giovedì 4 settembre 2025

CROSTATA CON CREMA AL LIMONE

 

Una crostata che profuma di limone con una crema che cuoce insieme alla frolla che ho scelto di fare con l’olio.

Con la pasta avanzata ho fatto dei biscottini che ho utilizzato per decorare la torta.

 


 

INGREDIENTI

(per una teglia da 24 cm)

 

Per la frolla all’olio:

-2 uova grandi a temperatura ambiente

-120 g di zucchero semolato fine tipo Zefiro

-80 g di olio di semi di arachide

-1 pizzico di sale

-1 cucchiaino di estratto di vaniglia

-350 g circa di farina debole per crostate

 

Per la crema di limone:

-3 uova grandi

-120 g di zucchero

-120 g di burro

-2 limoni grandi

-1 arancia tarocco

-2 cucchiai di amido di mais

 

Preparare la frolla mescolando uova, zucchero, sale, vaniglia e olio con una forchetta.

Aggiungere poi la farina un poco alla volta fino ad ottenere un impasta morbido, ma non appiccicoso.

Stendere la frolla in una teglia con fondo amovibile coperto da carta forno e con i bordi imburrati e infarinati e conservare in frigorifero mentre preparate la crema.

Accendere il forno a 160°.

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la buccia grattugiata dei due limoni e quella dell’arancia, il succo di un limone e di mezza arancia, poi l’amido di mais.

Mescolare bene e finire con il burro fatto precedentemente sciogliere.

Togliere la teglia dal frigorifero e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, appoggiare la teglia della crostata in una più grande per facilitare lo spostamento.

 


Mettere la crostata nel forno e riempirla con la crema, stando attenti perché risulterà liquida.

 


Cuocere 35 minuti fino a quando i bordi saranno dorati e leggermente staccati dalla teglia (la crema dovrà essere soda sui bordi e ancora tremolante in centro).

Togliere la crostata dal forno e lasciare raffreddare completamente prima di spostarla sul piatto di portata.

Con la pasta avanzata cuocere dei biscottini che serviranno per decorare la crostata.

 


Servire la torta in purezza oppure accompagnata da un ciuffo di panna o con frutta fresca tipo lamponi e mirtilli.

 


 

 

Nessun commento:

Posta un commento