giovedì 11 settembre 2025

GALETTE ALLE PRUGNE

 

La galette è una torta semplice di origine francese che viene realizzata solitamente con frutta fresca, non occorre nessuno stampo per farla, ma è sufficiente darle una forma approssimativa, modellandola direttamente con le mani su una teglia.

Se volete un'altra idea per realizzare questo tipo di torta potete dare un'occhiata qui:

Galette alle fragole e mandorle 

 

 


 

INGREDIENTI

-400-500 g circa di prugne

-2 cucchiai di confettura di prugne

-1 cucchiaio di zucchero

-1 cucchiaio di farina

-la buccia grattugiata di 1 limone

-3/4 biscotti secchi sbriciolati

 

-150 g di farina debole tipo 0

-30 g di amido di mais (maizena)

-90 g di burro freddo tagliato a cubetti

-1 cucchiaio di zucchero

-1/2 cucchiaino di sale

-50-60 ml di acqua fredda

 

Preparare la pasta mettendo farina, amido, zucchero e sale in una ciotola. Aggiungere il burro e lavorare con la punta delle dita fino a formare delle briciole.

Aggiungere l’acqua fredda, poco per volta, fino a formare un impasto omogeneo e non appiccicoso da appiattire in un largo cerchio.

Avvolgere la pasta in pellicola alimentare e conservare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Lavare e tagliare a fette le prugne, aggiungere la farina, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone.

Mescolare bene e lasciare riposare.

Accendere il forno a 180° ventilato.

Riprendere la pasta e stenderla con un mattarello su carta forno in un cerchio con uno spessore di circa mezzo centimetro (andrà poi spostata in una teglia).

 


Spalmare sul cerchio di pasta la confettura di prugne e poi spolverare con i biscotti sbriciolati (tenere libero un bordo di almeno 5-6 cm.

 


Mettere le prugne sopra i biscotti e poi ripiegare i bordi della pasta sul ripieno.

Spennellare con un poco di latte i bordi della galette e spolverare bordi e prugne con due pizzichi di zucchero, mettere la galette alle prugne in forno per 30-35 minuti fino a quando sarà bella dorata.

Togliere dal forno, lasciarla raffreddare e spolverare leggermente i bordi con zucchero a velo.

Ottima anche tiepida accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia.

 


 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento