Oggi a Light and Tasty sono arrivati gli agretti.
Gli agretti, detti anche barba dei frati o senape dei
monaci, sono una verdura che troviamo ogni anno sui branchi del mercato per un
breve periodo tra la fine di marzo e maggio e che va mangiata fresca perché
deperisce molto velocemente.
Sono piante di piccole dimensioni, delle quali si
usano i germogli e i rametti più giovani e teneri, che si presentano filiformi
e di colore verde brillante, hanno un sapore leggermente piccante, acidulo e un
poco amarognolo.
Sono poveri di calorie (17 ogni 100 g di prodotto) e
sono depurativi, stimolano la diuresi e sono ricchi di acqua e fibre, di
fosforo, calcio, ferro e magnesio e potassio, e presentano vitamine A, B, C e
K.
Solitamente si lessano o si cuociono al vapore, si
condiscono con limone ed olio oppure si aggiungono alle frittate.
Li ho già cucinati in diversi modi (vedi QUI, QUI e QUI alcune ricette) ma questa volta li ho voluti protagonisti di un bel risotto e
devo dire che il sapore mi ha proprio convinto.
INGREDIENTI
(per 2
persone)
-160 g di
riso Carnaroli (per me Cascina Alberona)
-1 mazzo di
agretti
-1 scalogno
-2
cucchiaiate di caprino
-brodo
vegetale q.b.
-fiori di
tarassaco per decorare (facoltativi)
Pulire molto bene gli agretti dopo aver tagliato la
parte finale radicale, lavare accuratamente sotto acqua corrente e poi
tagliarli grossolonamente.
Lavare i fiori di tarassaco ed asciugarli.
Tritare lo scalogno.
Far tostare il riso con un cucchiaio di olio extra
vergine d’oliva e poi aggiungere lo scalogno, mescolare e lasciare brasare per
pochi minuti.
Aggiungere due mestoli di brodo bollente e gli
agretti.
Lasciare cuocere il risotto, mescolando spesso, e
aggiungendo altro brodo caldo, mano a mano che verrà assorbito dal riso.
A cottura ultimata, spegnere il fuoco e mantecare il risotto
con il caprino, mescolando bene per amalgamare bene il formaggio.
Servire decorando il piatto con i fiori di tarassaco.
Ecco tutte le ricette con gli agretti delle amiche del
Team:
Carla: Agretti con nocciole e bottarga
Daniela: Tagliatelle di mais con agretti e crema di ricotta
Elena: Agretti con patate e Asiago DOP
Carla: Agretti con nocciole e bottarga
Daniela: Tagliatelle di mais con agretti e crema di ricotta
Elena: Agretti con patate e Asiago DOP
Oltre ad essere squisito è anche molto bello da vedere ^_^
RispondiEliminaBravissima!
Buona settimana
I risotti sono sempre i benvenuti qui da noi e il tuo è superlativo, ottima proposta! Un abbraccio!
RispondiEliminaIn effetti non avevo proprio pensato a metterli in un risotto, proverò senz'altro, perché mi sembra un insieme azzeccato! Un abbraccio alla prossima :)
RispondiEliminaMa che bontà! Questo lo provo, appena mi procuro gli agretti. Bravisisma
RispondiEliminaChe meraviglia questo risotto Milena... dev'essere di un buono! Complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Mary
È il periodo degli agretti. Buoni e salutari. Ottimo piatto!
RispondiEliminaBuona serata
da mangiare con gli occhi!! Un piatto bellissimo, complimenti! Un abbraccio
RispondiEliminaI’m in my bed, you’re in yours. One of us is obviously in the wrong place. Hey, i am looking for an online sex partner ;) Click on my boobs if you are interested (. )( .)
RispondiElimina