l’ambiente.

Ultimamente però ho incrementato il suo uso quando voglio fare dei dolcetti in modo veloce, riducendo così i consumi non dovendo accendere il forno per quantità ridotte.

Questi tortini si preparano veramente in pochi minuti, occorre semplicemente mescolare gli ingredienti in polvere e poi aggiungere quelli liquidi precedentemente mescolati in un bicchiere alto o in una tazza.

 


 

INGREDIENTI

(per 6 tortini)

 

-170 g di farina bianca

-70 g di zucchero di canna fine

-1 cucchiaino di lievito per dolci

-1 pizzico di sale fino

-1 pizzico di cannella e 1 pizzico di zenzero in polvere

-1 uovo

-1 yogurt da 150 g a vostro gusto (io ho usato uno yogurt al limone)

-40 g di olio di semi di arachidi

-1 mela

-un poco di succo di limone

-qualche mandorla a fettine e un pizzico di zucchero semolato

 


Tagliare la mela a pezzettini sottili e irroratela con un poco di succo di limone.

In una ciotola mescolare la farina con il lievito, lo zucchero e le spezie.

In una tazza o in un bicchiere alto mescolare l’olio, lo yogurt, l’uovo e un pizzico di sale.

Aggiungere i liquidi nella ciotola della farina e mescolare velocemente con una forchetta, mettere poi i pezzetti di mela tenendone da parte qualcuno che metterete sopra i tortini.

 


Completare con le mandorle, i pezzetti di mela tenuti da parte e un pizzico di zucchero.

 


Cuocere a 155° per 18 minuti (fare la prova stecchino prima di togliere i tortini dalla friggitrice).

Se preferite il forno tradizionale cuocete a 175° per 20 minuti. 

 


Ottimi sia a colazione che a merenda e per un dessert più goloso potete servirli tiepidi accompagnati da una pallina di gelato, o a un cucchiaio di panna montata o a un cucchiaio di crema.

 


 

 


 

Tanti suggerimenti per utilizzare al meglio le mele, leggiamoli tutti:

 

Carla:      Polpette di carne e mele

Catia:      Quadrotti alle mele con frolla ai fiocchi d'avena

Claudia:  Crostatine alle mele in friggitrice

Daniela:  Crema di mele e ricotta con amaretti

Elena:      Torta di mele con uvetta e mandorle

 

 

lunedì 22 settembre 2025

SPAGHETTI INTEGRALI CON ZUCCHINE E MAZZANCOLLE

 

Oggi a  LIGHT AND TASTY     si parla di primi piatti.

Ho scelto un piatto di pasta che diventa un piatto unico con verdure e le proteine fornite dalle mazzancolle, io ho usato quelle surgelate e nel tempo che la pasta cuoce si prepara anche il condimento.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-150 g di spaghetti integrali

-1 zucchina

-150 g di mazzancolle surgelate

-1 cipollotto

 

Mettere a bollire l’acqua per la pasta.

In una padella far rosolare la cipolla con un giro d’olio extra vergine d’oliva, aggiungere la zucchina tagliata in piccoli pezzi e le mazzancolle ancora surgelate.

Buttare la pasta e far cuocere per il tempo indicato sulla confezione (meno un paio di minuti).

Dopo una decina di minuti aggiungere un poco di acqua di cottura della pasta per mantenere il condimento fluido.

Scolare la pasta e farla mantecare nella padella con il condimento.

Servire suddividendo il condimento su ogni piatto.

Semplice e gustoso.

 


 

 


Ora tutti a leggere le proposte delle altre amiche del Team, tante idee, tutte buonissime:

 

Carla:      Mafaldine porri e salmone e curry verde

Catia:      Fusilli con pomodorini neri confit

Claudia:  Pasta con funghi misti

Daniela:  Risotto all'infuso di limone e rosmarino

Elena:      Tagliatelle ai funghi porcini e Philadelphia

 

 

venerdì 19 settembre 2025

SALMONE IN PADELLA CON VERDURE DI STAGIONE

 

Oggi vi propongo un piatto molto gustoso che, accompagnato da una fetta di pane (suggerisco un pane integrale o ai cereali) diventa un secondo completo di tutti i nutrienti.

 


 

INGREDIENTI

(per 2 persone)

 

-1 zucchina

-1 peperone

-una manciata di pomodorini

-1 cipolla

-1 spicchio di aglio (se piace)

-1 manciata di olive nere denocciolate

-1 trancio di salmone senza pelle da circa 250-300 g

 

Lavare e tagliare a pezzetti tutte le verdure e farle rosolare in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva a fuoco medio (aggiungere eventualmente un poco di acqua per non farle asciugare troppo).

Non appena le verdure saranno tenere, ma ancora sode, alzare il fuoco e aggiungere il salmone spezzettandolo con una paletta di legno.

 


Mescolare bene con la paletta di legno e aggiungere le olive.

Il salmone cuoce in pochissimi minuti ed il piatto è già pronto per essere servito.