lunedì 1 settembre 2025

PESTO DI ZUCCHINE (COTTE)

 

Eccoci tornate dopo la pausa estiva con la rubrica di   LIGHT AND TASTY.

Spero abbiate passato una serena estate con i vostri familiari ed amici e che il rientro alla vita normale non sia stato troppo traumatico.

Per la prima proposta di questa rubrica che vuole salutare l’estate, ho pensato di utilizzare le zucchine che riempiono ancora i nostri orti oppure si trovano a prezzi convenienti sui mercati ed è proprio questo il momento giusto per trasformarle in un delizioso pesto per condire la pasta oppure le bruschette.

Ho preferito cuocere le zucchine (si possono utilizzare anche crude) per intensificare il sapore e per allungare la conservazione, che comunque deve essere fatta in frigorifero.

Il pesto di zucchine si può anche congelare già porzionato in bustine di plastica oppure in vasetti.

 


 

INGREDIENTI

 

-700 g di zucchine (le mie dell’orto erano di diverse tipologie)

-2 spicchi di aglio (se piace)

-120 g di grana padano grattugiato

-2 manciata abbondanti di foglie di basilico ben lavate ed asciugate

-60 g di mandorle pelate

-40 g di pinoli

-olio extra vergine d’oliva q.b.

 

Lavare e spuntare le zucchine e poi tagliarle a pezzi grossolani (se le zucchine sono molto grandi eliminare la parte centrale con molti semi) e poi farle lessare per una decina di minuti in poca acqua leggermente salata.

Scolarle e lasciarle in uno scolino a maglie strette messo sopra la pentola per raffreddarle e farle perdere tutta l’acqua residua.

In un mixer con le lame frullare ad impulsi le foglie di basilico con le mandorle e i pinoli e il grana padano e qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.

Aggiungere le zucchine fredde e ben scolate e frullare ancora fino ad ottenere un pesto fluido.

 


Mettere il pesto in vasetti sterilizzati, aggiungere olio in superficie, chiudere bene i coperchi nuovi e conservare in frigorifero fino d un massimo di 5 giorni.

 


Questo pesto di zucchine può essere congelato in buste di plastica o vasetti.

Con il primo vasetto ho condito i rigatoni integrali, una vera bontà! 

 


 

 

Quali ricette avranno preparato le mie amiche del Team?   Leggiamole tutte:

 

Carla:      Insalata di pollo, pesche e fagiolini

Catia:      Insalata di farro ai 3 pomodorini e tofu piccante

Claudia:  Bruschetta con formaggio spalmabile e pesca

Daniela:  Schiacciata di zucchine

Elena:      La ratatouille

 

 

 

 

2 commenti:

  1. Che buono questo pesto, lo posso mangiare anch'io 😊 Mi piace che sia fatto con le zucchine cotte.
    Bentrovata e buona settimana 😘

    RispondiElimina
  2. Mi piace questo pesto e mi sembra che sia ottimo come condimento della pasta, certo che con le zucchine dell'orto ha una marcia in più! Un abbraccio e ben trovata :)

    RispondiElimina